THIS DOI METADATA WAS LAST UPDATED: 2024-01-10 22:54
Full Title
RICERCA PSICOANALITICA
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1827-4625 (Printed Journal)
2037-7851 (Online Journal)
Journal Issue Number
1
Journal Issue Designation
1
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2015/02
Full Title
Winnicott in translation: note sull'holding di Joyce Slochower
By (author)
First Page
33
Last Page
44
Language of text
Italian
Publication Date
2015/02
Copyright
2015 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Prendendo lo spunto dalla rilettura dell'holding in chiave relazionale a cui la Slochower fa riferimento nel suo lavoro, l'articolo cerca di illustrare le potenzialità dell'holding nel promuovere trasformazioni nella cura di quei pazienti poco trattabili con i tradizionali strumenti psicoanalitici. Ciò sembra essere reso possibile dalla soggettività dell'analista nel fornire un ambiente emotivo in grado di creare le condizioni per una metaforizzazione di vissuti inespressi attraverso un processo di mutua regolazione. Vengono poi prese in esame diverse situazioni nelle quali il paziente non è in grado di usare l'analista come soggetto, situazioni nelle quali la capacità dell'analista di essere in funzione della necessità del paziente, può declinarsi in modi differenti, come nel caso di Mark, in cui ciò che viene attivato attraverso un holding è un processo di disintossicazione dalla vergogna.
Unstructured Citation
Bion W. Attenzione ed interpretazione. Roma: Armando, 1970.
Unstructured Citation
Bollas C. (2007). Il momento freudiano. Milano: FrancoAngeli, 2008.
Unstructured Citation
Bordi S. (1980) Relazione analitica e sviluppo cognitivo. Rivista di psicoanalisi, 2.
Unstructured Citation
Ferruta A. (2009). Grasping. Lavorare con patologie gravi: funzioni di holding, contenitorecontenuto, contenimento. Ciclo di conferenze.
Unstructured Citation
Giannakoulas A., Marmellini M., Fabozzi P., a cura di (2000). Il sé tra clinica e teoria. Roma: Borla.
Unstructured Citation
Mitchell S. (1988). Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Per un modello integrato. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Mollon P. (2006) Gelosia e vergogna. Tumulti segreti. Roma: Astrolabio.
Unstructured Citation
Ogden T. (1994). Soggetti dell’analisi. Dunod (1999).
Unstructured Citation
Pandolfi A.M. (2002). La vergogna. Un affetto che sta scomparendo? Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Shore A. (2003). La regolazione degli affetti e la riparazione del Sé. Roma: Astrolabio, 2008.
Unstructured Citation
Slochower J. (2002). L’esperienza d’interiorità nel processo analitico. Ricerca Psicoanalitica, 1.
Unstructured Citation
Stone L. (1961). La situazione psicoanalitica. Padova: Piccin, 1986.
Unstructured Citation
Thanopulos S. Lo spazio dell’interpretazione. Roma: Borla, 2009.
Unstructured Citation
Winnicott D.W. (1947). Dalla Pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
Unstructured Citation
Winnicott, D.W. Lettere. Milano: Cortina, 1988.
Unstructured Citation
Winnicott, D.W. (1970). Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando.
Unstructured Citation
Winnicott D.W. (1989). Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina