Full Title
RICERCHE DI PSICOLOGIA
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0391-6081 (Printed Journal)
1972-5620 (Online Journal)
Journal Issue Number
3
Journal Issue Designation
3
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2014/01
Full Title
Psicologi vittime di stalking
By (author)
First Page
445
Last Page
463
Language of text
Italian
Publication Date
2014/01
Copyright
2013 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Le molestie e lo stalking dei professionisti della salute mentale da parte dei loro pazienti costituiscono un tema importante e sempre piu discusso, ma in Italia la letteratura scientifica al riguardo e quasi assente. Questo studio, il primo in Italia incentrato in modo specifico sulla figura dello psicologo, nasce dall'esigenza di approfondire la prevalenza, la natura e l'impatto personale e professionale di comportamenti persecutori attuati dai pazienti ai danni degli psicologi. Quale metodo di indagine e stato predisposto un questionario online per gli psicologi iscritti all'Albo della Regione Lombardia (che raggruppa poco meno di 14.000 professionisti), composto da 21 domande a scelta multipla. Dei 396 esperti che hanno risposto, 52 (13%) hanno subito stalking. Per costoro il questionario procede indagando il tipo di molestie ricevute, la durata, le caratteristiche dello stalker, l'eventuale diagnosi psichiatrica, le motivazioni, le conseguenze e le reazioni che tali atti hanno avuto sulla vita personale e professionale della vittima. Il 49% degli intervistati ritiene che lo stalking costituisca una problematica poco conosciuta e discussa. Lo stalking da parte dei pazienti e, infatti, un tema sul quale occorre ancora fare luce allo scopo di approntare percorsi formativi ed organizzare servizi che facilitino la gestione di una situazione potenzialmente pericolosa, sia per il paziente che per il clinico
Unstructured Citation
Barbieri, C., & Luzzago, A. (2007) La valutazione del danno biologico nelle vittime di stalking. In Modena Group on Stalking (Eds.), Percorsi di aiuto per le vittime di stalking. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
De Fazio, L., & Galeazzi, G.M. (2007). Le vittime di stalking. In Modena Group on Stalking (Eds.), Percorsi di aiuto per le vittime di stalking. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Gross, B. (2007). Therapists in danger: take action to stop stalkers. Annals of the American Psychotherapy Association, 9(4), 33-35.
Unstructured Citation
Hughes, F.A., Thom, K., & Dixon, R. (2007). Nature and prevalence of stalking among New Zeland mental health clinicians. Journal of Psychosocial Nursing and Mental Health Services, 45(4), 32-39.
Unstructured Citation
Leong, G.B., & Silva, J.A. (1992). The physician as erotomanic object. The Western Journal of Medicine, January, 77-78.
Unstructured Citation
Lorettu, L., Milia, P., Nieddu, G., Nivoli, A., Nivoli, L.F., & Nivoli, G. (2004). Aspetti clinici del danno psichico alle vittime dei molestatori, Quaderni italiani di psichiatria, 2, 62-68.
Unstructured Citation
Martucci, P., & Corsa, R. (2009). Le condotte di stalking. Aspetti vittimologici e analisi di due casi emblematici. Rassegna Italiana di Criminologia, 3(1), 129-145.
Unstructured Citation
Meloy, J.R. (1997). The clinical risk management of stalking: “Someone is watching over me...”. American Journal of Psychotherapy, 51(2), 174-184.
Unstructured Citation
Meloy, J.R., & Gothard, S. (1995). A demographic and clinical comparision of obsessional followers and offenders with mental disorders. American Journal of Psychiatry, 152, 258-263.
Unstructured Citation
Merzagora Betsos, I. (2011) Lo stalking contro i professionisti. In L. De Fazio & C Sgarbi (Eds.), Stalking e rischio di violenza. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Merzagora Betsos, I., Bana, A., Chinnici, N., & De’ Micheli, A. (2011). L’avvocato come vittima di stalking. Rivista Italiana di Medicina Legale, 4-5, 979-999.
Unstructured Citation
Merzagora Betsos, I., Travaini, G.V., & Chinnici, N. (2011). Il medico come vittima di stalking. Archivio di Medicina Legale e delle assicurazioni, 1, 13-26.
Unstructured Citation
Mullen, P.E., Pathe, M., Purcell, R., & Stuart, G. (1999). Study of stalkers. American Journal of Psychiatry, 156, 1244-1249.
Unstructured Citation
Pathe, M.T., Mullen, P.E., & Purcell, R. (2002). Patients who stalk doctors: their motives and management. Medical Journal of Australia, 176(7), 335-338.
Unstructured Citation
Sandberg, D.A., McNiel, D.E., & Binder, R.L. (2002). Stalking, threatening, and harassing behaviour by psychiatric patients toward clinicians. Journal of the American Academy of Psychiatry and Law, 30, 221-229.
Unstructured Citation
Simon, R.I. (2011). Patient violence against health care professionals. Safety Assessement and management. Psychiatric Times, 28 (2). Available at www.psychiatrictimes.com/display/article/10168/1813471.
Unstructured Citation
Smoyak, S. (2003). Perspectives of mental health clinicians on stalking continue to evolve. Psychiatric Annals, 33, 641-648.