THIS DOI METADATA WAS LAST UPDATED: 2025-10-06 14:49
Full Title
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0390-105X (Printed Journal)
1971-8470 (Online Journal)
Journal Issue Number
115
Journal Issue Designation
115
Journal Issue Date
2022
Full Title
L'evoluzione dei sistemi di misurazione delle prestazioni organizzative verso modelli multidimensionali e integrati, nella prospettiva della sostenibilità: Balanced Scorecard e B4C Value Approach©
By (author)
First Page
133
Last Page
161
Language of text
Italian
Publication Date
2025/09
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Main description
Il presente contributo si pone l'obiettivo di analizzare l'evoluzione dei sistemi di misurazione delle prestazioni organizzative finalizzati al supporto dei processi di valutazione partendo dai limiti riscontrati dai metodi tradizionali incentrati sugli indicatori economico-finanziari per approdare a modelli multidimensionali e integrati, ritenuti più adatti, nel turbolento contesto contemporaneo, per guidare le organizzazioni verso obiettivi di carattere più strategico, meno legati alle prestazioni passate e più orientati a governare opportunità e rischi offerti dagli scenari futuri. In particolare l'attenzione verrà posta al modello multidimensionale della Balanced Scorecard e alle sue versioni più avanzate e al modello multidimensionale e integrato B4C Value Approach©. Tali sistemi includono, infatti, al proprio interno elementi che, oggi giorno, sono sempre più protagonisti del cambiamento che le organizzazioni di qualsiasi settore stanno vivendo. Il cambiamento si riferisce alla presa di coscienza da parte delle aziende e di tutte le categorie di stakeholder dell'importanza degli elementi intangibili che compongono la struttura di un'organizzazione e che partecipano in prima linea alla creazione di valore condiviso.
Unstructured Citation
Amigoni F. (2001). Lo sviluppo di un sistema di controllo integrato (Balanced Scorecard), XXVII Workshop – Club dei Controller: Lo sviluppo di un sistema di controllo integrato (Balanced Scorecard): logiche di progettazione e di funzionamento, Scuola di Direzione Aziendale “L. Bocconi”, 19 giugno.
Unstructured Citation
Amigoni F., Meloni G. (2002). L’integrazione dei sistemi di misure: potenzialità e vincoli del modello Balanced Scorecard. Economia & Management, 4.
Unstructured Citation
Anthony R.N., Govindarajan V. (2000). Management Control Systems, 9° edizione. Irwin: McGraw-Hill.
Unstructured Citation
Baraldi S. (2012). I sistemi di controllo direzionale. Milano: McGraw-Hill.
Unstructured Citation
Barani A. (2021). Il cambiamento strategico nelle organizzazioni. Cultura, innovazione e sostenibilità verso un approccio integrato. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Bubbio A. (2000). Balanced Scorecard e controllo strategico: le relazioni. Amministrazione e Finanza Oro, 1.
Unstructured Citation
De Marco M., Salvo V., Lanzani W., a cura di (1999). Balanced scorecard: dalla teoria alla pratica: metodi e strumenti per orientare le iniziative aziendali al raggiungimento dei risultati strategici. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Kaplan R.S., McMillan D. (2021). Reimagining the Balanced Scorecard for the ESG Era. Harvard Business Review. Articolo digitale, 3 febbraio.
Unstructured Citation
Kaplan R.S., Norton D.P. (1992). The Balanced Scorecard - Measures That Drive Performance. Harvard Business Review, gennaio-febbraio.
Unstructured Citation
Kaplan R.S., Norton D.P. (1993). Putting the balanced scorecard to work. Harvard Business Review, settembre-ottobre.
Unstructured Citation
Kaplan R.S., Norton D.P. (1996a). The Balanced Scorecard – Translating Strategy into Action. Boston: Harvard Business School Press.
Unstructured Citation
Kaplan R.S., Norton D.P. (1996b). Using the balanced scorecard as a strategic management system. Harvard Business Review, gennaio-febbraio.
Unstructured Citation
Kaplan R.S., Norton D.P. (2001). The strategy focused Organization – How balanced scorecard companies thrive in the new business environment. Boston: Harvard Business School Press.
Unstructured Citation
Kaplan R.S., Norton D.P. (2004). Strategy Maps: Converting Intangible Assets into Tangible Outcomes. Boston: Harvard Business School Press.
Unstructured Citation
King M., Roberts L. (2013). Integrate: Doing Business in the 21st Century. Claremont: Juta& Co. Ltd.
Unstructured Citation
Mintzberg H. (1994). The Rise and Fall of Strategic Planning. New York: Free Press.
Unstructured Citation
Neely A. (1998). Measuring Business Performance – Why, What and How. London: Economist Books.
Unstructured Citation
Neely A. (1999). The performance measurement revolution: why now and where next. International Journal of Operations and Production
Management, 19(2), pp. 205-228.
https://doi.org/10.1108/01443579910247437
Unstructured Citation
Olve N.-G., Roy J., Wetter M. (1999). Performance Drivers. A pratical guide to using the Balanced Scorecard. New York: John Wiley & Sons.
Unstructured Citation
Porter M.E., Kramer M.R. (2011). The Big Idea: Creating Shared Value. Harvard Business Review, 89, pp. 62-77.
Unstructured Citation
Silvi R. (2007). Il controllo strategico della gestione di impresa. In: Lipparini A., a cura di, Economia e Gestione delle Imprese. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Simons R. (2004). Performance Measurement & Control Systems for Implementing Strategy. New Jersey: Prentice-Hall Inc.
Unstructured Citation
Treacy M., Wiersema F. (1995). The Discipline of Market Leaders. Boston: Addison-Wesley.
Unstructured Citation
Vaivio J. (1999). Exploring a non-financial management accounting change. Management Accounting Research, 10.
https://doi.org/10.1006/mare.1999.0112