Full Title
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0390-105X (Printed Journal)
1971-8470 (Online Journal)
Journal Issue Number
112
Journal Issue Designation
112
Journal Issue Date
2020
Full Title
L'Operatore dello Sviluppo Umano nella cooperazione internazionale: dimensione formativa, ruolo professionale e competenze educative
By (author)
First Page
129
Last Page
155
Language of text
Italian
Publication Date
2021/03
Copyright
2020 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Il lavoro sviluppa una riflessione sul ruolo dei professionisti dell'educazione nella cooperazione internazionale, tentando di coniugare l'area dello Sviluppo Umano con quella della Formazione. Ci si muove su un terreno impervio dove in entrambi i casi la regolamentazione normativa, gli sbocchi occupazionali della formazione universitaria, il mercato del lavoro e le figure professionali presentano alcune criticità. Il campo della solidarietà internazionale esprime un bisogno di professionalizzazione delle proprie risorse umane; la dimensione formativa emerge come una categoria implicita e trasversale alle azioni di sviluppo che non può essere oggetto di interesse esclusivo di progetti realizzati in ambito educativo. Il contri-buto coglie queste sfide e, muovendosi da un'area disciplinare all'altra, cerca di definire i processi lavorativi, le aree di attività e le competenze educative dell'Operatore dello Sviluppo Umano, dunque del Professionista dell'Educazione che ricopre questo ruolo.
Unstructured Citation
AICS. Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. -- https://www.aics.gov.it/home-ita/agenzia/sistema/ (13.01.2021).
Unstructured Citation
Alkire S. and Deneulin S. (2009). Introducing the Human Development and Capability Ap-proach, -- «testo disponibile al sito: http://www.ophi.org.uk/wp-content/uploads/ssAlkire-Deneulin_Ch2.pdf» (13.01.2021).
Unstructured Citation
Atlante delle Professioni. -- https://www.atlantedelleprofessioni.it/ (13.01.2021).
Unstructured Citation
Biggeri M. e Canitano G., a cura di (2010). Temi avanzati di economia e politica della coope-razione internazionale allo sviluppo. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Biggeri M. e Chiappero Martinetti E. (2010). Sviluppo umano sostenibile, capability approach e cooperazione internazionale. In Biggeri M. e Canitano G., a cura di, Temi avanzati di economia e politica della cooperazione internazionale allo sviluppo. Milano: FrancoAn-geli.
Unstructured Citation
Bottazzi G. (2014). Sociologia dello sviluppo. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Caillé A., (1998). Il terzo paradigma. Torino: Boringhieri.
Unstructured Citation
Caldin R., Guerra L. e Taddei A., a cura di (2014). Cooperaciòn e Inclusiòn Escolar. Proyec-to “Apoyo a la Promociòn y al Desarrollo de la Escuela Inclusiva en El Salvador”. San Salvador: Ministero de Educacion, Governo de El Savador.
Unstructured Citation
Carbone G. (2019). Le migrazioni intra-africane: un’introduzione. Milano: ISPI, -- «testo disponibile al sito: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/le-migrazioni-intra-africane-unintroduzione-23497» (13.01.2021).
Unstructured Citation
Carrino L. (2008). Sviluppo e soggettività: tra autoritarismo e democrazia. Universitas Forum, 1, -- «testo disponibile al sito: http://www.universitasforum.org/index.php/ojs/rt/printerFriendly/5/42» (13.01.2021).
Unstructured Citation
Carrino L. (2016). Perle, pirati e sognatori: dall’aiuto allo sviluppo a una nuova cooperazio-ne internazionale. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Coggi C. e Ricchiardi P., a cura di (2014). Educare allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale. Lecce: PensaMultimedia.
Unstructured Citation
De Maria F. (2012). Il dono: teoria, prassi e reti internazionali. SottoTraccia, saperi e percorsi sociali, 7: 48-68
Unstructured Citation
De Maria F. (2016). Modello di Sviluppo umano, locale e sostenibile: una prospettiva peda-gogica. Il ruolo delle ONG. Tesi di laurea magistrale. Firenze: Università degli Studi di Fi-renze.
Unstructured Citation
De Sanctis F.M. (1975). Educazione in età adulta. Scandicci: La Nuova Italia.
Unstructured Citation
Del Gobbo G. (2006). Sviluppo umano locale, cultura di pace e cooperazione internazionale. Un Master per operatori dello sviluppo umano endogeno. Generazioni, 5: 177-198.
Unstructured Citation
Del Gobbo G. (2007). Il processo formativo tra potenziale di conoscenza e reti di saperi: un contributo di riflessione sui
processi di costruzione di conoscenza. Firenze: FUP.
https://doi.org/10.36253/978-88-8453-559-7
Unstructured Citation
Del Gobbo G. (2010). Un approccio pedagogico alla dimensione partecipativa per l’integrazione tra saperi materiali e immateriali. Studi sulla formazione, 13(2): 95-107.
Unstructured Citation
Del Gobbo G. (2014). Solidarietà e sviluppo endogeno: lo sguardo pedagogico per riconoscere il valore dei saperi altri. In: Coggi C. e Ricchiardi P., a cura di, Educare allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale. Lecce: PensaMultimedia.
Unstructured Citation
Del Gobbo G., Galeotti G. e De Maria F. (2020). Ricerca educativa e mobilità umana. Uno studio esplorativo sui giovani in Costa D’avorio. Firenze: Editpress.
Unstructured Citation
Del Gobbo G., Orefice P. e Sampson Grandiera R., a cura di (2010). Potenziale umano e pa-trimonio territoriale. Per uno sviluppo sostenibile tra saperi locali e saperi globali. Na-poli: Liguori.
Unstructured Citation
Federighi P. (1996). Strategie per la gestione dei processi educativi nel contesto europeo. Dal lifelong learning a una società ad iniziativa diffusa. Napoli: Liguori.
Unstructured Citation
Federighi P. (2000). Glossario dell’educazione degli adulti in Europa. Firenze: I quaderni di Eurydice
Unstructured Citation
Federighi P. (2018). The core contents of pedagogy for the first degree in Education Sciences. Form@–e - Open Journal Per La Formazione in Rete, 18(3): 19-36.
Unstructured Citation
Freire P. (2004). Pedagogia dell’autonomia. Torino: Ega (ed. orig. 1996).
Unstructured Citation
Furia A. (2015). Breve guida critica alla cooperazione internazionale allo sviluppo. Fonda-zione Flaminia, Comune di Ravenna, Regione Emilia-Romagna: Rapporto di Progetto PeaceSpot –I - La cooperazione allo sviluppo oggi.
Unstructured Citation
Galeotti G. (2015). I saperi dell’agire. La valorizzazione delle competenze locali per la ge-stione ambientale. Ariccia: Aracne.
Unstructured Citation
Gandolfi S. e Akkari A. (2020). Diritti dell’uomo e cooperazione internazionale: Una scom-messa educativa. Geneva: Globethics.net.
Unstructured Citation
Gandolfi S. e Rizzi F. (2013). Diritti dell’uomo e cooperazione internazionale: l’etica della reciprocità. Bergamo: Bergamo University Press.
Unstructured Citation
Governatori, G. (2015). Gli operatori delle organizzazioni non governative: alcune caratteri-stiche socio-professionali. Osservatorio Isfol, 5(1-2): 123-142.
Unstructured Citation
Hill M. (2003). Development as Empowerment. Feminist Economics, 9(2/3): 117-135.
https://doi.org/10.1080/1354570022000077962
Unstructured Citation
ILO. International Labour Organization. International Standard Classification of Occupations (ISCO). -- https://www.ilo.org/public/english/bureau/stat/isco/intro.htm (13.01.2021).
Unstructured Citation
INAPP. Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche. Atlante del lavoro e delle qualificazioni. -- https://atlantelavoro.inapp.org/index.php (13.01.2021).
Unstructured Citation
Iori V. (2018). Educatori e pedagogisti. Senso dell’agire educativo e riconoscimento profes-sionale. Trento: Erickson.
Unstructured Citation
Isidori M.V. e Vaccarelli A. (2013). Pedagogia dell’emergenza. Didattica nell’emergenza. I processi formativi nelle situazioni di criticità individuali e collettive. Milano: FrancoAnge-li.
Unstructured Citation
ISPI. Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. -- https://www.ispionline.it/ispi-school (13.01.2021).
Unstructured Citation
ISTAT (2013). La classificazione delle professioni. Roma: ISTAT.
Unstructured Citation
ISTAT. Istituto Nazionale di Statistica. -- http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/index.php (13.01.2021).
Unstructured Citation
King K. (2019). Education, skills and international cooperation: Comparative and historical perspectives. Comparative Education
Research Centre, University of Hong Kong: Spring-er.
https://doi.org/10.1007/978-3-030-29790-9
Unstructured Citation
Legge 14 gennaio 2013, n. 4. Disposizioni in materia di professioni non organizzate.
Unstructured Citation
Legge 26 febbraio 1987, n, 49. Nuova disciplina della cooperazione dell’Italia con i paesi in via di sviluppo.
Unstructured Citation
Legge 8 ottobre 1998, n. 520. Regolamento recante norme per l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’educatore professionale.
Unstructured Citation
Legge 11 agosto 2014, n. 125. Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo, i diritti umani e la pace.
Unstructured Citation
Libanora R. (2010). Partecipazione e Cooperazione internazionale: per uno sviluppo dal bas-so? In Biggeri M. e Canitano G., a cura di, Temi avanzati di economia e politica della cooperazione internazionale allo sviluppo. Milano: Franco Angeli.
Unstructured Citation
Licursi S. (2010). Sociologia della Solidarietà. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Mauss M. (2002). Saggio sul dono. Torino: Einaudi 2002 (ed. orig. 1925).
Unstructured Citation
McGrath S. (2002). Skills for development: a new approach to international cooperation in skills development?. Journal of
Vocational Education and Training, 54(3): 413-430.
https://doi.org/10.1080/13636820200200207
Unstructured Citation
Mezirow J. (1991). Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione dell’apprendimento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Citation
Nervo G. (1988). Emergenza e Solidarietà: il ruolo del volontariato internazionale. In: Trom-betta P.L. e Perna R., (a cura di). Emergenza e solidarietà internazionale. La cultura dell’emergenza di fronte alle istanze del Terzo Mondo. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Nussbaum M.C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Muli-no.
Unstructured Citation
Orefice P., Carullo A. e Calaprice S., a cura di (2011). Le professioni educative e formative: dalla domanda sociale alla risposta legislativa. Padova: CEDAM.
Unstructured Citation
Paloscia R. (2010). Il territorio: una risorsa fondamentale per lo sviluppo umano. In: Del Gobbo G., Orefice P. e Sampson Grandiera R., a cura di, Potenziale umano e patrimonio territoriale. Per uno sviluppo sostenibile tra saperi locali e saperi globali. Napoli: Liguori
Unstructured Citation
Rizzi F. (2007). Educazione e cooperazione internazionale. Brescia: La Scuola.
Unstructured Citation
Rizzi F. (2019). Diritto al lavoro e cooperazione internazionale. In: Meyer-Bisch P., Gandolfi S. e Balliu G., éds., L’interdépendance des droits de l’homme au principe de toute gou-vernance démocratique Commentaire de Souveraineté et coopérations. Genève: Globeth-ics.net.
Unstructured Citation
Sen A. (1989). Development as Capability Expansion. Reprinted in: Fukuda-Parr S. and Shi-va Kumar A.K., a cura di, (2003). Readings in Human Development. New Delhi & New York: Oxford University Press.
Unstructured Citation
Shek D.T. e Hollister R.M., editor (2017). University social responsibility and quality of life.Singapore: Springer Nature.
https://doi.org/10.1007/978-981-10-3877-8
Unstructured Citation
Streeten P. (1997). Nongovernmental Organizations and Development. Annals of the Ameri-can Academy of Political and Social
Science, 554(1): 193-210.
https://doi.org/10.1177/0002716297554001012
Unstructured Citation
Taddei A. (2017). Educazione inclusiva e cooperazione internazionale. Un intervento in El Salvador. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Tapia M.N. (2006). Educazione e solidarietà. La pedagogia dell’apprendimento-servizio. Roma: Città Nuova.
Unstructured Citation
Tarozzi A., a cura di (1985). Per una sociologia del volontariato internazionale. Milano: Foc-siv.
Unstructured Citation
Torre E.M. (2014). Costruire progetti sullo sviluppo sostenibile e la solidarietà internaziona-le nella scuola. In: Coggi C. e Ricchiardi P., a cura di, Educare allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale. Lecce: PensaMultimedia.
Unstructured Citation
UN. United Nations (2015). Resolution adopted by the General Assembly, Transforming our world: the 2030 agenda for sustainable development, A/RES/70/1, 25 September 2015.
Unstructured Citation
UNDP. United Nations Development Programme (1990). Human Development Report 1990. New York, Oxford: Oxford University Press.
Unstructured Citation
Universitaly. L’Università italiana a portata di click. (13.01.2021).
Unstructured Citation
Vasilescu R., Barna C., Epure M. and Baicu C. (2010). Developing university social respon-sibility: A model for the challenges
of the new civil society. Procedia. Social and Behav-ioral Sciences, 2(2): 4177-4182.
https://doi.org/10.1016/j.sbspro.2010.03.660
Unstructured Citation
WB. World Bank, (2020). Cote d’Ivoire 10th Economic Update. Taking stock and looking ahead: Cote d’Ivoire and the COVID-19
Pandemic. Washington, DC: World Bank Group, -- «testo disponibile al sito: https://openknowledge.worldbank.org/handle/10986/34559»
(13.01.2021).
https://doi.org/10.1596/34559
Unstructured Citation
Weiler H.N. (1983). Aid for education: the political economy of international cooperation in educational development. Ottawa: International Development Research Centre.
Unstructured Citation
Zupi M. (2009). Un approccio non banale alla povertà per la valutazione strategica dei pro-getti di cooperazione allo sviluppo. Roma: Cespi.