Full Title
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0390-105X (Printed Journal)
1971-8470 (Online Journal)
Journal Issue Number
101
Journal Issue Designation
101
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2014/03
Full Title
Sicurezza (del lavoro) è organizzazione (aziendale)
By (author)
First Page
59
Last Page
89
Language of text
Italian
Publication Date
2014/03
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
La normativa posta a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, soprattutto la più recente e moderna, risulta saldamente imperniata sul binomio: azienda-organizzazione, con evidenti e rilevanti implicazioni sull'attività d'impresa. Diffusi sono, nel d.lgs. n. 81/2008, i riferimenti normativi che sanciscono la centralità dell'organizzazione aziendale nella gestione sistemica degli obblighi prevenzionali, su tutti l'art. 15, in particolare la lett. b) del comma 1, le definizioni di cui all'art. 2, lett. b), c), d) ed e), gli artt. 28 e 29 sulla valutazione dei rischi, l'art. 299 sull'esercizio di fatto dei poteri direttivi e sulle relative posizioni di garanzia. Il saggio si propone di dimostrare che la matrice dell'organizzazione prevista dalle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, non comporta alcuna modifica, alcuna variazione rispetto al normale assetto organizzativo aziendale, generando, anzi, in ragione dell'aderenza della prima nei confronti del secondo, un rilevante vantaggio funzionale e ciò in quanto le misure tecnico-gestionali di sicurezza e salute migliorano il processo produttivo ed il lavoro ad esso necessario, così da rendere l'attività aziendale più efficace ed efficiente, capace, in quanto sicura e salubre, di garantire, insieme al rispetto delle persone e delle regole, business e performances
Unstructured Citation
Agazzi A. (1961). L’educazione al senso ed all’azione sociale secondo la Mater et Magistra. In: AA.Vv. (1961). I nuovi termini della questione sociale e l’Enciclica Mater et Magistra. Vita e Pensiero: Milano, pp. 174 ss.
Unstructured Citation
Almici A. (2010). Corporate governance, sistemi di controllo e valore aziendale. FrancoAngeli: Milano.
Unstructured Citation
Alpa G. (2008). Prefazione, In: Conte G. (a cura di) (2008). La responsabilità sociale dell’impresa. Tra diritto, etica ed economia. Laterza: Roma-Bari.
Unstructured Citation
Bacchini F. (2008). Il c.d. Testo Unico sulla sicurezza: sguardo d’insieme e prime riflessioni. Dir. Rel. Ind., 2: 412-428.
Unstructured Citation
Bacchini F. (2008). Committenti e appaltatori, commento all’art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008. In: Tiraboschi M. (a cura di) (2008). Il testo unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Commentario al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Giuffrè: Milano, pp. 183-195.
Unstructured Citation
Bacchini F. (1998). Sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di Lavoro. Cedam: Padova, p. 35.
Unstructured Citation
Barsanti R. (2012). I preposti. In: Persiani M., Lepore M. (a cura di) (2012). Il nuovo diritto della sicurezza sul lavoro. Utet: Torino, p. 189.
Unstructured Citation
Basenghi F. (1996). Ripartizione intersoggettiva degli obblighi prevenzionistici. In: Galantino L. (a cura di) (1996). La sicurezza del lavoro. Giuffré: Milano.
Unstructured Citation
Bertocco S. (2010). La delegabilità degli obblighi (sub. art. 16, D.Lgs. 9.4.2008, n. 81). In: Carinci F., Gragnoli E. (a cura di) (2010). Codice commentato della Sicurezza sul Lavoro. Utet: Torino, p. 237.
Unstructured Citation
Carinci F. (2008). Habemus il Testo Unico per la sicurezza e la salute dei lavoratori: il d. lgs. 9 aprile 2008, n. 81. In: Zoppoli L., Pascucci P., Natullo G. (a cura di) (2008). Le nuove regole per la salute e sicurezza dei lavoratori. Commentario al D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Aggiornato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106. Ipsoa: Milano.
Unstructured Citation
Castronuovo D. (2011). La tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro tra Codice penale e legislazione complementare. In: Curi F. (a cura di) (2011). Nuovo Statuto penale del Lavoro – Responsabilità per i singoli e per gli enti. Bononia University Press: Bologna.
Unstructured Citation
Ferraresi M. (2012). Responsabilità sociale dell’impresa e diritto del lavoro. Cedam: Padova.
Unstructured Citation
Focareta F. (1993). Delega di funzioni e responsabilità penale in materia di sicurezza sul lavoro. QDLRI, 14: 117 ss.
Unstructured Citation
Forzati F. (2007). La delega di funzioni. In: Rusciano M. e Natullo G. (a cura di). La tutela dell’ambiente del lavoro. Utet: Torino, pp. 225-227.
Unstructured Citation
Furin N., De Negri E. (2009). La sicurezza del lavoro: soggetti responsabilità e sanzioni dopo il correttivo del testo unico. Casa Editrice La Tribuna: Piacenza.
Unstructured Citation
Golzio L. (2008). La prevenzione e la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nel quadro del cambiamento della organizzazione aziendale. In: Tiraboschi M. (a cura di) (2008). Il testo unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Commentario al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Giuffrè: Milano.
Unstructured Citation
Gragnoli E. (2010). La tutela della persona e delle condizioni di lavoro del prestatore di opere (art. 2087 c.c.). In: Carinci F., Gragnoli E. (a cura di) (2010). Codice Commentato della sicurezza sul lavoro. Utet: Torino.
Unstructured Citation
Grasso F.R. (2012). I dirigenti. In: Persiani M., Lepore M. (a cura di) (2012). Il nuovo diritto della sicurezza sul lavoro. Utet: Torino, pp. 169-170.
Unstructured Citation
Guaglianone L. (2007). Responsabilità sociale e ambiente di lavoro. In: Guaglianone L., Malzani F. (a cura di) (2007). Come cambia l'ambiente di lavoro: regole, rischi, tecnologie. Giuffrè: Milano, pp. 443 ss.
Unstructured Citation
Mintzberg H. (1996). La progettazione dell’organizzazione aziendale, edizione originale 1983. il Mulino: Bologna.
Unstructured Citation
Marra G. (2008). Articolo 30. Modelli di organizzazione e di gestione. In: Zoppoli L., Pascucci P., Natullo G. (a cura di) (2008). Le nuove regole per la salute e sicurezza dei lavoratori. Commentario al D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Aggiornato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106. Ipsoa: Milano.
Unstructured Citation
Morrone A. (2009). Diritto penale del lavoro. Giuffrè: Milano, pp. 110 e ss.
Unstructured Citation
Mongillo V. (2005). Delega di funzioni e diritto penale dell’impresa nell’ottica dei principi e del sapere empirico-criminologico. Riv. trim. dir. pen. ec., 32.
Unstructured Citation
Padovani T. (1992). Diritto penale del lavoro. FrancoAngeli: Milano, pp. 80 ss.
Unstructured Citation
Paliero C.E., Piergallini C. (2006). La colpa di organizzazione. La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 3: 167 ss..
Unstructured Citation
Pascucci P. (2011). La nuova disciplina dela sicurezza sul lavoro: una rapsodia tra novità e conferme, in Working Papers di Olympus, 1, 2011.
Unstructured Citation
Pascucci P. (2013). Una carrellata sulle modifiche apportate nel 2013 al d.lgs. n. 81/2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in Working Papers di Olympus.
Unstructured Citation
Persiani V. (1966). Contratto di lavoro e organizzazione. Cedam: Padova.
Unstructured Citation
Pisani N. (2008). Profili penalistici del testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Dir. pen proc., 7: 819 ss.;
Unstructured Citation
Pulitanò D. (1982). Posizioni di garanzia e criteri di imputazione penale nel diritto penale del lavoro. RGL, IV. 181.
Unstructured Citation
Pulitanò D. (1992). Igiene e sicurezza sul lavoro (tutela penale). Dig. Disc. Pen., VI, Torino, Utet, pp. 107 ss.
Unstructured Citation
Sammarco F. (2008). La sicurezza del lavoro tra responsabilità sociale e sostenibilità aziendale. In Tiraboschi M. (a cura di) (2008). Il Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Commentario al d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Giuffrè: Milano, pp. 355.
Unstructured Citation
Scarcella A. (2013). L’U.E. “mette in mora” l’Italia per il recepimento della Direttiva 89/391/CE. Igiene e Sicurezza del Lavoro, 3: 136.
Unstructured Citation
Sega D., Sitzia A. (2011). Le dimensioni della responsabilità sociale dell’impresa e le fonti di regolazione: questioni in materia di impresa, lavoro e sicurezza. Dir. relaz. ind., 3: 673.
Unstructured Citation
Soprani P. (1999). L’individuazione e i profili di responsabilità del datore di lavoro negli enti locali nell’ambito della normativa di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro. Cass. Pen., 1999, 1922.
Unstructured Citation
Soprani P. (2008). I nuovi requisiti della delega di funzioni. Ambiente e Sicurezza, 64.
Unstructured Citation
Soprani P. (2013). Parere motivato della Commissione contro l’Italia sul tema della delega prevenzionistica. Igiene e Sicurezza del Lavoro, 6: 309.
Unstructured Citation
Vitarelli T. (2008). Profili penali della delega di funzioni. Giuffrè: Milano.