Full Title
PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0394-2864 (Printed Journal)
1972-5043 (Online Journal)
Journal Issue Number
4
Journal Issue Designation
4
Journal Issue Date
2022
Full Title
"Ritorno a Basaglia": una prospettiva possibile per la salute mentale? "Back to Basaglia": A possible perspective for mental health?
By (author)
First Page
593
Last Page
612
Language of text
Italian
Publication Date
2022/11
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Vengono ripresi alcuni problemi affrontati nel volume Ritorno a Basaglia? La deistituzionalizzazione nella psichiatria di ogni giorno (Peloso, 2022). La questione se per la psichiatria italiana di oggi possa essere utile guardarsi indietro, a Basaglia e più in generale agli anni delle lotte che hanno portato alla promulgazione della Legge 180/1978, e se questo sia ancora possibile in un'Italia e in un mondo che sono cambiati sotto molti aspetti, viene affrontata a tre livelli: quello dell'operatore, quello dei Servizi e quello dell'inclusione sociale. Viene concluso che certo, sotto molti aspetti le istanze egualitarie, libertarie e solidaristiche che favorivano la deistituzionalizzazione e la lotta contro l'esclusione sembrano oggi avere perso forza e questo rende, soprattutto al terzo livello, tutto più difficile. Tuttavia probabilmente ciò non è ancora vero al punto di togliere alla "scelta" che ciascuno di noi può compiere e alla responsabilità personale ogni spazio, e perciò Basaglia e i suoi anni rimangono, sotto molti aspetti, un punto di riferimento importante per orientare il lavoro d'aiuto tanto a livello dell'operatore che al livello dell'organizzazione e dell'azione dei Servizi di cura.
Unstructured Citation
Babini V.P. (2009). Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento. Bologna: Il Mulino.
Unstructured Citation
Basaglia F. (1976). Come insegnare la psichiatria. l’Unità, 14 settembre 1976, p. 3: -- https://archivio.unita.news/assets/main/1976/09/14/page_003.pdf.
Unstructured Citation
Basaglia F. (1979). Conferenze brasiliane. Pistoia: Centro di Documentazione, 1984; Milano: Raffello Cortina, 2000.
Unstructured Citation
Basaglia F. & Basaglia Ongaro F., a cura di (1969). Morire di classe. La condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Benevelli L. (2022). Commento a: Peloso P.F., L’agonia della psichiatria e Ritorno a Basaglia. Note su un saggio di Eugenio Borgna a 44 anni dalla Legge 180 (21 maggio 2022): -- www.psychiatryonline.it/node/9538.
Unstructured Citation
Capanna M. (1988). Formidabili quegli anni. Milano: Rizzoli.
Unstructured Citation
Catanesi R., Ferrannini L. & Peloso P.F., a cura di (2006). La contenzione fisica in psichiatria. Milano: Giuffré.
Unstructured Citation
Connolly J. (1856). The Treatment of the Insane without Mechanical Restraint. London: Smith, Elder & Co. (trad. it. Trattamento del malato di mente senza metodi costrittivi. Un’opera nata da un esperimento rivoluzionario. A cura di A. Pirella. Torino: Einaudi, 1976).
Unstructured Citation
Del Giudice G. (2015). ...e tu slegalo subito! Sulla contenzione in psichiatria. Merano (BZ): AlphaBeta Verlag.
Unstructured Citation
Facchi E. & Magnani N. (2022). Etica e complessità: una sfida per i Servizi pubblici di salute mentale. Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici, 24, 9 settembre 1922: -- www.nuovarassegnastudipsichiatrici.it/volume-24/editoriale-etica-complessita-sfida-servizi-pubblici-salute-mentale.
Unstructured Citation
Ferro A.M. & Jervis G., a cura di (1999). La bottega della psichiatria. Dialoghi sull’operare psichiatrico a vent’anni dalla legge 180. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Galli P.F. (2005). La contestazione del congresso di Milano del 1968 della Società Italiana di Psichiatria, con note sulla storia del Gruppo Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia. Psicoterapia e Scienze Umane, 39, 4: 511-519.
Unstructured Citation
Guarnieri P., a cura di (2021). Uscire dall’insopportabile. Culture e pratiche di psichiatria de-istituzionale in Nord-Est Italia (Contributi di Marco Conci, John Foot, Patrizia Guarnieri, Paolo Migone, Paolo Francesco Peloso, Giovanna Vicarelli). Trento: Fondazione del Museo Storico del Trentino.
Unstructured Citation
Corbellini G. & Jervis G. (2008). La razionalità negata. Psichiatria e antipsichiatria in Italia. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Lolli C. (1976). Ho visto anche degli zingari felici. Milano: EMI Italiana.
Unstructured Citation
Lupattelli P., a cura di (2009). I basagliati. Percorsi di libertà. Perugia: Crace.
Unstructured Citation
Migone P. (2018). Psichiatria e formazione universitaria dal secondo dopoguerra alla Legge 180 del 1978. In: Guarnieri, 2021, pp. 153-170.
Unstructured Citation
Norcio B. (1994). Intervento al Convegno “Riabilitazione e terapia psichiatrica. Aspetti integrativi”. Pisa, 10-12 marzo 1994.
Unstructured Citation
Peloso P.F. (1995). La contenzione meccanica in psichiatria e la posizione abolizionista di Ernesto Belmondo (1904). Atti dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, 107, II: 55-84.
Unstructured Citation
Peloso P.F. (2004). Priorità nella psichiatria di comunità in Liguria: appunti per la psichiatria che vorremmo. In: AA.VV., 25 anni di psichiatria di comunità in Italia: la SIP incontra le istituzioni. Genova: Brigati, 2004, pp. 35-46.
Unstructured Citation
Peloso P. F. (2007). La psichiatria di comunità tra razionalità e passione. Psichiatria di Comunità, VI, 2: 85-93.
Unstructured Citation
Peloso P.F. (2015). Osare la psichiatria. Benefici, rischi e significato dell’ergoterapia nella polemica degli anni ’70 dell’Ottocento. Rivista di Storia della Medicina (nuova serie), 25, 2: 197-217.
Unstructured Citation
Peloso P.F. (2018). Senza pietà: la guerra ai poveri e il decreto sicurezza (1 dicembre 2018): -- www.psychiatryonline.it/node/7754.
Unstructured Citation
Peloso P.F. (2021). A proposito del concetto di “presa in carico”. L’intervento alla conferenza nazionale (4 luglio 2021): -- www.psychiatryonline.it/node/9204.
Unstructured Citation
Peloso P.F. (2022). Ritorno a Basaglia? La deistituzionalizzazione nella psichiatria di ogni giorno. Genova: Erga.
Unstructured Citation
Pirella A. & Casagrande D. (1967). John Conolly, dalla filantropia alla psichiatria sociale. In: Basaglia F., a cura di, Che cos’è la psichiatria? Discussioni e saggi sulla realtà istituzionale. Parma: Amministrazione Provinciale, 1967, pp. 171-186; Torino: Einaudi, 1973, pp. 153-170.
Unstructured Citation
Rossi S., a cura di (2015). Il nodo della contenzione. Diritto, psichiatria e dignità della persona. Merano (BZ): AlphaBeta Verlag.
Unstructured Citation
Scotti F. (2021-22). Nascita ed evoluzione di una psichiatria di comunità in Umbria (2 volumi). Perugia: Fondazione Alessandro e Tullio Seppilli, 2021 (Volume 1), 2022 (Volume 2).
Unstructured Citation
Starace F. (2021). Introduzione alla 2a Conferenza Nazionale per la Salute Mentale, “Per una salute mentale di comunità”, Roma, 25-26 giugno 2021.
Unstructured Citation
Starace F., Baccari F. & Mungai F., a cura di (2017). La salute mentale in Italia. Analisi delle strutture e delle attività dei Dipartimenti di Salute Mentale. Quaderni di Epidemiologia Psichiatrica, 1: -- https://siep.it/wp-content/uploads/2017/05/La-Salute-Mentale-in-Italia-SIEP-2017.pdf.
Unstructured Citation
Venturini E. (2020). Il sale e gli alberi. La linea curva della deistituzionalizzazione. Castel d’Ario (MN): Negretto.
Unstructured Citation
Zavoli S., a cura di (1968). I giardini di Abele. RAI, Tv7, 3 gennaio 1969: -- www.raiplay.it/programmi/zavoliincontrabasaglia.