mEDRA - View metadata


 Deutsch      English     Italiano          


Home > Registered Users Area > Monitoring > View metadata

Serial Article

DOI data
DOI 10.3280/PSP2022-002012
URL https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?DOI=10.3280/PSP2022-002012
Multiple Resolution:
MR URL https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?DOI=10.3280/PSP2022-002012
MR URL http://digital.casalini.it/10.3280/PSP2022-002012
MR URL http://digital.casalini.it/10.3280/PSP2022-002012

Journal Data

Full Title
PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Publisher (01) FrancoAngeli
Country of publication Italy (IT)
ISSN 1721-0135
Product Form Printed Journal (JB)
ISSN 2531-6753
Product Form Online Journal (JD)

Journal Issue Data
Journal Issue Number 2
Journal Issue Designation 2
Journal Issue Date (YYYY) 2022
Serial Article Data
Title Una quieta passione: cambiare l'acqua ai fiori
By (author) (A01) Elena Leverone
First Page 175
Last Page 185
Language of text Italian (ita)
Publication Date (YYYY/MM) 2022 / 11
Copyright 2022, FrancoAngeli srl
Abstract
Introduction or preface (33)
L'intento di questo lavoro è di dialogare tramite un linguaggio im-maginativo e metaforico intorno al concetto di sublimazione e attraver-so alcune delle sue possibili estensioni: la poesia, la narrazione e la creatività letteraria. Metafora, immaginazione, poesia, linguaggio, so-gno. Connessioni tra fenomeni sublimatori ed esperienza di scrittura. Arte come curiosità mai del tutto compiuta, in cui il legame tra subli-mazione e simbolizzazione trova espressione profonda nella poetica di Emily Dickinson e nell'esistenza tormentata del personaggio di Violette Toussaint nel romanzo "Cambiare l'acqua ai fiori". Un mondo al femminile che ricerca nel proprio desiderio e nella propria mancanza affettiva, di spodestare quella umana e amara disillusione che la vita impone. Così la scrittura, come forma d'arte, può rappresentare la creatività e permettere la sublimazione per ciò che è stato vissuto come un trauma. In questo scritto vengono interrogate alcune delle concettualizzazioni teoriche riguardanti l'origine e i destini della sublimazione, lasciando spazi insaturi, aree aperte e contigue tra desiderio, mancanza e creatività.

To view citations associated to the DOI 10.3280/PSP2022-002012 click here