mEDRA - View metadata


 Deutsch      English     Italiano          


Home > Registered Users Area > Monitoring > View metadata

Serial Article

DOI data
DOI 10.3280/PSP2022-001012
URL https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?DOI=10.3280/PSP2022-001012
Multiple Resolution:
MR URL https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?DOI=10.3280/PSP2022-001012
MR URL http://digital.casalini.it/10.3280/PSP2022-001012
MR URL http://digital.casalini.it/10.3280/PSP2022-001012

Journal Data

Full Title
PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Publisher (01) FrancoAngeli
Country of publication Italy (IT)
ISSN 1721-0135
Product Form Printed Journal (JB)
ISSN 2531-6753
Product Form Online Journal (JD)

Journal Issue Data
Journal Issue Number 1
Journal Issue Designation 1
Journal Issue Date (YYYY) 2022
Serial Article Data
Title Il corpo nella psicologia cognitiva
By (author) (A01) Francesco Ianì
First Page 157
Last Page 172
Language of text Italian (ita)
Publication Date (YYYY/MM) 2022 / 06
Copyright 2022, FrancoAngeli srl
Abstract
Introduction or preface (33)
Per definizione, la psicologia cognitiva sembra occuparsi di tutto ciò che non ha a che fare con il corpo: processi cognitivi, rappresentazioni mentali, tracce mnestiche etc. Nel presente articolo, l'autore cerca di evidenziare come invece, al-meno nelle ultime due decadi, il corpo sia entrato prepotentemente al centro del dibattito di tutte quelle discipline che ruotano attorno alla scienza cognitiva. La nascita della cosiddetta Embodied Cognition (EC) ha rappresentato per certi aspetti una piccola rivoluzione che ha mutato in modo radicale, quanto meno all'interno di specifici domini, il modo di intendere la mente. Pur in un'ottica critica, l'autore mira ad evidenziare come uno dei più grandi meriti dell'EC consista nell'aver minato alle fondamenta alcuni assunti insiti nella psicologia cognitiva, quali la netta distinzione tra conoscenza procedurale e dichiarativa, tra percezione e azione, e quella più generale tra l'ambiente percepito e le strutture cognitive at-traverso il quale esso viene rappresentato. L'autore mira a evidenziare come l'EC abbia quindi permesso di evidenziare l'estrema flessibilità, epistemologica e operativa, delle funzioni cognitive e la loro dipendenza dall'azione e dal corpo, distin-guendosi così da diverse teorizzazioni precedenti in cui il primato del ruolo del lin-guaggio non era mai stato messo in discussione.

To view citations associated to the DOI 10.3280/PSP2022-001012 click here