Full Title
PSICOBIETTIVO
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0392-2952 (Printed Journal)
1972-487X (Online Journal)
Journal Volume Number
42
Journal Issue Number
2
Journal Issue Designation
2
Journal Issue Date
2022
Full Title
Il ritiro sociale in Italia. Il metodo di lavoro dell'Associazione Hikikomori Italia
By (author)
First Page
87
Last Page
104
Language of text
Italian
Publication Date
2022/06
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Main description
L'articolo descrive la storia e i principi guida del metodo di intervento dell'Associazione Hikikomori Italia, che opera in quasi tutte le Regioni del Paese, grazie alla collaborazione e al confronto costante di genitori e psicologi, che nella chiarezza e diversificazione dei propri ruoli, attuano costantemente una strategia condivisa per "rompere" il muro di silenzio di ragazzi/e e giovani adulti che vivono ritirati dalla vita sociale. L'approccio sistemico alla problematica e la necessità dell'integrazione di interventi di contesti che interagiscono inevitabilmente tra loro, conducono a un metodo di lavoro "integrato e complesso" che inizia con la presa in carico della famiglia (non del singolo), prosegue con l'inserimento dei genitori nei gruppi di auto-mutuo-aiuto regionali, fino alla presa in carico del ragazzo che esprime il disagio. Il raggiungimento di tale obiettivo richiede spesso interventi psico-educativi domiciliari, il coinvolgimento in piccoli gruppi di supporto tra pari, oltre a un capillare lavoro di sensibilizzazione a partire dalle scuole, ma che può coinvolgere contesti di vario genere affinché si possa svolgere un attento lavoro di prevenzione, la strategia principale su cui investire per evitare la cronicizzazione di una problematica molto complessa da affrontare in una fase più avanzata.
Unstructured Citation
Aguglia E. et al. (2010). Il fenomeno dell’Hikikomori: cultural bound o quadro psicopatologico emergente?. Giornale Italiano di Psicopatologia, 16: 157-164.
Unstructured Citation
Bronfenbrenner U. (1979). L’ecologia dello sviluppo umano. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Caresta A.M. (2018). Generazione hikikomori. Isolarsi dal mondo fra web e manga. Roma: Castelvecchi.
Unstructured Citation
Di Lorenzo M., Lancini M., Suttora C., Zanella T. (2013). La dipendenza da Internet in adolescenza tra normalità e psicopatologia: uno studio italiano. Psichiatria & Psicoterapia, 32(2): 101-134.
Unstructured Citation
Kaneko Y. (2016). Hikikomori, a phenomenon of social withdrawal and isolation in young adults marked by an anomic response
to coping difficulties: A qualitative study exploring individual experiences from first- and second-person perspectives. Open
Journal of Preventive Medicine, 6: 1-20.
https://doi.org/10.4236/ojpm.2016.61001
Unstructured Citation
Koyama A., Miyake Y., Kawakami N., Tsuchiya M., Tachimori H., Takeshima T. World Mental Health Japan Survey Group 2004-2006
(2010). Lifetime, prevalence, psychiatric comorbidity and demographic correlates of “hikikomori” in a community population
in Japan. Journal of Psychiatric Research, 176(1): 69-74.
https://doi.org/10.1016/j.psychres.2008.10.019
Unstructured Citation
Lancini M. (2017). Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali. Trento: Erickson.
Unstructured Citation
Lancini M. (2020). II ritiro sociale dell’adolescente. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Citation
Lancini M., Cirillo L., Scondeggio T., Zanella T. (2020). L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Citation
Lee Y.S., Lee J.Y., Choi T.Y., Choi J.T. (2013). Home visitation program for detecting, evaluating and treating socially withdrawn
youth in Korea. Psychiatry and Clinical Neurosciences, 67: 193-202.
https://doi.org/10.1111/pcn.12043
Unstructured Citation
Liotti G. (2005). La dimensione interpersonale della Coscienza. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Liotti G., Fassone G., Monticelli F. (2017). L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Citation
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2018). Adolescenti eremiti sociali. Rilevazione nelle scuole dell’Emilia Romagna degli alunni che non frequentano, ritirati in casa, per motivi psicologici. Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna.
Unstructured Citation
Moretti S. (2010). Hikikomori. La solitudine degli adolescenti giapponesi. Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, 4: 41-48.
Unstructured Citation
Pierdominici C. (2008). Intervista a Tamaki Saitō sul fenomeno Hikikomori. Psychomedia.it, -- www.psychomedia.it/pm/pit/cybpat/pierdominici-palma.htm.
Unstructured Citation
Ricci C. (2008). Hikikomori: adolescenti in volontaria reclusione. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Ricci C. (2009). Hikikomori. Narrazioni da una porta chiusa. Roma: Aracne.
Unstructured Citation
Ricci C. (2014). La volontaria reclusione. Italia e Giappone. Un legame inquietante. Roma: Aracne.
Unstructured Citation
Sagliocco G. (2011). Hikikomori e adolescenza. Fenomenologia dell’autoreclusione. Milano: Mimesis.
Unstructured Citation
Saitō T. (1998). Adolescence without End. Minnesota University Press, 2013.
Unstructured Citation
Scodeggio T. (2015). L’intervento domiciliare. In: Spiniello R., Piotti A., Comazzi. D. (a cura di). Il corpo in una stanza. Adolescenti ritirati che vivono di computer. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Siegel D.J. (2001). La mente relazionale. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Citation
Siegel D.J. (2014). La mente adolescente. Milano: Raffaello Cortina.
Unstructured Citation
Spinello R., Piotti A., Comazzi D. (2015). Il corpo in una stanza. Adolescenti ritirati che vivono di computer. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Stip E. et al. (2016). Internet Addiction, Hikikomori Syndrome, and the Prodromal Phase of Psychosis. Frontiers in Psychiatry,
7: 6.
https://doi.org/10.3389/fpsyt.2016.00006
Unstructured Citation
Suzuki K. (2013). Il fenomeno del ritiro sociale “hikikomori” e la situazione socio culturale in Giappone oggi. Journal of Psicopathology, 19: 191-198.
Unstructured Citation
Zielenziger M. (2006). Non voglio più vivere alla luce del sole. Il disgusto per il mondo esterno di una nuova generazione perduta, Roma: Elliot Edizioni, 2008.