Full Title
RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1825-5442 (Printed Journal)
1971-8454 (Online Journal)
Journal Issue Number
42
Journal Issue Designation
42
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2015/12
Full Title
Manualizzazione e psicoterapia sistemica: una sfida possibile?
By (author)
First Page
71
Last Page
92
Language of text
Italian
Publication Date
2015/12
Copyright
2015 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Il presente lavoro illustra le fasi salienti del lavoro di ricerca relativo alla formulazione di una manualizzazione che, basandosi sui principi cardine del modello sistemico, coniugasse la processualità tipica del modello con la proceduralizzazione tipica del determinismo. La manualizzazione prevede interventi digitali analogici e narrativi, utilizzando come strumento rapido di verifica lo Score. Questa ricerca è inoltre stata di stimolo agli studenti della Scuola ISCRA che hanno fattivamente contribuito nella costruzione del percorso.
Unstructured Citation
Andolfi M., Angelo C. (1988). Tempo e mito nella psicoterapia familiare. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Andolfi M. (2003). Manuale di psicologia relazionale. Roma: APF.
Unstructured Citation
Bateson G. (1976). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
Unstructured Citation
Bateson G. (1984). Mente e natura. Milano: Adelphi.
Unstructured Citation
Boscolo L., Bertrando P. (1993). I tempi del tempo. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Bowen M. (1979). Dalla famiglia all’individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare. Roma: Astrolabio Brody H.
(1973). The systems view of man: implications for medicine, science, and ethics. Perspectives in Biology and Medicine, 17:
71-92.
https://doi.org/10.1353/pbm.1973.0007
Unstructured Citation
Ceruti M., Preta L., a cura di (1990). Che cos’è la conoscenza. Bari: Sagittari Laterza.
Unstructured Citation
Cigoli V., Mariotti M., a cura di (2002). Il medico, la famiglia e la comunità. Milano: Franco Angeli.
Unstructured Citation
Cigoli V. (1989). Prefazione. In Montagano S., Pazzagli A., Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.
Unstructured Citation
Corigliano Nicolò A. M. (1996). Essere in coppia: funzione mentale e costruzione relazionale. Interazioni. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Cronen V., Johnson K., Iannaman J. (1983). Paradossi, doppi legami e circuiti riflessivi. Una prospettiva teorica alternativa. Terapia Familiare, 14: 87-120.
Unstructured Citation
De Bernart R. (2006). Immagine e implicito. Maieutica, 27-28-29-30.
Unstructured Citation
Engel G. (1977). The need for a new medical model: a challenge for biomedicine. Science, n. 196: 129-136.
https://doi.org/10.1126/science.847460
Unstructured Citation
Gurman A.S., Kniskern D.P. (1995). Manuale di terapia della famiglia. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Haddon M. (2003). Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Haley J. (1983). Il distacco dalla famiglia. Roma: Astrolabio.
Unstructured Citation
Haley J. (1973). Terapie non comuni. Roma: Astrolabio.
Unstructured Citation
Hill R. (1970). Family Development in Three Generations. Cambridge: Shenkman.
Unstructured Citation
Loriedo C., Picardi A. (2000). Dalla teoria generale dei sistemi alla teoria dell’attaccamento. Milano: Franco Angeli.
Unstructured Citation
Malagoli Togliatti M., Lubrano Lavadera A. (2002). Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia. Bologna: Il Mulino.
Unstructured Citation
Malagoli Togliatti M., Telfener U. (1991). Dall’individuo al sistema. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Mariotti M., Bassoli F., Frison R. (2004). Manuale di psicoterapia sistemica e relazionale. Padova: Edizioni Sapere.
Unstructured Citation
Mariotti M., Langella A. (2011). Profilo di stile relazionale: uno strumento mediatorio che permette di lavorare con la coppia e la famiglia allargando la possibilità di mediazione reciproca. Mediazione Familiare Sistemica, Rivista annuale, 10/11: 205-221.
Unstructured Citation
Maturana H.R., Varela F. (1985). Autopoiesi e cognizione. Venezia: Marsilio.
Unstructured Citation
McGoldrick M., Carter E. (1982). The family life cycle. In Walsh F. (ed.), Normal family processes, New York: Guilford Publications.
Unstructured Citation
Minuchin S. (1976). Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio.
Unstructured Citation
Montagano S., Pazzagli, A. (1989). Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.
Unstructured Citation
Montomoli E., project work, www.iscra.it
Unstructured Citation
Parisi S., Pes P. (2003). Rortutor. Manuale Rorschach. Roma: Ed. Centro H. Rorschach srl.
Unstructured Citation
Pes P., Parisi S., Fiumara R., Caporali M., Ciani N. (1984). Strategia diagnostica e terapeutica con il Rorschach Sistemico in malati Psicosomatici in terapia Gruppo-Analitica. Psichiatria e Psicoterapia Analitica, Vol. III/2. Saba G.W. (2005). Psichoterapy and health: key competencies for working in a medical setting. Atti del Seminario, 5 Giugno, Cesena. “The biopsychosocial approach: creating a context for healing and collaboration”.
Unstructured Citation
Schützenberger A.A. (1993). La sindrome degli antenati. Roma: Di Renzo.
Unstructured Citation
Selvini Palazzoli M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G. (1975). Paradosso e controparadosso. Milano: Feltrinelli.
Unstructured Citation
Sluzky C. E. (1992). La trasformazione terapeutica delle trame narrative. Terapia Familiare, 36.
Unstructured Citation
Sluzki C. E. (1993). La rete sociale: frontiera della terapia sistemica. Therapie Familiale, Geneve, 14(3): 239-251.
Unstructured Citation
Telfener U., Casadio L., a cura di (2003). Sistemica. Voci e percorsi nella complessità. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Tomm K. (1991). Interventive interviewing: Parte Prima – Lo strategizing come quarta linea guida per il terapista; Parte terza – Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive? Il Bollettino, 23-24.
Unstructured Citation
Walsh F. (2000). Ciclo di vita e dinamiche familiari tra ricerca e pratica clinica. Milano: Franco Angeli.
Unstructured Citation
Walsh F., a cura di (1976). Stili di funzionamento familiare. Milano: Franco Angeli.
Unstructured Citation
Watzlawick P., Beavin J., Jackson D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio.