Full Title
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1721-0321 (Printed Journal)
1972-5167 (Online Journal)
Journal Issue Number
2
Journal Issue Designation
2
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2015/06
Full Title
L'uso di Internet e il benessere psicosociale in adolescenza: uno studio correlazionale
By (author)
First Page
141
Last Page
155
Language of text
Italian
Publication Date
2015/06
Copyright
2015 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Recenti studi hanno sottolineato alcuni aspetti positivi dell'uso di Internet per i giovani internauti (tra questi, l'aumento delle opportunità di contatto con parenti, amici e la riduzione della solitudine attraverso nuove modalità di comunicazione con i propri pari). L'uso eccessivo, o l'abuso, di Internet può, al contrario, avere effetti negativi sul benessere psicosociale e sfociare anche in forme di dipendenza. Il presente studio esplorativo si è posto l'obiettivo di rilevare i livelli di uso e/o abuso di Internet, e il funzionamento psicosociale in termini integrati di salute mentale positiva e malessere mentale di adolescenti campani. Sono state anche indagate le differenze per genere, età e tempo di connessione. È stato somministrato un questionario self report per rilevare il benessere psicologico, emozionale e sociale, il malessere mentale e l'uso, abuso e la dipendenza da Internet. Hanno partecipato alla ricerca 454 studenti con età media di 15.83 anni collegati mediamente ad Internet per 5.30 ore al giorno. Dai risultati emerge che le ragazze hanno livelli maggiori di malessere e dipendenza così come i più giovani e i soggetti che sono collegati ad Internet per più ore al giorno. Se pur nei limiti di una ricerca correlazionale, i risultati ottenuti in questo studio possono fornire utili spunti per la messa in atto di interventi mirati alla prevenzione della dipendenza da internet e di promozione del benessere psicosociale in adolescenza.
Unstructured Citation
Amichai-Hamburger Y., editor (2005). The social net: Human behavior in Cyberspace. New York: Oxford University Press. Amichai-Hamburger Y., editor (2009). Technology and Well-being. Cambridge: Cambridge University Press.
Unstructured Citation
Amichai-Hamburger Y., editor (2013). The social net: Human behavior in Cyberspace. Second Updated version. New York: Oxford
University Press.
https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780199639540.001.0001
Unstructured Citation
Cicognani E. (2007). Promuovere il benessere a scuola: cornice teorica e metodologia di riferimento [Promoting well-being in school: theoretical framework and methodology of reference]. In: Promuovere benessere nelle scuole: esperienze e prassi a confronto, [Promoting well-being in schools: experiences and practices in comparison]. Roma, Carocci, pp. 99-103.
Unstructured Citation
D’Elia F. e Callea A. (2010). UADI: uno studio sulla dipendenza da Internet [UADI: a study on Internet addiction]. International Journal of Developmental and Educational Psychology, 4: 107-116.
Unstructured Citation
Del Miglio C., Gamba A. and Cantelmi T. (2001). Costruzione e validazione preliminare di uno strumento (UADI) per la rilevazione delle variabili psicologiche e psicopatologiche correlate all’uso di Internet. [Construction and preliminary validation of an instrument (UADI) for the detection of psychological and psychopathological variables related to the use of the Internet]. Giornale Italiano di Psicopatologia, 7: 293-306.
Unstructured Citation
Di Lorenzo M., Lancini M., Suttora C. e Zanella T.E. (2013). La dipendenza da Internet in adolescenza tra normalità e psicopatologia: uno studio italiano [Internet addiction in teens between normality and psychopathology: an Italian study]. Psichiatria e Psicoterapia, 32 (2): 101-134.
Unstructured Citation
Goldberg D.P. (1992). General Health Questionnaire (GHQ-12). Windsor, UK: NFER-Nelson.
Unstructured Citation
Mathews R. (2004). The psychosocial aspects of mobile phone use among adolescents. InPsych, 26 (6): 16-19.
Unstructured Citation
Rideout V.J., Foehr U.G. and Roberts D.F. (2010). Generation M2: Media in the lives of 8-to 18-year-olds. Menlo Park, CA: The Henry J. Kaiser Family Foundation.