mEDRA - View metadata


 Deutsch      English     Italiano          


Home > Registered Users Area > Monitoring > View metadata

Serial Article

DOI data
DOI 10.3280/MM2022-001006
URL https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?DOI=10.3280/MM2022-001006
Multiple Resolution:
MR URL https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?DOI=10.3280/MM2022-001006
MR URL http://digital.casalini.it/10.3280/MM2022-001006
MR URL http://digital.casalini.it/10.3280/MM2022-001006

Journal Data

Full Title
MONDI MIGRANTI
Publisher (01) FrancoAngeli
Country of publication Italy (IT)
ISSN 1972-4888
Product Form Printed Journal (JB)
ISSN 1972-4896
Product Form Online Journal (JD)

Journal Issue Data
Journal Issue Number 1
Journal Issue Designation 1
Journal Issue Date (YYYY) 2022
Serial Article Data
Title Migrazioni oltre le aree metropolitane: le sfide della cittadinanza "dal basso" in un sistema insediativo marchigiano
By (author) (A01) Maria Letizia Zanier
By (author) (A01) Marta Scocco
First Page 101
Last Page 116
Language of text Italian (ita)
Publication Date (YYYY/MM) 2022 / 03
Copyright 2022, FrancoAngeli srl
Abstract
Introduction or preface (33)
Il saggio si inquadra nel più ampio ambito degli studi sulle migrazioni oltre le aree metropolitane, di particolare interesse nel contesto italiano divenuto oramai da tempo un consolidato crocevia migratorio. Questi territori rappresentano osservatori privilegiati per comprendere e analizzare alcune importanti implicazioni sociali dell'immigrazione. I dati presentati e discussi ricostruiscono esperienze e pratiche di cittadinanza "dal basso" implementate nel quadro di due progetti FAMI realizzati presso l'Hotel House di Porto Recanati, un sistema immobiliare marchigiano ad alta concentrazione di popolazione di origine straniera e oggetto, da tempo, di studi sociologici, etnografici e demografici. Le evidenze empiriche indicano come il coinvolgimento diretto dei residenti, nella loro qualità di soggetti portatori di interessi nel corso delle diverse fasi progettuali, si sia rivelato una "buona pratica", oltre che una strategia vincente nell'intento di promuovere interventi di riqualificazione multilivello in un immobile che presenta da diversi decenni gravi segni di criticità intrinseche sul piano strutturale e sociale. Inoltre, attraverso le prassi virtuose introdotte in ambito progettuale, è stato possibile avviare strategie più efficaci di fronteggiamento dei gravi eventi emergenziali legati alla pandemia da Covid-19.

To view citations associated to the DOI 10.3280/MM2022-001006 click here