Full Title
MONDI MIGRANTI
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1972-4888 (Printed Journal)
1972-4896 (Online Journal)
Journal Issue Number
2
Journal Issue Designation
2
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2018/09
Full Title
Sindacato, lavoratori immigrati e discriminazioni razziali nell'Italia della crisi
By (author)
First Page
117
Last Page
147
Language of text
Italian
Publication Date
2018/09
Copyright
2018 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Il rapporto tra sindacato e lavoratori immigrati costituisce un tema chiave nell'attuale dibattito politico e pubblico nazionale. Le organizzazioni sindacali, infatti, hanno giocato un ruolo fondamentale e hanno avuto un impatto diretto sui processi di integrazione e coesione sociale. Nonostante ciò, alcuni aspetti di relazione rimangono ancora relativamente inesplorati nel panorama sociologico italiano. Fra questi, il tema del rapporto tra sindacato e razzismo e quello del contrasto alle discriminazioni etnico-razziali da parte delle organizzazioni sindacali. Il presente contributo, quindi, si propone di indagare l'ancora parzialmente inesplorato nesso tra sindacato e discriminazioni razziali in Italia, nel quadro della crisi. Attraverso la messa a confronto tra le narrazioni di tre tipologie di intervistati (stakeholder, sindacalisti e lavoratori immigrati iscritti al sindacato) si tenterà, cioè, di approfondire la portata e l'efficacia degli sforzi dei sindacati italiani nel contrastare le discriminazioni a partire dal 2008 - anno in cui convenzionalmente viene fatta risalire la crisi economica - di valutare in che misura gli immigrati sono effettivamente rappresentati nelle strutture sindacali, di analizzare quali sono le principali barriere che impediscono ai lavoratori immigrati l'accesso al sostegno dei sindacati e il loro maggior coinvolgimento.
Unstructured Citation
Allievi S. (1996). Immigrazione e sindacato: un rapporto incompiuto. In: Reyneri E. e Scidà G., cit.: 153-169.
Unstructured Citation
Ambrosini M. (2012). Separati in città. Le politiche locali di esclusione degli immigrati. Rivista delle Politiche Sociali, 1.
Unstructured Citation
Ambrosini M., Coletto D., De Luca V. e Guglielmi S. (2012d). Perdita del lavoro, crisi economica, benessere economico e soggettivo: somiglianze e differenze tra lavoratori italiani e stranieri in Lombardia. Convegno nazionale Ais-Elo, Cause e impatto della crisi. Individui, territori, istituzioni. Cosenza, 27-28 Settembre, 2012.
Unstructured Citation
Ambrosini M., De Luca D. e Pozzi S. (2012a). Immigrants and trade unions: a multi-faceted relation in critical times. Annual Imiscoe Conference, International Migration, Integration and Social Cohesion. Amsterdam, 28-29 Agosto, 2012.
Unstructured Citation
Ambrosini M., De Luca D. e Pozzi S. (2012b). Migration and implicit social work: The case of trade unions. Imiscoe Conference, International Migration, Integration and Social Cohesion. Amsterdam, 28-29 Agosto, 2012.
Unstructured Citation
Ambrosini M., De Luca D. e Pozzi S. (2012c). Political participation of immigrants through trade unions: A research on the Italian experience. Esa Conference, Political Sociology Research Network, Political participation and beyond. Milano 30 Novembre - 1 Dicembre, 2012.
Unstructured Citation
Ambrosini M. e Frangi L. (2015). Introduction. Work, Trade Unions, and Migrations: Insights and Challenges in Different Countries. Mondi Migranti, 1:33-42.
Unstructured Citation
Antunes R. (2015). Addio al lavoro? Le trasformazioni e la centralità del lavoro nella globalizzazione. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
Unstructured Citation
Azzeruoli V. (2011). Crisi e discriminazioni: uno studio di caso. In: Ferrero M. e Perocco F., a cura di, cit.
Unstructured Citation
Basso P., a cura di (2010). Razzismo di stato. Stati Uniti, Europa, Italia. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Basso P. (2007a). Trade Union responses to racism in Italy shipbuilding and metalworkin industries. Transfer, 13, 3.
Unstructured Citation
Basso P. (2007b). Trade Unions and discriminations against immigrants: the Italian case. In: Caloz-Tschopp M.C. e Dase P., eds, cit.
Unstructured Citation
Basso P. (2006). Gli immigrati in Italia e in Europa. In: Santarone D., a cura di, cit.
Unstructured Citation
Basso P. (2004). Sul rapporto tra immigrati e sindacati. In: Mauri L. e Visconti L., cit.
Unstructured Citation
Basso P. e Perocco F., a cura di (2003). Gli immigrati in Europa. Diseguaglianze, razzismo, lotte. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Bernardotti M.A. (2006). Sindacati e discriminazioni razziali nella Sanità italiana: il caso degli infermieri. In: Megale A., Bernardotti M.A. e Mottura G., a cura di. cit.
Unstructured Citation
Bernardotti M.A. Dhaliwal S. e Perocco F. (2007). Confronting racism in the health services. Transfer, 13, 3.
Unstructured Citation
Bernardotti M.A. e Mottura G. a cura di (2003). Immigrazione e sindacato. Lavoro, discriminazione, rappresentanza. 3° Rapporto dell’Osservatorio sull’ Immigrazione dell’Ires nazionale. Roma: Ediesse.
Unstructured Citation
Bettio F., Corsi M, D’Ippoliti C., Lyberaki A., Samek Lodovici M. e Verashchagina A., eds. (2013). The Impact of the economic Crisis on the Situation of Women and men and on Gender Equality Policies. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
Unstructured Citation
Bonifazi C. e Marini C. (2011). Il lavoro degli stranieri in Italia in tempo di crisi. L’economia dell’immigrazione, 1.
Unstructured Citation
Brigate di Solidarietà Attiva, Sacchetto D., Nigro G., Perrotta M. e Sagnet Y. (2012). Sulla pelle viva. Nardò: la lotta auto-organizzata dei braccianti agricoli. Roma: Derive Approdi.
Unstructured Citation
Caccavo R. (2000). Il lavoro straniero nelle strategie sindacali italiane. Studi Emigrazione, 138.
Unstructured Citation
Caloz-Tschopp M.C. and Dase P., eds. (2007). Globalisation, Migration and Human Rights. A New Paradigm for Research and Citizenship. Bruxelles: Bruylant.
Unstructured Citation
Carrera F. e Galossi E., a cura di (2014). Immigrazione e sindacato. Lavoro, cittadinanza e rappresentanza. Roma: Ediesse.
Unstructured Citation
Chiesa P.L. (1999). Sindacato e lavoratori immigrati. In: Maye A.A.S. et al., cit.
Unstructured Citation
Cillo R. e Perocco F. (2014). Crisi e immigrazione in Europa. In: Carrera F. e Galossi E., a cura di, cit.
Unstructured Citation
Cillo R. e Della Puppa F. (2011). Come applicano la Race Equality Directive i sindacati e le imprese in Italia?. In: Ferrero M. e Perocco F. cit.
Unstructured Citation
Cillo R. e Perocco F. (2011). L’impatto della crisi sulle condizioni lavorative degli immigrati. L’economia dell’immigrazione, 1.
Unstructured Citation
Clash City Workers (2014). Dove sono i nostri? Lavoro, classe e movimenti nell’Italia della crisi. Lucca: La casa Usher.
Unstructured Citation
Colasanto M. e Marcaletti F., a cura di (2011). Immigrazione e mercati el lavoro: gli impatti della crisi. rapporto 2010. Milano: Ismu.
Unstructured Citation
Como E. (2014). Le condizioni di lavoro degli stranieri nell'industria metalmeccanica. I risultati dell'inchiesta nazionale della Fiom letti prima e durante la crisi. In: Carrera F. e Galossi E., a cura di, cit.
Unstructured Citation
Corrente E. (1986). Sindacato e questione stranieri in Italia. Studi emigrazione, 82/83.
Unstructured Citation
Della Puppa F. e Gelati E. (2015). Alte Ceccato. Una banglatown nel nordest. Trento: professionaldreamers.
Unstructured Citation
Della Puppa F. e Gelati E. (2011). La comunità in piazza. Un paese del Nord-Est come nuova frontiera della globalizzazione. Rassegna Sindacale, 18.
Unstructured Citation
Favè E. (2011). La normativa italiana antidiscriminatoria applicata al rapporto di lavoro. In: Ferrero M. e Perocco F., cit.
Unstructured Citation
Faye A.B. (1996). Lavoro e non solo: un bilancio dell’esperienza contrattuale per gli immigrati 1986-1995. Materiali Rassegna Sindacale.
Unstructured Citation
Ferrero M. (2011). Il recepimento faticoso del diritto antidiscriminatorio europeo in Italia. In: Ferrero M. e Perocco F., cit
Unstructured Citation
Ferrero M. e Guariso A. (2011). Dal diritto penale speciale alla tutela civile contro le discriminazioni razziali. In: Ferrero M. e Perocco F., cit.
Unstructured Citation
Ferrero M. e Perocco F. (2011). Razzismo al lavoro. Il sistema della discriminazione sul lavoro, la cornice giuridica e gli strumenti di tutela. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Ferrero M. (2010). Il “pacchetto sicurezza”: dall’integrazione subalterna degli immigrati alla loro criminalizzazione. In: Basso P., a cura di, cit.
Unstructured Citation
Ferrajoli L. (2011). Politiche contro gli immigrati e razzismo istituzionale in Italia. In: Basso P., a cura di, cit.
Unstructured Citation
Ferrucci G e Galossi E., (2014). Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi. In: Carrera F. e Galossi E., a cura di, cit.
Unstructured Citation
Foresti G., Guelpa F. e Trenti S. (2007). La terziarizzazione dell’economia europea: è vera deindustrializzazione?. Gruppo Intesa Sanpaolo. Report scaricabile: -- http://group.intesasanpaolo.com/portalIsir0/isInvestor/pdf_studi/wp_luglio 2007.pdf.
Unstructured Citation
Fillea-Cgil (2012). I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni. Roma: Ires.
Unstructured Citation
Fiom-Cgil (2008). Le condizioni di lavoro e di vita nel settore metalmeccanico in Italia. Roma: Meta Edizioni.
Unstructured Citation
Fullin G. (2011). Immigrati e mercato del lavoro italiano. Disoccupazione, declassamento e primi effetti della crisi economica. L’economia dell’immigrazione. Studi e riflessioni sulla dimensione economica degli stranieri in Italia, 1.
Unstructured Citation
Galieni S. (2014). La Cgil e i migranti dimenticati. Il corriere delle migrazioni, 17 Giugno.
Unstructured Citation
Galossi E. (2012). I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni, VII rapporto Ires-Fillea. Roma: Ires-Fillea.
Unstructured Citation
Galossi E. (2014). L’impatto della crisi sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati: I risultati di una Survey dell'associazione Bruno Trentin. In: Carrera F. e Galossi E., a cura di, cit.
Unstructured Citation
Galossi E. e Ferrucci G. (2012). VII rapporto Ires Cgil-Fillea sui lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni. Roma: Ires Cgil-Fillea.
Unstructured Citation
Galossi E. e Mora M. (2010). V rapporto Ires-Fillea sui lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni. Roma: Ires Cgil-Fillea.
Unstructured Citation
Gjergji I., a cura di (2015). La nuova emigrazione italiana. Cause, mete e figure sociali. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
Unstructured Citation
Gurrieri P. (1986). Emigrazione e liberazione sociale. Ragusa: Sicilia Punto L Edizioni.
Unstructured Citation
Ires-Cgil (2003). Discriminazioni sui luoghi di lavoro. Il caso dei lavoratori migranti. Rapporto di ricerca. Roma.
Unstructured Citation
Iom (2010). Migration and the economic crisis in the Europea Union: implications for policy. Bruxelles: International Organization for Migration.
Unstructured Citation
Jubany O. e Davis R. (2014) Immigrazione e dialogo sociale in Europa: un approccio empirico. In: Carrera F. e Galossi E., a cura di, cit.
Unstructured Citation
Lee C. (2005). International Migration, Deindustrialization, and Union Decline in 16 Affluent Oecd Countries, 1962-1997. Social Forces, 84.
Unstructured Citation
Leonardi S. e Mottura G., a cura di (2002). Immigrazione e sindacato. Lavoro, rappresentanza, contrattazione. 2° Rapporto dell’Osservatorio sull’ Immigrazione dell’Ires nazionale, Roma: Ediesse.
Unstructured Citation
Ngai P., Hok-Bun Ku K. and Koo A. eds. (2016). Social Economy in China and the World. London: Routledge.
Unstructured Citation
Maciocchi C. (2003). Migranti a Luzzara: lavoro e abitazione, quali prospettive, quale sviluppo? Rapporto di ricerca. Guastalla: Camera del Lavoro – Cgil zona Bassa Reggiana.
Unstructured Citation
Marcaletti F. (2011). Impatti della crisi e pratiche discriminatorie verso i lavoratori immigrati. In: Colasanto M. e Marcaletti F., a cura di, cit.
Unstructured Citation
Mauri L. e Visconti L. (2004). Diversity management e società multiculturale. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Maye A.A.S., Chiesa P.L., Piccagli C. e Osservatorio Comunale delle Immigrazioni di Bologna, a cura di (2014). Dal lavoro alla famiglia: percorsi migratori a confronto. Torino: L’Harmattan Italia.
Unstructured Citation
Megale A., Bernardotti M.A. e Mottura G., a cura di (2006). Immigrazione e sindacato. Stesse opportunità, stessi diritti. 4° Rapporto dell’Osservatorio sull’ Immi grazione dell’Ires nazionale. Roma: Ediesse.
Unstructured Citation
Megale A., Mottura G. e Galossi E., a cura di (2008). Immigrazione e sindacato. Discriminazione, precarietà, sicurezza. 5° Rapporto dell’Osservatorio sull’Immigrazione dell’Ires nazionale. Roma: Ediesse.
Unstructured Citation
Mottura G. (2000). Immigrati e sindacato. In: Pugliese E. a cura di. cit.
Unstructured Citation
Mottura G. (2002). Elementi di scenario: dati e tendenze. In: Leonardi S. e Mottura G. a cura di, cit.
Unstructured Citation
Mottura G., Cozzi S. e Rinaldini M. (2010). Uscire da Babele. Percorsi e problemi del rapporto tra sindacato e lavoratori immigrati. Roma: Ediesse.
Unstructured Citation
Mottura G. e Pinto P. (1996). Immigrazione e cambiamento sociale. Strategie sindacali e lavoro straniero in Italia. Roma: Ediesse.
Unstructured Citation
Organisation for Economic Co-operation Development (2008). Oecd Employment Outlook. Paris: Oecd Publishing.
Unstructured Citation
Palermo P. (2011) Dalle leggi razziali a quelli “razziste”? Proposte di comparazione fra alcune “declinazioni” della discriminazione. Mondi Migranti, 3: 215-228.
Unstructured Citation
Pintus A. e Rinaldini M. (2007). I cittadini immigrati e il sindacato. Analisi sperimentale del database della Camera del Lavoro Territoriale di Reggio Emilia. Reggio emilia: Camera del lavoro Territoriale.
Unstructured Citation
Pugliese E. a cura di (2000). Immigrazione, lavoro, sindacato, società. Primo rapporto dell’Osservatorio sull’Immigrazione dell’Ires nazionale. Roma: Ediesse.
Unstructured Citation
Raimondi F. e Ricciardi M. (2004). Lavoro migrante. Esperienza e prospettiva. Roma: Derive Approdi.
Unstructured Citation
Reyneri E. (2010). L’impatto della crisi sull’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro dell’Italia e degli altri paesi dell’Europa meridionale. Prisma. Economia, società e lavoro, 2.
Unstructured Citation
Reyneri E. e Scidà G., a cura di (1996). Immigrati e lavoro in Italia. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Rinaldini M. (2012). Il punto di vista dei delegati immigrati. Ere. Emilia Romagna Europa, 12.
Unstructured Citation
Sacchetto D. and Semenzin M. (2016). Workers’ Cooperatives in Italy. Between Solidarity and Autocratic Centralism. In: Ngai P., Hok-Bun Ku K. and Koo A. eds. cit.
Unstructured Citation
Sacchetto D. e Vianello A.F., a cura di (2013). Navigando a vista. Migranti nella crisi economica tra lavoro e disoccupazione. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Santarone D., a cura di (2006). Educare diversamente. Roma: Armando.
Unstructured Citation
Sayad A. (1999). La double absence. Des illusions de l'émigré aux souffrances de l'immigré. Paris: Seuil.
Unstructured Citation
Sospiro G. (2003). Kamal e il sindacato. L’immigrazione straniera e la Cgil nelle Marche. In: Bernardotti M.A. e Mottura G. a cura di. cit.
Unstructured Citation
Stokes B., ed. (2015). Faith in European Project Reviving. But Most Say Rise of Eurosceptic Parties is a Good Thing. New York: Pew Research Center.
Unstructured Citation
Tedeschi M. e Penocchio C. (2000). I due viaggi. Storie della lotta degli immigrati bresciani. Brescia: Grafo.
Unstructured Citation
Treves C., a cura di (1989). Sindacato dei diritti e società multietnica. Oltre il razzismo iniziative per i lavoratori extracomunitari. Roma: Ediesse.
Unstructured Citation
Usai A. (2010). Ordinanze comunali e fenomeni discriminatori. Brescia: Libere Edizioni.