Full Title
MONDI MIGRANTI
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1972-4888 (Printed Journal)
1972-4896 (Online Journal)
Journal Issue Number
2
Journal Issue Designation
2
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2015/10
Full Title
Ricongiungere la famiglia in tempo di crisi. Strategie per ricostruire e difendere l'unità familiare a inizio millennio
By (author)
First Page
169
Last Page
196
Language of text
Italian
Publication Date
2015/10
Copyright
2015 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Il presente contributo, frutto di una più ampia ricerca, si propone di illuminare il nesso fra crisi economica e ricongiungimento familiare. Si cercherà di mostrare, cioè, come l'impasse economico-strutturale abbia contribuito a mettere ulteriormente in crisi ciò che, almeno formalmente, viene riconosciuto come diritto soggettivo e fondamentale. Soprattutto, però, si tenterà di mettere in luce le strategie adottate dalle famiglie immigrate per portare a termine il ricongiungimento e per difendere, più o meno efficacemente, il diritto all'unità familiare così acquisito, ma continuamente assediato da una pluralità di elementi tra i quali: il mutato quadro economico; politiche migratorie sempre più restrittive; una progressiva frammentazione del processo amministrativo e di gestione delle pratiche; la mobilità migratoria riattivata per far fronte alle necessità materiali del nucleo ricongiunto.
Unstructured Citation
Ambrosini M. (2011). Sociologia delle migrazioni. Seconda edizione. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Ambrosini M. (2009). Introduzione. Mondi Migranti, 1: 3-9
Unstructured Citation
Ambrosini M., Bonizzoni P. e Caneva E. (2010). Ritrovarsi altrove. Famiglie ricongiunte e adolescenti di origine immigrata. Milano: Fondazione Ismu.
Unstructured Citation
Ambrosini M., Coletto D., De Luca V. e Guglielmi S. (2012). Perdita del lavoro, crisi economica, benessere economico e soggettivo:
somiglianze e differenze tra lavoratori italiani e stranieri in Lombardia. Cosenza, 27-28 Settembre (Convegno naz. Ais-Elo,
Cause e impatto della crisi. Individui, territori, istituzioni).
https://doi.org/10.3280/MM2013-001007
Unstructured Citation
Azzeruoli V. (2010). Crisi e discriminazioni. uno studio di caso. In: Ferrero M. e Perocco F., a cura di, cit.
Unstructured Citation
Bailey A. e Boyle P. (2004). Family-related migration: a critical review of European Studies. Journal of Ethnic and Migration
Studies, 2: 243-262.
https://doi.org/10.1080/1369183042000200687
Unstructured Citation
Baldassar L. e Merla L., eds (2013). Transnational families, migration and the circulation of care. London: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203077535
Unstructured Citation
Banfi L. e Boccagni P. (2009). Transnational family life: one pattern or many, and why? A comparative study on female migration. In: Kofman E., Kohli A., Kraler A. e Schmoll C., eds, cit.
Unstructured Citation
Basso P., a cura di (2010). Razzismo di stato. Stati Uniti, Europa, Italia. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Bertolani B. (2011a). Networking, transnazionalismo e famiglia. In: Tognetti Bordogna M., a cura di. Cit
Unstructured Citation
Bertolani B. (2011b). Le famiglie Pakistane. In: Tognetti Bordogna, a cura di, cit.
Unstructured Citation
Bertolani B. (2011c). Le famiglie indiane. In: Tognetti Bordogna M., a cura di, cit.
Unstructured Citation
Bettio F., Corsi M., D’Ippoliti C., Lyberaki A., Samek Lodovici M. and Verashchagina A. eds, (2013). The Impact of the economic Crisis on the Situation of Women and men and on Gender Equality Policies. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
Unstructured Citation
Bonifazi C. e Marini C. (2011). Il lavoro degli stranieri in Italia in tempo di crisi. L’economia dell’immigrazione, 1:1-5.
Unstructured Citation
Bonizzoni P. (2009). Famiglie globali. Le frontiere della maternità. Torino: Utet.
Unstructured Citation
Bonizzoni P. e Boccagni P. (2013). Care and circulation revisited: a conceptual map of diversity in transnational parenting. In: Baldassar L. e Merla L. eds, cit.
Unstructured Citation
Carrera F. e Galossi E., a cura di (2014). Immigrazione e sindacato. Lavoro, cittadinanza e rappresentanza. Roma: Ediesse.
Unstructured Citation
Chiaretti G. e Perocco F., a cura di (2010). Il ricongiungimento familiare in provincia di Venezia. Laboratorio di ricerca sull’immigrazione e le trasformazioni sociali – Università Ca’ Foscari di Venezia (Rapporto di ricerca).
Unstructured Citation
Cillo R. e Perocco F. (2014). Crisi e immigrazione in Europa. In: Carrera F. e Galossi E., a cura di, cit.
Unstructured Citation
Cillo R. e Perocco F. (2011). L’impatto della crisi sulle condizioni lavorative degli immigrati. L’economia dell’immigrazione, Fondaz. Leone Moressa, 1: 13-15.
Unstructured Citation
Colasanto M. e Marcaletti F., a cura di (2011). Immigrazione e mercati el lavoro: gli impatti della crisi. rapporto 2010. Milano: Ismu.
Unstructured Citation
Coletto D. e Guglielmi S. (2013). Perdita del lavoro, crisi economica, benessere economico e soggettivo: somiglianze e differenze
tra lavoratori italiani e stranieri in Lombardia. Mondi Migranti, 1: 123-149.
https://doi.org/10.3280/MM2013-001007
Unstructured Citation
Como E. (2014). Le condizioni di lavoro degli stranieri nell'industria metalmeccanica. I risultati dell'inchiesta nazionale della Fiom letti prima e durante la crisi. In: Carrera F. e Galossi E., a cura di, cit.
Unstructured Citation
De Certeau M. (2010). L'invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
Unstructured Citation
De Gregorio O. (2013). La fatica d’integrarsi in tempi di crisi. Una ricerca qualitativa sulle conseguenze della recessione
economica sui corsi di vita degli immigrati non comunitari nella città di Torino. Mondi Migranti, 1: 165-187.
https://doi.org/10.3280/MM2014-001010
Unstructured Citation
Della Puppa F. (2014a). Uomini in movimento. Il lavoro della maschilità tra Bangladesh e Italia. Torino: Rosenberg & Sellier.
Unstructured Citation
Della Puppa F. (2014b). Men’s Experiences and Masculinity Transformations. Migrations and Family Reunificationsin the Bangladeshi
Diaspora in Italy. In: Georgina T., ed, Migration, Diaspora and Identity. Cross-National Experiences.
https://doi.org/10.1007/978-94-007-7211-3_11
Unstructured Citation
London-New York: Springer. Della Puppa F. (2014c). Il volto nascosto del ricongiungimento familiare. Voci, vissuti e aspirazioni delle donne e uomini bangladesi in Italia. Genesi,1: 101-120.
Unstructured Citation
Della Puppa F. (2014d), Famiglie immigrate. Ricongiungere: con quali strategie, con quale diritto?. In: Luatti L. e Tizzi
G.., a cura di. cit. Della Puppa F. (2012). Being part of the family. Social and working conditions of female migrant care
workers in Italy. Nora – Nordic Journal of Feminist and
https://doi.org/10.1080/08038740.2012.685494
Unstructured Citation
Gender Research, 20: 182-198.
Unstructured Citation
Della Puppa F. e Salvador O. (2015). Le regroupement familial: un droit en crise?. Louvain-la-Neuve: L’Harmattan.
Unstructured Citation
Della Puppa F. e Salvador O. (2012). Ricongiungimenti familiari in tempo di crisi Ricongiungimenti familiari in tempo di crisi, Roma, 20-22 Settembre 2012 (Espanet Conference Risposte alla crisi. Esperienze, proposte e politiche di welfare in Italia e in Europa).
Unstructured Citation
Ferrero M. e Perocco F., a cura di (2010). Razzismo al lavoro. Il sistema della discriminazione sul lavoro, la cornice giuridica e gli strumenti di tutela. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Ferrero M. e Perocco F., a cura di (2010). Razzismo al lavoro. Il sistema della discriminazione sul lavoro, la cornice giuridica e gli strumenti di tutela. Milano: FrancoAngeli
Unstructured Citation
Ferrucci G e Galossi E., (2014). Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi. In: Carrera F. e Galossi E., a cura di. cit.
Unstructured Citation
Fullin G. (2011). Immigrati e mercato del lavoro italiano. Disoccupazione, declassamento e primi effetti della crisi economica. L’economia dell’immigrazione. Studi e riflessioni sulla dimensione economica degli stranieri in Italia, 1: 6-12.
Unstructured Citation
Galossi E. (2014). L'impatto della crisi sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati: I risultati di una Survey dell'associazione Bruno Trentin. In: Carrera F. e Galossi E., a cura di, cit.
Unstructured Citation
Grillo R. ed. (2008). The Family in Question. Immigrant and Ethnic Minorities in Multicultural Europe. Amsterdam: Amsterdam
University Press.
https://doi.org/10.1017/9789048501533
Unstructured Citation
Kofman E., Kohli A., Kraler A. e Schmoll C., eds (2009). Gender, generations and the family in international migration. Amsterdam: Imiscoe.
Unstructured Citation
Kofman E., (2004). Family-related migration. A critical review of European Studies. Journal of Ethnic and Migration Studies,
30: 243-262.
https://doi.org/10.1080/1369183042000200687
Unstructured Citation
Kraler A. (2009). Family migration in Europe. Policies vs. reality. Amsterdam: Imiscoe.
Unstructured Citation
Iom (2010). Migration and the economic crisis in the Europea Union: implications for policy. Bruxelles: International Organization for Migration.
Unstructured Citation
Lainati C., Grandi F. e Oberbacher M. (2008). Famiglie ricongiunte in Alto Adige. Bolzano: Praxis 3.
Unstructured Citation
Luatti L. e Tizzi G.., a cura di (2014). Partire con il piede giusto. La qualità dell’attesa nei percorsi di ricongiungimento familiare degli immigrati. Pratiche innovative in Italia e in Europa. Arezzo: Oxfam Italia
Unstructured Citation
Mapril J. (2014). It's all for my children!: Remigrations and changing expectations among Luso Bangladeshis. Sussex, 26 Novembre 2014 (Seminario al Sussex Centre for Migration Research). Marcaletti F. (2011). Impatti della crisi e pratiche discriminatorie verso i lavoratori immigrati. In: Colasanto M. e Marcaletti F., a cura di, cit.
Unstructured Citation
Ministero dell’Interno (2007). Primo rapporto sugli immigrati in Italia. Roma.
Unstructured Citation
Morris L. (2002). Managing migration: civic stratification and migrants’ rights. London: Routledge.
Unstructured Citation
Morris L. (2003). Contradiction. Civic Stratification and migrants’ right. International Migration Review, 37: 74-100.
https://doi.org/10.1111/j.1747-7379.2003.tb00130.x
Unstructured Citation
Morris L. (2006). Rights: sociological perspectives. London-New York: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203001875
Unstructured Citation
Reyneri E. (2010). L’impatto della crisi sull’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro dell’Italia e degli altri
paesi dell’Europa meridionale. Prisma. Economia, società e lavoro, 2: 17-33.
https://doi.org/10.3280/PRI2010-002004
Unstructured Citation
Reyneri E. (2011). Labour market penalties of new immigrants in new and old receiving West European countries. International
Migration, 49: 31-57.
https://doi.org/10.1111/j.1468-2435.2009.00593.x
Unstructured Citation
Ricucci R., Basacco B. e Bottasso B., a cura di (2011). Le famiglie straniere di fronte alla crisi. Istantanee piemontesi. Rapporto di ricerca.
Unstructured Citation
Rinaldini M. (2011). Stratificazione civica e famiglie migranti. In: Tognetti Bordogna M., a cura di, cit.
Unstructured Citation
Sacchetto D. e Vianello A.F. (2013a). Crisi economica e migranti: il ritorno del lavoratore povero. Mondi Migranti, 1: 79-99.
https://doi.org/10.3280/MM2013-001005
Unstructured Citation
Sacchetto D. e Vianello A.F., a cura di (2013b). Navigando a vista. Migranti nella crisi economica tra lavoro e disoccupazione. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Sayad A. (1999). La double absence. Des illusions de l'émigré aux souffrances de l'immigré. Paris: Seuil.
Unstructured Citation
Sayad A. (2008). L’immigrazione o i paradossi dell’alterità: L’illusione del provvisorio. Verona: Ombre Corte.
Unstructured Citation
Scabini E. e Rossi G.., a cura di (2008). La migrazione come evento familiare. Milano: Vita e Pensiero.
Unstructured Citation
Semenzin M. (2013a). Effetti della crisi occupazionale sui migranti nel nord-est italiano: marocchini e rumeni tra ritorni
e stabilizzazione. Mondi Migranti, 1: 101-122.
https://doi.org/10.3280/MM2013-001006
Unstructured Citation
Semenzin M. (2013b). In crisi di mobilità: marocchini e rumeni tra ritorni e stabilizzazione. In: Sacchetto D. e Vianello A.F., a cura di, cit.
Unstructured Citation
Strasser E., Kraler a., Bonjour S. and Bilger V. (2009). Doing Family. Responses to the construction of “the migrant family”
across Europe. History of the Family, 14:165-176.
https://doi.org/10.1016/j.hisfam.2009.02.005
Unstructured Citation
Tognetti Bordogna M., a cura di (2011). Famiglie ricongiunte. Esperienze di ricongiungimento di famiglie del Marocco, Pakistan, India. Torino: Utet.
Unstructured Citation
Tognetti Bordogna M. (2005). Struttura e strategie della famiglia immigrata. La Rivista delle Politiche Sociali, 1: 171-197.