Full Title
MONDI MIGRANTI
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1972-4888 (Printed Journal)
1972-4896 (Online Journal)
Journal Issue Number
3
Journal Issue Designation
3
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2015/02
Full Title
Metodo etnografico e approccio realistico nella valutazione dei sistemi di accoglienza profughi. Il caso del programma di Emergenza Nord Africa in provincia di Pisa
By (author)
First Page
125
Last Page
141
Language of text
Italian
Publication Date
2015/02
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Negli ultimi anni si è andato accumulando un prezioso patrimonio di analisi quali-quantitative sui modelli di gestione dei percorsi di accoglienza dei richiedenti asilo realizzati in Italia. L'articolo discute i risultati e la metodologia di una ricerca valutativa di tipo qualitativo recentemente realizzata sull'applicazione del programma Ena in provincia di Pisa analizzando i cambiamenti realizzati dal programma con riferimento ad alcuni target di beneficiari (richiedenti asilo inseriti nel programma, beneficiari di protezione temporanea non inseriti nel programma). La rilettura di quella ricerca che faccio in questo saggio sottolinea l'importanza dell'integrazione tra metodo etnografico e approccio realistico quale frame metateorico per ricomporre le evidenze raccolte all'interno di un modello coerente di lettura dei meccanismi che si sono sviluppati nei diversi contesti istituzionali ed organizzativi del programma, e della diversa e difforme combinazione di questi negli effetti emergenti sulle vite dei profughi e sui sistemi locali di accoglienza.
Unstructured Citation
Asgi. (2011). Il diritto alla protezione, la protezione internazionale in Italia quale futuro? Studio sullo stato del sistema di asilo in Italia e proposte per una sua evoluzione. Alessandria: Impressioni Grafiche Onlus.
Unstructured Citation
Bellanca N. (2012). Le emergenze umanitarie complesse. Un’introduzione. Firenze: Firenze University Press.
Unstructured Citation
Besozzi E., Colombo M., a cura di (2012). Immigrazione e contesti locali. In: Annuario CIRMiB 2011-2012. Milano: Vita e Pensiero.
Unstructured Citation
Bhaskar R.A. (1975). A Realist Theory of Science. London: Verso.
Unstructured Citation
Bracci F., a cura di (2012). Emergenza Nord Africa. I percorsi di accoglienza diffusa. Analisi e monitoraggio del sistema. Pisa: Pisa University Press.
Unstructured Citation
Cardano M. (2011). La ricerca qualitativa. Bologna: il Mulino
Unstructured Citation
Ferrara A., Pianciola N. (2012). L'età delle migrazioni forzate. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Forti O. (2012). Emergenza Nord Africa: verso un nuovo sistema d’accoglienza? In: Caritas-Migrantes, 22° Dossier Statistico Immigrazione. Idos, Roma.
Unstructured Citation
Guba E.G. e Lincoln Y.S. (1987). Forth Generation Evaluation. In: Palumbo D.J., ed., cit.
Unstructured Citation
Iosifides T. (2011). A generic conceptual model for conducting realist qualitative research. Examples from migration studies. Imi Working Paper Series, 43.
Unstructured Citation
Iosifides T. (2012). Migration research between positivistic scientism and relativism: a critical realist way out. In: Vargas-Silva C., ed., cit.
Unstructured Citation
Manconi L. e Anastasia S., a cura di (2012). Lampedusa non è un isola. Profughi e migranti alle porte dell’Italia. Rapporto sullo stato dei diritti in Italia. Roma: LarticoloTre - A Buon Diritto.
Unstructured Citation
Manocchi M. (2012). Richiedenti asilo e rifugiati politici. Percorsi di ricostruzione identitaria: il caso torinese. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Oliveri M.S. (2011). L'accoglienza frantumata sotto il peso dell'“emergenza”. In: Cronache di ordinario razzismo. Secondo Libro bianco sul razzismo in Italia. Lunaria.
Unstructured Citation
Palumbo D.J., ed. (1987). The Politics of Program Evaluation, Sage, Thousand Oaks (trad. It.: La valutazione di quarta generazione. In: Stame N., a cura di (2007). I classici della valutazione. Milano: FrancoAngeli).
Unstructured Citation
Pawson R., Tilley N. (1997). Realistic Evaluation. London: Sage Press.
Unstructured Citation
Salvatici S. (2008). Senza casa e senza paese. Profughi europei nel secondo dopoguerra. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Sayer R.A. (1984). Method in Social Science: a realist approach Routledge: Hutchinson.
https://doi.org/10.4324/9780203310762
Unstructured Citation
Silverman D. (2008). Manuale di ricerca sociale e qualitativa. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Stame N. (1998). L’esperienza della valutazione. Roma: Seam.
Unstructured Citation
Stern E. et al. (2012). Broadening the Range of Design and Methods for Impact
https://doi.org/10.22163/fteval.2012.100
Unstructured Citation
Evaluation. Report of a study commissioned by the Department for International Development. Dfid Working Paper 38. Tomei G., a cura di (2013). Se venti mesi vi sembran pochi. Gli effetti del programma Ena in provincia di Pisa. Pisa University Press. Pisa.
Unstructured Citation
Vargas-Silva C., ed. (2012). Handbook of Methodology in Migration Research. UK-Northampton, MA, Usa: Edward Elgar, Cheltenham,.
https://doi.org/10.4337/9781781005231
Unstructured Citation
Vassallo F. (2012). Diritti sotto sequestro. Roma: Aracne.