Full Title
MECOSAN
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1121-6921 (Printed Journal)
2384-8804 (Online Journal)
Journal Issue Number
97
Journal Issue Designation
97
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2016/06
Full Title
Inidoneità e idoneità parziali alla mansione specifica del personale SSN: rilevanza e gestione organizzativa del fenomeno
By (author)
First Page
9
Last Page
29
Language of text
Italian
Publication Date
2016/06
Copyright
2016 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Il tema delle inidoneita e delle idoneita parziali alla mansione dei dipendenti del SSN e estremamente rilevante per la politica sanitaria. Si riscontrano infatti crescenti difficolta nella gestione degli organici aziendali a causa dell'invecchiamento del personale SSN, delle misure di contenimento della spesa pubblica e della limitata fungibilita delle mansioni lavorative. L'articolo, a seguito di un inquadramento del contesto in cui tale fenomeno si articola, analizza i riferimenti normativi vigenti e successivamente descrive le criticita esistenti in relazione al tema della sorveglianza sanitaria. Emergono in particolar modo le difficolta di quantificazione del fenomeno, il ruolo e la professionalita del medico competente e degli altri attori istituzionali, nonche la necessita di rafforzare le evidenze di efficacia e di costoutilita della sorveglianza sanitaria.
Unstructured Citation
Apostoli P., Imbriani M. (2013). Il medico del lavoro, consulente globale per la tutela della salute dei lavoratori. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 35 (1): 5-9.
Unstructured Citation
Cristaudo A. (2006). Ruolo del medico competente nell’espressione del giudizio di idoneita alla mansione specifica e nella relativa gestione dei casi per i lavoratori con esito di infortunio e malattia professionale. Quaderni di Medicina Legale e del Lavoro, Supplemento al Notiziario Inca, 7: 57-63.
Unstructured Citation
De Pietro C. (2009). L’invecchiamento del personale SSN. In: Anessi Pessina E., Cantu E. (a cura di). Rapporto OASI 2009. Milano: Egea.
Unstructured Citation
De Pietro C., Sartirana M. (2013). Gestione del personale SSN tra fisiologia e patologia: assenze, permessi ex legge 104/92 e inidoneita alla mansione. In: CERGAS Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2013. Milano: Egea.
Unstructured Citation
EU-OSHA (2012). Worker representation and consultation on health and safety: An analysis of the findings of the European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks. Luxembourg: ESENER (European Agency for Safety and Health at Work), Publications Office of the European Union.
Unstructured Citation
Ferrari D. (2012). L’esperienza dei servizi in tema di vigilanza sull’operato dei medici competenti: indicatori e strumenti disponibili. Presentazione al Convegno nazionale SNOP, 12-14 novembre.
Unstructured Citation
Galli P. (2012). Art. 40: dalla ratio alla gestione. Presentazione al Convegno nazionale SNOP, 12-14 novembre.
Unstructured Citation
Gruppo di lavoro Medici Competenti degli Ospedali del Veneto (2002). Il rischio da movimentazione manuale dei pazienti per gli operatori sanitari della Regione Veneto. Atti del Congresso Nazionale
Unstructured Citation
ANMeLP (Associazione Nazionale Medici del Lavoro Pubblici) “Le idoneita difficili”, Abano Terme, 14 e 15 Novembre.
Unstructured Citation
Magnavita N., Santoro P.E. (2009). Sorveglianza sanitaria e giudizi di idoneita nell’ospedalita del Lazio. La Medicina del Lavoro, 100 (6): 476-7.
Unstructured Citation
Maricchio R., Bagnasco A., Bertelli A., Bonamici
Unstructured Citation
F., Ferraresi A., Passarini L., Sasso L. (2013). Invecchiamento dei professionisti sanitari e fenomeno delle inidoneita al lavoro: studio osservazionale. L’Infermiere, LVII (1): e9-e16.
Unstructured Citation
Menendez M., Benach J., Vogel L. (2009). The impact of safety representatives on occupational health. Report 107. Brussels: European Trade Union Institute.
Unstructured Citation
Ossicini A. (2010). Lo stato di salute dei lavoratori e giudizio di idoneità quale correlazione deriva dall’allegato 3b?, https://www.medicocompetente.it/documenti/577/Articolo-del-mese-ottobre-2010. htm (luglio 2015).
Unstructured Citation
Talini D., Baldasseroni A., Cristaudo A., Magnani A. (2014). Il database della Sorveglianza Sanitaria di una grande azienda ospedaliera: analisi di un ventennio. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 36 (4): 368-371.
Unstructured Citation
Terracini B. (2011). Riusciranno i medici competenti a sopravvivere alla sorveglianza sanitaria?, Epidemiologia e Prevenzione. http://www.epiprev.it/rubrica/riusciranno-i-medici-competenti-sopravviverealla-sorveglianza-sanitaria (15 luglio 2015).