Full Title
MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1591-4267 (Printed Journal)
1972-5140 (Online Journal)
Journal Volume Number
24
Journal Issue Number
3
Journal Issue Designation
3
Journal Issue Date
2022
Full Title
Dalla prevenzione al trattamento. Autori di maltrattamenti e di violenza domestica e problemi di effettività della tutela penale
By (author)
First Page
11
Last Page
35
Language of text
Italian
Publication Date
2023/01
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Le scelte del legislatore in materia di repressione dei maltrattamenti e della violenza com-messi in ambito familiare sono state frequentemente orientate verso un'estensione della rile-vanza penale e un inasprimento del trattamento sanzionatorio. In tempi più recenti, è aumen-tata la consapevolezza della necessità di un potenziamento degli strumenti giuridici di natura preventiva e di quelli finalizzati a indagare le ragioni della criminalità violenta nelle relazioni strette e la sfera psicologica dell'autore di reato. La sanzione penale, infatti, non può risulta-re da sola risolutiva dei problemi di tutela sollecitati da questa forma di criminalità. È stata progressivamente riconosciuta, dunque, l'importanza di affiancare ai tradizionali strumenti di natura punitiva anche misure di natura preventiva. Queste ultime si propongono il duplice scopo di attuare un intervento tempestivo, idoneo a evitare conseguenze più gravi per la persona offesa e, nello stesso tempo, a consentire al soggetto agente di avviare un percorso psicologico di revisione critica del proprio comportamento, prima che lo stesso divenga abi-tuale o possa connotarsi di maggiore gravità, risultando meritevole di una risposta sanziona-toria ancor più severa. Oltre agli strumenti di natura strettamente sanzionatoria, una maggio-re consapevolezza culturale del problema e adeguate politiche sociali costituiscono compo-nenti essenziali di una strategia a lungo termine e meglio strutturata ai fini del contrasto della violenza domestica.
Unstructured Citation
Aliquò, G. (2020). La violenza domestica. L’ammonimento del Questore. Pisa: Pacini Giuridica.
Unstructured Citation
Balbi, G. (2017). Le misure di prevenzione personali. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 3, 505-525.
Unstructured Citation
Bartoli, R. (2022). La famiglia, le famiglie. In M. Bertolino (Ed.). Reati contro la famiglia. In F. Palazzo, C. E. Paliero, & M. Pelissero (Eds.), Trattato teorico-pratico di diritto penale, (pp. 1-13). Torino: Giappichelli Editore.
Unstructured Citation
Basile, F. (2010). Immigrazione e reati culturalmente motivati. Il diritto penale nelle società multiculturali. Milano: Giuffrè
Editore.
https://doi.org/10.4067/S0718-33992011000200004
Unstructured Citation
Bene, T. (2021). Forme di bias nel sistema di tutela delle donne vittime di violenza. Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, 3, 125-137.
Unstructured Citation
Bernardi, A. (Ed.). (2006). Multiculturalismo, diritti umani, pena. Milano: Giuffrè Editore.
Unstructured Citation
Bertolino, M. (2010). Il minore vittima di reato. Torino: Giappichelli Editore.
Unstructured Citation
Bertolino, M. (2015). Violenza e famiglia: attualità di un fenomeno antico. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 4, 1710-1742.
Unstructured Citation
Bertolino, M. (2016). Il “crimine” della pericolosità sociale: riflessioni da una riforma in corso. Rivista italiana di medicina legale, 4, 1371-1397.
Unstructured Citation
Bertolino, M. (2021). La violenza di genere e su minori tra vittimologia e vittimismo: notazioni brevi. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1, 65-82.
Unstructured Citation
Bertolino, M. (Ed.) (2022). Reati contro la famiglia. In F. Palazzo, C. E. Paliero, & M. Pelissero (Eds.), Trattato teorico-pratico di diritto penale. Torino: Giappichelli Editore.
Unstructured Citation
Bin, R. & Pitruzzella, G. (2022). Diritto costituzionale. Torino: Giappichelli Editore.
Unstructured Citation
Cassani, C. (2013). Tutela penale della famiglia. Rapporti con il multiculturalismo. Roma: Dike Giuridica Editrice.
Unstructured Citation
Catena, R. (2022). Profili processuali del reato di atti persecutori e nuove misure. In G. Fidelbo (Ed.), Diritto penale della famiglia (pp. 823-865). Torino: Giappichelli Editore.
Unstructured Citation
Cirillo, S. & Di Blasio, P. (1989). La famiglia maltrattante. Diagnosi e terapia. Raffaello Cortina Editore.
Unstructured Citation
Cornacchia, L. (2013). Vittime e giustizia criminale. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 4, 1760-1793.
Unstructured Citation
de Maglie, C. (2010). I reati culturalmente motivati. Ideologie e modelli penali. Pisa: ETS.
Unstructured Citation
Demuro, G. P. (2013). Ultima ratio: alla ricerca di limiti all’espansione del diritto penale. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 4, 1654-1694.
Unstructured Citation
di Martino, A. (2022). Immagini e metodi del sistema penale di fronte ai delitti c.d. di genere (Fra sollecitazioni internazionali
ed esperienza interna). Archivio penale, 2, 1-26.
https://doi.org/10.12871/97888331812191
Unstructured Citation
Donini, M. (2004). Il volto attuale dell’illecito penale. Milano: Giuffrè Editore.
Unstructured Citation
Donini, M. (2014). Il diritto penale come etica pubblica. Modena: Mucchi Editore.
Unstructured Citation
Eusebi, L. (2016). Prevenzione e garanzie: promesse mancate del diritto penale o paradigmi di una riforma penale «umanizzatrice»?. Criminalia, 285-301.
Unstructured Citation
Eusebi, L. (2018). «Gestire» il fatto di reato. Prospettive incerte di affrancamento dalla pena «ritorsione». In C. E. Paliero, F. Viganò, F. Basile, & G. L., Gatta (Eds.). La pena, ancora: fra attualità e tradizione vol. I (pp. 223-250). Milano: Giuffrè Editore.
Unstructured Citation
Eusebi, L. (2021). La pena tra necessità di strategie preventive e nuovi modelli di risposta al reato. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 3, 823-854.
Unstructured Citation
Eusebi, L. & Giunta, F. (2021). Sistema sanzionatorio penale e ordinamento penitenziario. In A. Giarda, G. Forti, F. Giunta, & G. Varraso (Eds.), Manuale di diritto penitenziario (pp. 1-29). Milano: Wolters Kluwer.
Unstructured Citation
Ferla L. (2018). Fatti culturalmente motivati e motivi culturali. Prospettive di responsabilità penale nella società multiculturale. In G. Bombelli, L. Ferla, & P. Mastrolia (Eds.), Quaestiones iuris (pp.143-188). Napoli: Jovene Editore.
Unstructured Citation
Ferla, L. (2022). Sexual Offenses within Close Relationships. Victims’ Vulnerability and Criminal Proceedings. In R. Erbaş (Ed.), Global Problems in Sexual Offenses (pp.153-174). Lanham (USA): Lexington Books.
Unstructured Citation
Fiandaca, G. & Musco, E. (2019). Diritto penale. Parte generale. Bologna: Zanichelli.
Unstructured Citation
Fletcher, G. P. (2020). With Justice for Some. The Rights Of Victims In Criminal Trials. Gerusalemme: Mazo Publisher.
Unstructured Citation
Forti, G. (2000). L’immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale. Milano: Raffaello Cortina Editore
Unstructured Citation
Forti, G. (2021). Il trattamento. In A. Giarda, G. Forti, F. Giunta, & G. Varraso (Eds.), Manuale di diritto penitenziario (pp. 31-142). Milano: Wolters Kluwer.
Unstructured Citation
Garbarino, F. & Giulini, P. (2020). La violenza nelle relazioni strette. L’esperienza di giustizia riparativa del CIPM (Centro Italiano per la Promozione della Mediazione). In Pezzini, B. & Lorenzetti, A. (Eds.), La violenza di genere dal codice Rocco al codice rosso (pp. 185-218). Torino: Giappichelli Editore.
Unstructured Citation
Giarda, A., Forti, G., Giunta, F., & Varraso, G. (2021). Manuale di diritto penitenziario. Milano: Wolters Kluwer.
Unstructured Citation
Gino, S., Freilone, F., Biondi, E., Ceccarelli, D., Veggi, S., & Zara, G. (2019). Dall’intimate partner violence al femminicidio: relazioni che uccidono. Rassegna italiana di criminologia, 2, 131-148.
Unstructured Citation
Giulini, P., & Scotti, A. (2013). Il campo del trattamento del reo sessuale tra ingiunzione terapeutica e controllo benevolo. Rivista italiana di medicina legale, 4, 1863-1883.
Unstructured Citation
Giulini, P. & Xella, C. M. (Eds.) (2011). Buttare la chiave? La sfida del trattamento per gli autori di reati sessuali. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Unstructured Citation
Grandi, C. (2022). I reati contro la famiglia e contro la persona culturalmente motivati: teoria ed evoluzione della prassi. Archivio penale, 3, 1-24.
Unstructured Citation
ISTAT (2020). Delitti, imputati e vittime dei reati. La criminalità in Italia attraverso una lettura integrata delle fonti sulla giustizia. Roma: Istat.
Unstructured Citation
Jemolo, A. C. (1949). La famiglia e il diritto. In Annali del Seminario giuridico – Università di Catania. Napoli: Jovene Editore, pp. 38-57.
Unstructured Citation
Mantovani, F. (2013). La violenza di genere sotto il profilo criminologico e penale. Criminalia, 59-72.
Unstructured Citation
Maugeri, A. M. (2021). I reati sessualmente connotati e diritto penale del nemico. Pisa: IUS/Pisa University Press.
Unstructured Citation
Marandola, A. (2009). I profili processuali delle nuove norme in materia di sicurezza pubblica, di contrasto alla violenza sessuale e stalking. Diritto penale e processo, 8, 947-962.
Unstructured Citation
Marandola, A. (2021). Codice rosso (profili processual-penalistici). Digesto discipline penalistiche Aggiornamento, 161-175.
Unstructured Citation
Marinucci, G., Dolcini, E. & Gatta, G. L. (2022). Manuale di diritto penale. Parte generale. Milano: Giuffrè Editore.
Unstructured Citation
Martines, T. (2020). Diritto costituzionale. Milano: Giuffrè Editore.
Unstructured Citation
Martini, A. (2017). Essere pericolosi. Giudizi soggettivi e misure personali. Torino: Giappichelli Editore.
Unstructured Citation
Melchionda, A. (2021). Omicidio ed assoluzione “per gelosia”. Dai motivi aggravanti, alle psicopatie invalidanti, nel focus
delle “impugnazioni mediatiche”. Archivio penale, 1, 1-17.
https://doi.org/10.12871/978883318097717
Unstructured Citation
Mengoni, L. (1990). La famiglia in una società complessa. Iustitia, 1, 1-14.
Unstructured Citation
Merzagora, I. (2015). La violenza in famiglia. Jus-online, 1, 1-22.
Unstructured Citation
Merzagora, I. (2009). Uomini violenti. I partner abusanti e il loro trattamento. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Unstructured Citation
Moscarini, P. (2006). La perizia psicologica e il “giusto processo”. Diritto penale e processo, 8, 929-932.
Unstructured Citation
Palazzo, F. (2022). Uscire dal disordine sanzionatorio. Diritto penale e processo, 1, 465-470.
Unstructured Citation
Paliero, C. E. (1985). «Minima non curat praetor». Ipertrofia del diritto penale e decriminalizzazione dei reati bagatellari. Padova: Cedam.
Unstructured Citation
Paonessa, C. (2020). Ripercorrendo i “luoghi” della prognosi “personologica”: alcuni spunti di riflessione. Archivio penale, 3, 1-28.
Unstructured Citation
Pelissero, M. (2008). Pericolosità sociale e doppio binario. Torino: Giappichelli Editore.
Unstructured Citation
Petrini, D. (2013). Il trattamento del delinquente sessuale, tra esigenze securitarie e controllo della recidiva. Rivista italiana di medicina legale, 4, 1823-1836.
Unstructured Citation
Provera, A. (2018). Tra frontiere e confini. Il diritto penale dell’età multiculturale. Napoli: Jovene Editore.
Unstructured Citation
Pulitanò, D. (2017). Misure di prevenzione e problema della prevenzione. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2, 637-660.
Unstructured Citation
Pulitanò, D. (2018). Minacciare e punire. In C. E. Paliero, F. Viganò, F. Basile, & G. L. Gatta (Eds.). La pena, ancora: fra attualità e tradizione, 1, 3-27.
Unstructured Citation
Roia, F. (2017). Crimini contro le donne. Politiche, leggi, buone pratiche. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Romanelli, B. (2020). La persona offesa vulnerabile nel procedimento penale. Milano: Educatt.
Unstructured Citation
Romano, B. (2021). Codice rosso (profili penali sostanziali). Digesto discipline penalistiche Aggiornamento, 132-160.
Unstructured Citation
Romano, M. (1985). Legislazione penale e consenso sociale. Jus, 3, 413-429.
Unstructured Citation
Spena, A. (2012). Reati contro la famiglia. In C. F. Grosso, T. Padovani, & A. Pagliaro (Eds.), Trattato di diritto penale italiano. Torino: Giappichelli Editore.
Unstructured Citation
Stella, F. (2003). Giustizia e modernità. La protezione dell’innocente e la tutela delle vittime. Milano: Giuffrè Editore.
Unstructured Citation
Triggiani, N. (2020), L’ultimo tassello del percorso legislativo di contrasto alla violenza domestica e di genere: la legge “Codice Rosso”, tra effettive innovazioni e novità solo apparenti. Processo penale e giustizia, 2, 451-473.
Unstructured Citation
Venturoli, M. (2015). La vittima nel sistema penale. Dall’oblio al protagonismo? Napoli: Jovene Editore.
Unstructured Citation
Vitarelli, T. (2020). Violenza contro le donne e bulimia repressiva. Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, 3, 461-484.
Unstructured Citation
Walker, L. E. (1979). The Battered Woman. New York: Harper Collins.
Unstructured Citation
Xella, C. M. (2013). La valutazione del rischio di recidiva per gli autori di reati sessuali. Rivista italiana di medicina legale, 4, 1885-1903.
Unstructured Citation
Zara, G. (2018). Il diniego nei sex offender. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Unstructured Citation
Zara, G., Farrington, D. P., Freilone, F., Lösel, F. (2020). Assessment, management, and treatment of sex offenders: what is known, what is controversial, what needs further investigation. Rassegna italiana di criminologia, 3, 166-185.