Full Title
MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1591-4267 (Printed Journal)
1972-5140 (Online Journal)
Journal Issue Number
1
Journal Issue Designation
1
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2014/03
Full Title
Vittimizzazione in situazioni di bullismo e colpevolizzazione della vittima in rapporto a dimensioni di contesto: uno studio in due città
By (author)
First Page
77
Last Page
99
Language of text
Italian
Publication Date
2014/03
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Lo studio ha indagato la vittimizzazione in situazioni di bullismo in rapporto a fattori di contesto diversi, considerando la vittimizzazione oggettivamente subita e la colpevolizzazione della vittima da parte dei compagni, come forma più sottile di vittimizzazione. Queste due dimensioni sono state esplorate in rapporto a variabili di contesto oggettive, l'area geografica (Nuoro vs. Milano), e connesse alle relazioni tra compagni e alla moralità del gruppo dei pari. Lo studio ha interessato 379 alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado. La vittimizzazione oggettivamente subita è risultata associata allo status dello studente tra i compagni, con differenze nelle due aree geografiche, mentre la colpevolizzazione della vittima a livello di gruppo era connessa all'area geografica, al senso di comunità riferito alla scuola e al rifiuto della scuola.
Unstructured Citation
Akaike, H. (1974). A new look at the statistical model identification. Automatic Control, IEEE Transactions on, 19, 6, 716-723.
https://doi.org/10.1109/TAC.1974.1100705
Unstructured Citation
Bandura, A. (1986). Social foundations of thought and action: A social cognitive theory. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.
Unstructured Citation
Banfi, A. (2011). Forme di disimpegno morale in situazioni di bullismo nella fanciullezza e nella preadolescenza: una ricerca empirica. Tesi di laurea non pubblicata, Milano: Università Cattolica del Sacro Cuore.
Unstructured Citation
Caravita, S. C. S., Gini, G., & Pozzoli, T. (2011). Moral disengagement for victi mization in bullying: Individual or contextual processes? Paper presented at Biennal meeting of the Society for Research in Child Development, Montréal, CA.
Unstructured Citation
Card, N. A., & Hodges, E. V. E. (2005). Power differential in aggressor-victim relationships. Paper presented at Biennal meeting of the Society for Research in Child Development, Atlanta, GA.
Unstructured Citation
Cillessen, A. H. N. (2009). Sociometric methods. In K. H. Rubin, M. Bukowski & B. Laursen (Eds.), Handbook of peer interactions,
relationships, and groups. Social, emotional, and personality development in context (pp. 82-99). New York: Guilford Press.
https://doi.org/10.4135/9781412958479.n521
Unstructured Citation
Camaioni, L., & Di Blasio, P. (2007). Psicologia dello sviluppo (2a edizione). Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Di Maria, F., & Piazza, A. (1998). Oltre la violenza. una ricerca intervento sul bullismo. Parte prima: inquadramento multidimensionale del fenomeno. Psicologia e Scuola, 88, 3-14.
Unstructured Citation
Fonzi, A. (1997). Il bullismo in Italia: il fenomeno delle prepotenze a scuola dal Piemonte alla Sicilia: Ricerche e prospettive d’intervento. Firenze: Giunti.
Unstructured Citation
Gini, G., & Caravita, S. C. S. (2013). Competenza sociale come pensiero morale: il disimpegno morale in età evolutiva. In S. Caravita & B. Colombo (Eds.), Misurazione e potenziamento delle competenze socio-cognitive (pp. 239-259). Milano: Unicopli.
Unstructured Citation
Graham, J. A., Cohen, R., Zbikowski, S. M., & Secrist, M. E. (1998). A longitudinal investigation of race and sex as factors in children’s classroom friendship choices. Child Study Journal, 28, 4, 245-266.
Unstructured Citation
Leoni, M. (2013). Disimpegno morale in situazioni di bullismo rispetto a tipi diversi di vittima: uno studio empirico in due contesti italiani. Tesi di laurea non pubblicata, Milano: Università Cattolica del Sacro Cuore.
Unstructured Citation
Mancini, T., & Fruggeri, L. (2003). Moral atmosphere and aggressive behaviours in secondary school: An Italian validation of the school moral atmosphere questionnaire. European Journal of School Psychology, 2, 1, 305-329.
Unstructured Citation
Marini, F., & Mameli, C. (1999). Il bullismo nelle scuole. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Meneghini, F. (2011). Essere immigrati in rapporto alle situazioni di bullismo in classe: uno studio in bambini e preadolescenti. Tesi di laurea non pubblicata, Milano: Università Cattolica del Sacro Cuore.
Unstructured Citation
Menesini, E., & Gini, G. (2000). Il bullismo come processo di gruppo. Adattamento e validazione del questionario Ruoli dei Partecipanti alla popolazione italiana. Età Evolutiva, 66, 18-32.
Unstructured Citation
Muthén, B., & Muthén, L. (2006). Mplus user’s guide (4th ed.). Los Angeles, CA: Muthén & Muthén.
Unstructured Citation
Olweus, D. (1996). Bullismo a scuola. Ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono. Firenze: Giunti.
Unstructured Citation
Power, C., Higgins, A., & Kohlberg, L. (1989). Lawrence Kohlberg’s approach to moral education. New York: Columbia University Press.