View full metadata

DOI data

10.3280/INT2016-001002

Serial Article

Cite as

Journal Data
Journal Issue Data
Serial Article Data
Reference list of 10.3280/INT2016-001002

Unstructured Citation

Aulagnier P. (1975). La violenza dell’interpretazione. Roma: Borla, 1994.


Unstructured Citation

Bion W. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.


Unstructured Citation

Duyckaerts F. (1998). La metafora come attività creativa. In: Algini M.L. (a cura di), Tra ascolto e interpretazione. Quaderni di Psicoterapia Infantile, 38. Roma: Borla.


Unstructured Citation

Kaës R. (2012). Il Malessere. Roma: Borla, 2014.


Unstructured Citation

Khan M.M.R. (1989). Trasgressioni. Torino: Bollati Boringhieri, 1992.


Unstructured Citation

Milner M. (1955). Il ruolo dell’illusione nella formazione del simbolo. In: Milner M., La Follia rimossa delle persone sane. Roma: Armando, 1992.


Unstructured Citation

Phillips A. (1995). Sul baciare, il solleticare, l’essere annoiati. Roma: Il Pensiero Scientifico.


Unstructured Citation

Senise T. (1990). Mortificazione e riparazione del Sé. In: Aliprandi M., Pelanda E., Senise T., Psicoterapia breve di individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l’adolescente. Milano: Feltrinelli.


Unstructured Citation

Piaget J. (1972). La formazione del simbolo nel bambino. Imitazione, gioco e sogno. Immagine e rappresentazione. Firenze: La Nuova Italia.


Unstructured Citation

Valéry P. (1922). Le cimetière marin. In: Valéry P., Charmes. Torino: Giulio Einaudi, 1966.


Unstructured Citation

Winnicott D.W. (1941). L’osservazione dei bambini piccoli in una situazione prefissata. In: Winnicott D.W., Dalla Pediatria alla Psicoanalisi. Firenze: Martinelli.


Unstructured Citation

Winnicott D.W. (1967). La funzione di specchio della madre e della famiglia nello sviluppo infantile. In: Winnicott D.W., Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.