Full Title
INTERAZIONI
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1721-0143 (Printed Journal)
2239-4389 (Online Journal)
Journal Issue Number
1
Journal Issue Designation
1
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2014/09
Full Title
Diventare madre nella migrazione: una ricerca qualitativa sulla maternità nel contesto migratorio
By (author)
First Page
76
Last Page
89
Language of text
Italian
Publication Date
2014/09
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
L'obiettivo generale della ricerca è quello di studiare gli aspetti psicologici, sociali e di rischio psicopatologico associati al progetto di procreazione, alla maternità e alla cura dei bambini in donne immigrate che vivono in provincia di Pavia. Abbiamo presentato a 55 donne immigrate, tra la 28a e la 32a settimana di gravidanza, un'intervista semi-strutturata che si ispira all'IRMAG e che è stata adattata ai migranti per studiare le differenti rappresentazioni della donna in relazione alla sua identità femminile e materna e per esaminare gli aspetti emotivi e i vissuti che riguardano la gravidanza in un altro paese. Fermo restando che la storia di ogni donna migrante sfugge a qualsiasi generalizzazione, possiamo invece affermare di aver ritrovato vissuti di solitudine, disagio e vulnerabilità amplificati dalla esperienza migratoria. Questa condizione favorisce la comparsa di vissuti depressivi che hanno un'incidenza negativa sulla qualità della relazione con il bambino.
Unstructured Citation
Abdallah A.A., Crisma A. (2006). Intervista sul concetto della soglia, Trickster, anno 1, vol. 1.
Unstructured Citation
Altobrando A. (2006). Definire la soglia, Trickster, anno 1, vol. 1.
Unstructured Citation
Ammaniti M., Candelori C., Pola M., Tambelli R. (1995). Maternità e gravidanza. Studio delle rappresentazioni materne. Milano: Cortina.
Unstructured Citation
Beneduce R. (1998). Frontiere dell'identità e della memoria. Entopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo. Milano: FrancoAngeli, 2004.
Unstructured Citation
Benjamin W. (1991). Opere V, 617; ed. it.: 555.
Unstructured Citation
Bourdieu P. (2006). Prefazione a A. Sayad L’immigrazione o i paradossi dell’alterità. Verona: Ombre corte, 2008.
Unstructured Citation
Caritas e Migrantes (2013). XXIII rapporto immigrazione 2013. Tra crisi e diritti umani. Roma.
Unstructured Citation
Cocco N. (2010). La condizione socio-sanitaria del migrante, Tesi di laurea, a.a. 2009-2010, Università degli Studi di Pavia.
Unstructured Citation
Coppo P. (2013). Le ragioni degli altri. Etnopsichiatria, etnopsicoterapie. Milano: Cortina.
Unstructured Citation
Devereux (1970). Essais d’ethnopsychiatrie générale. Paris: Gallimard.
Unstructured Citation
Diasio N., Geraci S. (1997). L’angelo triste: operatori socio-sanitari e percezione dello straniero.
Unstructured Citation
In Delle Donne M. (a cura di), Relazioni etniche, stereotipi e pregiudizi. Fenomeno immigratorio ed esclusione sociale. Roma: EDUP, 1998.
Unstructured Citation
Eco U. (2002). Il problema della Soglia. Saggio di para-antropologia, Archivio Antropologico Mediterraneo – Anno V/VII (2002-2004), 5/7: 2-24.
Unstructured Citation
Edelstein C. (2002). Aspetti psicologici dei processi migratori al femminile, Psicologia e Psicologi, 2, 2: 227-243.
Unstructured Citation
Héritier F. (1996). Maschile e femminile. Il pensiero della differenza. Bari: Laterza, 1997.
Unstructured Citation
Kouassi K. (2009). Dall’alleanza alla nascita e dalla classe d’età all’iniziazione. Dall’Africa dell’ovest all’Europa. In: Moro M.R. et al., Manuale di psichiatria transculturale. Dalla clinica alla società. Milano: Franco Angeli.
Unstructured Citation
Mariotti G. (2011). I fantasmi della notte. Riflessioni psicoanalitiche sulle paure postmoderne. Milano: Antigone Ed.
Unstructured Citation
Moro M.R. (1999). Vers une psychiatrie transculturelle de l’enfant, Le Journal des Psychologues, 172: 23-24.
Unstructured Citation
Moro M.R., Neuman D., Réal I. (2008). Maternità in esilio. Bambini e migrazioni. Milano: Cortina, 2010.
Unstructured Citation
Rosani M. (2006). Verso una società multiculturale: uno sguardo etnopsichiatrico sulla gravidanza nel contesto migratorio. Tesi di specializzazione in Psichiatria a.a. 2005-2006, Università degli Studi di Pavia.
Unstructured Citation
Sayad A. (2002). La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Cortina.
Unstructured Citation
Van Gennep A. (1909). I riti di passaggi. Torino: Bollati Boringhieri, 2006.
Unstructured Citation
Vegetti Finzi S. (1990). Il bambino della notte. Milano: Mondadori.
Unstructured Citation
Yahyaoui A. (1997). Modi del ragionare e antropologia della medicina, Rivista Italiana di Antropologia Medica, 3/4: 29-40.
Unstructured Citation
Zempléni e Rabain (1966). Cit. da Ecoué L. (2009). Il latte e il legame, p. 169. In: Moro M.R. et al., Manuale di psichiatria transculturale. Dalla clinica alla società. Milano: Franco Angeli.