THIS DOI METADATA WAS LAST UPDATED: 2024-02-09 09:09
Full Title
ITALIA CONTEMPORANEA
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0392-1077 (Printed Journal)
2036-4555 (Online Journal)
Journal Issue Number
299
Journal Issue Designation
299
Journal Issue Date
2022
Full Title
"Il caso Lazzati" (1987-1988): lo scontro tra Comunione e liberazione e il mondo cattolico democratico
By (author)
First Page
145
Last Page
167
Language of text
Italian
Publication Date
2022/08
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Main description
Gli storici, a ora, si sono occupati solo marginalmente dell'esperienza religiosa, culturale epolitica di Comunione e liberazione (Cl), il gruppo cattolico che sotto la guida di don LuigiGiussani fu tra gli indiscussi protagonisti del cattolicesimo postconciliare. Questo saggio intendericostruire lo scontro che tra il 1987 e il 1988 si verificò tra il movimento e il mondocattolico democratico, a seguito delle accuse che due giornalisti de "Il Sabato" (Antonio Soccie Roberto Fontolan) rivolsero a Giuseppe Lazzati (da poco scomparso) di aver aperto ad alcuneistanze del protestantesimo. Dalla ricostruzione emergono le diverse prospettive religiosetra gli esponenti del cattolicesimo democratico e quelli di Cl, ma soprattutto la concezionetradizionalista di questi ultimi, ostili alle suggestioni e alla sensibilità del Vaticano II.
Unstructured Citation
Abbruzzese Salvatore (2001), Comunione e liberazione, Il Mulino, Bologna.
Unstructured Citation
Abbruzzese Salvatore (2001), Comunione e liberazione. Identità religiosa e disincanto laico, Roma-Bari, Laterza.
Unstructured Citation
Bianchi Giovanni (2007), Martini ‘politico’ e la laicità dei cristiani, Cinisello Balsamo, San Paolo.
Unstructured Citation
Biondi Lorenzo (2013), La Lega democratica. Dalla Democrazia cristiana all’Ulivo: una nuova classe dirigente cattolica, Roma, Viella.
Unstructured Citation
Bocci Maria (2012), Il Concilio indiviso. Da Gioventù Studentesca a Comunione e Liberazione, in Da Montini a Martini: il Vaticano II a Milano, I, Le figure, a cura di Gilles Routhier, Luca Bressan, Luciano Vaccaro, Brescia, Morcelliana, pp. 473-531.
Unstructured Citation
Borghesi Massimo (2011), Augusto Del Noce. La legittimazione critica del moderno, Genova-Milano, Marietti.
Unstructured Citation
Camisasca Massimo (2001), Comunione e liberazione. Le origini (1954-1968), Cinisello Balsamo, San Paolo.
Unstructured Citation
Damilano Marco (2006), Il partito di Dio. La nuova galassia dei cattolici italiani, Torino, Einaudi.
Unstructured Citation
De Marco Vittorio (1994), Le barriere invisibili. La Chiesa in Italia tra politica e società, Galatina, Congedo.
Unstructured Citation
Faggioli Massimo (2008), Breve storia dei movimenti cattolici, Roma, Carocci.
Unstructured Citation
Formigoni Guido (1988), L’Azione Cattolica Italiana, Milano, Editrice Ancora.
Unstructured Citation
Formigoni Guido, Vecchio Giorgio (1989), L’Azione cattolica nella Milano del Novecento, Milano, Rusconi.
Unstructured Citation
Formigoni Guido, Pizzolato Luigi F. (2002), Giuseppe Lazzati e il progetto di ‘Città dell’uomo’, Milano, In Dialogo.
Unstructured Citation
Formigoni Guido (2008), Alla prova della democrazia. Chiesa, cattolici e modernità nel ‘900, Trento, Il Margine.
Unstructured Citation
Formigoni Guido (2018), I cattolici, la Dc, la politica, la riforma, in Democristiani, cattolici e Chiesa negli anni di Craxi, a cura di Gennaro Acquaviva, Michele Marchi, Paolo Pombeni, Venezia, Marsilio, pp. 77-106.
Unstructured Citation
Galavotti Enrico (2011), Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana (1991-2007), in Cristiani d’Italia. Chiese, società Stato, 1861-2011, direzione scientifica di Alberto Melloni, Roma, Enciclopedia italiana, pp. 1223-1225.
Unstructured Citation
Giovagnoli Agostino (2011), Chiesa e democrazia. La lezione di Pietro Scoppola, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Citation
Giuseppe Lazzati (1909-1986). Contributi per una biografia, a cura di Giuseppe Alberigo, Bologna, Il Mulino, 2000.
Unstructured Citation
Lazzati Giuseppe (1988), Pensare politicamente. II. Da cristiani nella società e nello Stato, Roma, Ave.
Unstructured Citation
Malpensa Marcello, Parola Alessandro (2005), Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna, Il Mulino.
Unstructured Citation
Margotti Marta (1993), “L’Italia” di Lazzati. Il quotidiano cattolico milanese agli inizi degli anni ’60, Milano, Angeli.
Unstructured Citation
Menozzi Daniele (1993), La Chiesa italiana e la secolarizzazione, Torino, Einaudi.
Unstructured Citation
Miccoli Giovanni (2006), In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, Milano, Rizzoli, 2007, pp. 18-30. Anche Daniele Menozzi, Giovanni Paolo II. Una transizione incompiuta?, Brescia. Morcelliana.
Unstructured Citation
Saresella Daniela (2014), I cattolici democratici e la fine dell’unità politica dei cattolici, in L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta ad oggi, III, Istituzioni e politica, a cura di Simona Colarizi, Agostino Giovagnoli and Paolo Pombeni, Roma, Carocci, pp. 205-225.
Unstructured Citation
Saresella Daniela (2015), L’associazionismo cattolico, i cattolici democratici e il progetto di don Giussani, in Cattolicesimo e laicità. Politica, Cultura e fede nel secondo Novecento, a cura di Alfredo Canavero, Daniela Saresella, Brescia, Morcelliana, pp. 227-241.
Unstructured Citation
Saresella Daniela (2017), The battle for divorce in Italy and opposition from the Catholic world), in “Journal of Family History”,
2017, n. 4, pp. 401-418.
https://doi.org/10.1177/0363199017725468
Unstructured Citation
Socci Antonio, Fontolan Roberto (1988), 1974-1987 Tredici anni della nostra storia, Milano, Supplemento a Il Sabato.
Unstructured Citation
Vecchio Giorgio (2014), Azione cattolica, scelta religiosa, politica e laicità (1969-1976), in L’Azione cattolica del Vaticano II. Laicità e scelta religiosa nell’Italia degli anni sessanta e settanta, a cura di Giorgio Vecchio, Roma, Ave, pp. 91-185.