mEDRA - View metadata


 Deutsch      English     Italiano          


Home > Registered Users Area > Monitoring > View metadata

Serial Article

DOI data
DOI 10.3280/IC2021-296006
URL https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?DOI=10.3280/IC2021-296006
Multiple Resolution:
MR URL https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?DOI=10.3280/IC2021-296006
MR URL http://digital.casalini.it/10.3280/IC2021-296006
MR URL http://digital.casalini.it/10.3280/IC2021-296006

Journal Data

Full Title
ITALIA CONTEMPORANEA
Publisher (01) FrancoAngeli
Country of publication Italy (IT)
ISSN 0392-1077
Product Form Printed Journal (JB)
ISSN 2036-4555
Product Form Online Journal (JD)

Journal Issue Data
Journal Issue Number 296
Journal Issue Designation 296
Journal Issue Date (YYYY) 2021
Serial Article Data
Title Il Giorno del ricordo fra celebrazioni, sguardi esterni e stereotipi
By (author) (A01) Tullia Catalan
First Page 124
Last Page 144
Language of text Italian (ita)
Publication Date (YYYY/MM) 2021 / 08
Copyright 2021, FrancoAngeli srl
Abstract
Introduction or preface (33)
Nel calendario civile italiano le recenti celebrazioni del Giorno del ricordo, 10 febbraio, si sono caratterizzate per le polemiche politiche fra destra e sinistra, per i discorsi ideologici, per gli usi strumentali e contrapposti delle memorie. Va rilevata infatti la crescente difficolta della destra di governo di accogliere nella narrazione pubblica i risultati della storiografia sul tema delle foibe del 1943 e 1945 e dell'esodo degli Istriani e Dalmati nel secondo dopoguerra. E infatti in corso una rivisitazione degli eventi, che vede nuovamente presenti nella narrazione pubblica discorsi, stereotipi e linguaggi propri dell'anti-slavismo e dell'anti-comunismo, con una rimozione delle colpe del fascismo. Il saggio si incentra su questi temi con un focus sul caso di Trieste, luogo simbolico di memorie contrapposte del Novecento, in grado di sollecitare anche l'interesse della storiografia internazionale.

To view citations associated to the DOI 10.3280/IC2021-296006 click here