Full Title
ITALIA CONTEMPORANEA
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0392-1077 (Printed Journal)
2036-4555 (Online Journal)
Journal Issue Number
280
Journal Issue Designation
280
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2016/05
Full Title
Il "mito" della Palestina nell'immaginario della sinistra extraparlamentare italiana degli anni settanta
By (author)
First Page
15
Last Page
39
Language of text
Italian
Publication Date
2016/05
Copyright
2016 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
L'articolo analizza la rilevanza che il "mito" della Palestina ebbe nell'immaginario collettivo della sinistra extraparlamentare nell'Italia degli anni settanta. Fu allora che nacque e si sviluppò quella lettura del conflitto israelopalestinese secondo il prisma dell'antimperialismo, per cui la "Resistenza palestinese" venne ritenuta la prosecuzione della Resistenza italiana al nazifascismo e i fedayn diventarono i nuovi partigiani. Al contempo, l'articolo vuole dimostrare come nella storia di quel decennio si possa rintracciare uno spartiacque: mentre nei primi anni settanta, la Palestina fu uno dei temi al centro dell'attenzione della sinistra extraparlamentare, a partire dal 1974 l'interesse per la causa palestinese fu inferiore o, almeno, molto meno visibile, a conferma di un progressivo rifiuto della politica in generale e di un riflusso nel privato.
Unstructured Citation
Armani Barbara (2005), Italia anni settanta. Movimenti, violenza politica e lotta armata tra memoria e rappresentazione storiografica, “Storica”, n. 32, pp. 41-82.
Unstructured Citation
Armani Barbara (2010), Le parole del conflitto. Informazione, controinformazione e propaganda dal “caso” Pinelli all’omicidio Calabresi, “Storia e problemi contemporanei”, n. 55, pp. 29-45.
Unstructured Citation
Armani Barbara (2012), La retorica della violenza nella stampa della sinistra radicale (1967-77), in Neri Serneri, Simone (a cura di), Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Citation
Bagnato Bruna (2012), L’Italia e la guerra d’Algeria (1954-1962), Soveria Mannelli, Rubbettino.
Unstructured Citation
Baldacci Valentino (2014), 1967. Comunisti e socialisti di fronte alla guerra dei sei giorni. La costruzione dell’immagine dello Stato d’Israele nella Sinistra italiana, Firenze, Aska edizioni.
Unstructured Citation
Balestrini Nanni, Moroni Primo (1997), L’Orda d’oro. 1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, 2a ed. a cura di Bianchi Sergio, Milano, Feltrinelli.
Unstructured Citation
Baracskay Daniel (2011), The Palestine Liberation Organization: Terrorism and Prospects for Peace in the Holy Land, Santa Barbara, CA, Praeger.
Unstructured Citation
Battelli Giuseppe, Vinci Anna Maria (a cura di) (2013), Parole e violenza politica. Gli anni Settanta nel Novecento italiano, Roma, Carocci.
Unstructured Citation
Becherucci Andrea (2010), Vincere la guerra e perdere la pace. Israele e la Guerra dei Sei Giorni in tre riviste della sinistra italiana: “Il Ponte”, “L’Astrolabio”, “Rinascita”, in Simoni Marcella, Marzano Arturo (a cura di), “Roma e Gerusalemme”. Israele nella vita politica e culturale italiana (1949-2009), Genova, Ecig, 2010.
Unstructured Citation
Bellofiore Riccardo (2001), I lunghi anni Settanta. Crisi sociale e integrazione economica internazionale, in Baldissara Luca (a cura di), Le radici della crisi. L’Italia tra gli anni Sessanta e Settanta, Roma, Carocci.
Unstructured Citation
Berger Mark T. (2004), After the Third World? History, Destiny and the Fate of Third Worldism, “Third World Quarterly”, n.
1, pp. 9-39.
https://doi.org/10.1080/0143659042000185318
Unstructured Citation
Bobbio Luigi (1998), Storia di Lotta continua, Milano, Feltrinelli.
Unstructured Citation
Bokhari Kamran, Senzai Farid (2013), Political Islam in the Age of Democratization, New York, Palgrave Macmillan.
Unstructured Citation
Borruso Paolo (2009), Il PCI e l’Africa indipendente. Apogeo e crisi di un’utopia socialista (1956-1989), Firenze, Le Monnier.
Unstructured Citation
Cazzullo Aldo (1998), I ragazzi che volevano fare la rivoluzione. 1968-1978: storia di Lotta Continua, Milano, Mondadori.
Unstructured Citation
Chamberlain Paul T. (2012). The Global Offensive. The United States, the Palestine Liberation Organization, and the Making of the Post-Cold War Order, Oxford, Oxford University Press.
Unstructured Citation
Christiaens Kim, Rodríguez García Magaly, Goddeeris Idesbald (a cura di) (2014), European Solidarity with Chile, 1970s - 1980s, Frankfurt am Main, Peter Lang.
Unstructured Citation
Cooke Philip (2011), The Legacy of the Italian Resistance, New York, Palgrave Macmillan.
Unstructured Citation
Crainz Guido (2003), Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli.
Unstructured Citation
Crainz Guido (2013), Il paese reale. Dall’assassinio Moro all’Italia di oggi, Roma, Donzelli (I ed., 2012).
Unstructured Citation
Desiderio Gabriele e al. (a cura di) (2002). Il linguaggio della conflittualità, materiali e documenti, Roma, Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, Facoltà di Lettere e filosofia, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, aa. 2001-2002, anche all’indirizzo web www.yumpu.com/it/document/view/16185625/il-linguaggio-della-conflittualita-1962-1981-aavv-la-sapienza-.
Unstructured Citation
Dirlik Arif (1997), The Postcolonial Aura. Third World Criticism in the Age of Global Capitalism, Boulder, CO, Westview Press.
Unstructured Citation
Dirlik Arif (2000), Is there History after Eurocentrism? Globalism, Postcolonialism, and the Disavowal of History, in Id. (a cura di), Postmodernity’s Histories. The Past as Legacy and Project, Lanham MD, Rowman & Littlefield.
Unstructured Citation
De Luna Giovanni (2009), Le ragioni di un decennio 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria, Milano, Feltrinelli.
Unstructured Citation
Di Figlia Matteo (2012), Israele e la sinistra. Gli ebrei nel dibattito pubblico italiano dal 1945 ad oggi, Roma, Donzelli.
Unstructured Citation
Echaurren Pablo (1997), Parole ribelli. I fogli del movimento del ’77, Viterbo, Stampa Alternativa.
Unstructured Citation
Escobar Arturo (1995), Encountering Development. The Making and Unmaking of the Third World, Princeton, Princeton U.P.
Unstructured Citation
Focardi Filippo (2005), La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito pubblico italiano dal 1945 a oggi, Roma-Bari, Laterza.
Unstructured Citation
Francescangeli Eros (2013), Le parole e le cose. Sul nesso tra sinistra rivoluzionaria, violenza politica e sociale, lotta armata, in Battelli Giuseppe, Vinci Anna Maria (a cura di), Parole e violenza politica. Gli anni Settanta nel Novecento italiano, Roma, Carocci.
Unstructured Citation
Galfré Monica (2012), La lotta armata. Forme, tempi, geografie, in Neri Serneri Simone (a cura di), Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Citation
Galli della Loggia Ernesto (1980), La crisi del “politico”, in Id. e al., Il trionfo del privato, Roma-Bari, Laterza.
Unstructured Citation
Garavini Giuliano (2009), Dopo gli Imperi. L’integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Firenze, Le Monnier.
Unstructured Citation
Ginsborg Paul (1989), Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, Torino, Einaudi.
Unstructured Citation
Gozzini Giovanni (1997), Intervento, in Baldissara Luca (a cura di), Gli anni dell’azione collettiva. Per un dibattito sui movimenti politici e sociali nell’Italia degli anni ’60 e ’70, Bologna, Clueb.
Unstructured Citation
Gresh Alain (1988), Storia dell’OLP, Roma, Edizioni associate.
Unstructured Citation
Hajjat Abdellali (2006), Les Comités Palestine (1970-1972). Aux origines du soutien de la cause palestinienne en France, “Revue d’études palestiniennes”, n. 1, pp. 74-92.
Unstructured Citation
Juergensmeyer Mark (2008), Global Rebellion. Religious Challenges to the Secular State, from Christian Militias to al Qaeda, Berkeley, University of California Press.
Unstructured Citation
Khalidi Rashid (2006), The Iron Cage. The Story of the Palestinian Struggle for Statehood, Boston, Beacon Press.
Unstructured Citation
Klimke Martin, Scharloth Joachim (a cura di) (2007), 1968 in Europe. A History of Protest and Activism, 1956-1977, New York, Palgrave Macmillan.
Unstructured Citation
Livingstone Neil C., Halevy David (1990), Inside the PLO. Cover Units, Secret Funds, and the War Against Israel and the United States, New York, Morrow & Co.
Unstructured Citation
Lewis Martin W. (1999), Is There a Third World?, “Current History”, n. 1, pp. 355-358.
Unstructured Citation
Malley Robert (1996), The Call from Algeria. Third Worldism, Revolution, and the Turn to Islam, Berkeley, University of California Press.
Unstructured Citation
Mangano Attilio (1998), Le riviste degli anni Settanta. Gruppi, movimenti e conflitti sociali, a cura di Lima Giorgio, Pistoia, Centro di Documentazione Pistoia – Massari Editori.
Unstructured Citation
Marzano Arturo, Schwarz Guri (2013), Attentato alla Sinagoga. Roma, 9 ottobre 1982. Il conflitto israelo-palestinese e l’Italia, Roma, Viella.
Unstructured Citation
Morris Benny (2002), Vittime. Storia del conflitto arabo-sionista 1881-2001, Milano, Rizzoli (ed. or. 2001).
Unstructured Citation
Morris Benny, Black Ian (2003), Mossad. Le guerre segrete di Israele, Milano, Rizzoli.
Unstructured Citation
Neri Serneri Simone (a cura di) (2012), Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, Bologna, Il Mulino.
Unstructured Citation
Niccolai Roberto (1998), Quando la Cina era vicina. La rivoluzione culturale e la sinistra extraparlamentare italiana negli anni ’60 e ’70, Pisa, Bfs.
Unstructured Citation
Ortoleva Peppino (1988), Saggio sui movimenti del 1968 in Europa e in America, Roma, Editori riuniti.
Unstructured Citation
Pancera Carlo (a cura di) (1969), La lotta del popolo palestinese. Le ragioni, le tesi, i propositi del protagonista sinora meno ascoltato del tragico conflitto arabo-israeliano, Milano, Feltrinelli.
Unstructured Citation
Panvini Guido (2009), Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975), Torino, Einaudi.
Unstructured Citation
Panvini Guido (2013), Parole come pietre. Verso la militarizzazione della lotta politica nell’estrema sinistra, in Battelli Giuseppe, Vinci Anna Maria (a cura di), Parole e violenza politica. Gli anni Settanta nel Novecento italiano, Roma, Carocci.
Unstructured Citation
Passerini Luisa (1991), Premessa, in Id., Mussolini immaginario, Roma-Bari, Laterza.
Unstructured Citation
Petricola Elena (2002), I diritti degli esclusi nelle lotte degli anni Settanta. Lotta Continua, Roma, Edizioni associate.
Unstructured Citation
Revelli Marco (1995), Movimenti sociali e spazio politico, in Storia dell’Italia repubblicana, Torino, Einaudi, vol. II, La trasformazione dell’Italia. Sviluppo e squilibri, tomo 2, Istituzioni, movimenti, culture.
Unstructured Citation
Riccardi Luca (2006), Il “problema Israele”. Diplomazia italiana e PCI di fronte allo Stato ebraico (1948-1973), Milano, Guerini e associati.
Unstructured Citation
Riccardi Luca (2011), Aldo Moro e il Medio Oriente, in Perfetti Francesco e al. (a cura di), Aldo Moro nell’Italia contemporanea, Roma, Le Lettere.
Unstructured Citation
Riccardi Luca (2013), L’internazionalismo difficile. La “diplomazia” del PCI e il Medio Oriente dalla crisi petrolifera alla caduta del muro di Berlino (1973-1989), Soveria Mannelli, Rubbettino.
Unstructured Citation
Riccardi Luca (2014), L’ultima politica estera. L’Italia e il Medio Oriente alla fine della Prima Repubblica, Soveria Mannelli, Rubbettino.
Unstructured Citation
Rodinson Maxime (1969), Israele e il rifiuto arabi. Settantacinque anni di storia, Torino, Einaudi (ed. or., 1968).
Unstructured Citation
Santese Gianmarco (2007), Il Partito Comunista Italiano e la questione palestinese (1945-1956): “L’Unità” e “Rinascita”, “Mondo contemporaneo”, n. 2, pp. 63-104.
Unstructured Citation
Sayigh Yezid (1999), Armed Struggle and the Search for State. The Palestinian National Movement, 1949-1993, Oxford, Oxford U.P.
Unstructured Citation
Schwarz Guri (2010), Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica, Torino, Utet.
Unstructured Citation
Sornaga Paolo, Adilardi Ugo (1969), La guerriglia in Palestina e il F.P.D.L.P., “Quaderni piacentini”, n. 39, pp. 146-154.
Unstructured Citation
Ventrone Angelo (2012), “Vogliamo tutto”. Perché due generazioni hanno creduto nella rivoluzione 1960-1988, Roma-Bari, Laterza.
Unstructured Citation
Ventura Angelo (2010), Per una storia del terrorismo italiano, Roma, Donzelli.