Full Title
GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1720-4321 (Printed Journal)
1972-5507 (Online Journal)
Journal Issue Number
174
Journal Issue Designation
174
Journal Issue Date
2022
Full Title
Lavorare tramite piattaforme digitali: durata senza continuità
By (author)
First Page
247
Last Page
274
Language of text
Italian
Publication Date
2022/09
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
L'Autore esamina le rappresentazioni comuni del fenomeno del lavoro tramite piattaforme di-gitali ed osserva che gli aspetti inerenti alla fase pre-esecutiva dei rapporti, non riconducibili all'alternativa obbligo/libertà di lavorare, siano sottovalutati. Secondo l'Autore ciò incoraggia le interpretazioni che sottintendono la frammentazione del rapporto in una serie indeterminata di contratti, fino a mettere in crisi il presupposto contrattuale delle operazioni qualificatorie. Nel contributo, quindi, si propone di analizzare la causa concreta dei rapporti per ritrovare l'unitarietà negoziale del fenomeno facendo leva sul suo carattere durevole. Questo approccio induce l'autore a valorizzare, anche in sede di qualificazione tipologica, le situazioni di pote-re/soggezione che caratterizzano il lavoro tramite piattaforme e a sottolineare come esse richia-mino alla ribalta le interpretazioni dell'art. 2094 c.c. che ridimensionano il ruolo della presta-zione tipica a vantaggio di profili della fattispecie capaci di fotografare l'assetto negoziale com-plessivo. L'Autore conclude ritenendo che i rapporti in questione, almeno secondo i modelli oggi noti, non possono essere concepiti come una serie di contratti di lavoro indipendenti, né come co.co.co., ma che le altre ipotesi ricostruttive (subordinazione o etero-organizzazione) devono passare per un aggiornamento dell'interpretazione delle fattispecie astratte di riferimen-to.
Unstructured Citation
Aa.Vv. (1987). Il tempo di lavoro. Atti delle giornate di studio di diritto del lavoro. Genova, 4-5 aprile 1986. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Aloisi A., De Stefano V. (2020). Il tuo capo è un algoritmo: contro il lavoro disumano. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Ballestrero M.V. (2020). Brevi note sulla dialettica tra posizioni contrattualistiche e a-contrattualistiche LDE: 3.
Unstructured Citation
Barbieri M. (2018). Il sinallagma nei contratti di lavoro per le pubbliche amministrazioni: un percorso storico-critico. Bari: Cacucci.
Unstructured Citation
Barbieri M. (2019). Della subordinazione dei ciclofattorini LLI: 5(2).
Unstructured Citation
Barbieri M. (2020). Il luminoso futuro di un concetto antico: la subordinazione nella sentenza di Palermo sui riders LLI: 6(2).
Unstructured Citation
Barbieri M. (2022). Dell’inidoneità del tempo nella qualificazione dei rapporti di lavoro. LLI: 8(1).
Unstructured Citation
Barcellona M. (2015). Della causa. Il contratto e la circolazione della ricchezza. Padova: Cedam.
Unstructured Citation
Bavaro V. (2008). Il tempo nel contratto di lavoro subordinato: critica sulla de-oggettivazione del tempo-lavoro. Bari: Cacucci.
Unstructured Citation
Bavaro V. (2018). Questioni in diritto su lavoro digitale, tempo e libertà RGL, I: 35 ss.
Unstructured Citation
Bavaro V. (2020). Sul concetto giuridico di “tempo del lavoro” (a proposito di ciclo-fattorini) Labor: 671 ss.
Unstructured Citation
Betti E. (1950). Teoria generale del negozio giuridico. Torino: Utet.
Unstructured Citation
Bianca C.M. (2000). Diritto civile. Il contratto. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Biasi M. (2017). Saggio sul licenziamento per motivo illecito. Assago: Wolters Kluwer.
Unstructured Citation
Biasi M. (2019). “Performance” e “causa contractus” nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: un nodo da sciogliere DML: 397 ss.
Unstructured Citation
Biasi M. (2022). Lavoro digitale. In: Bellomo S., Cian M., Ferri G. jr, Santosuosso D., a cura di, Digesto, sez. comm. Aggiornamento IX. Torino: Utet, 259 ss.
Unstructured Citation
Breccia U. (1999). Causa. In: Alpa G., Breccia U., Liserre A., Il contratto in generale. Trattato Bessone. Vol. XIII, 3, Torino: Giappichelli: 143 ss.
Unstructured Citation
Campanella P. (2013). Prestazione di fatto e contratto di lavoro. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Carinci F. (2021). Tribunale Palermo 24/11/2020. L’ultima parola sui rider: sono lavoratori subordinati. LDE.
Unstructured Citation
Carinci M.T. (2013). Il rapporto di lavoro al tempo della crisi: modelli europei e ‘flexicurity all’italiana’ a confronto.
DLRI: 553 ss.
https://doi.org/10.3280/GDL2012-136002
Unstructured Citation
Carinci M.T., Dorssemont F., eds. (2021). Platform Work in Europe. Towards Harmonization? Brussels: Intersentia.
https://doi.org/10.1017/9781839702006
Unstructured Citation
CEPS (2019). Study to gather evidence on the working conditions of platform workers.
Unstructured Citation
CEPS (2021). Digital Labour Platforms in the EU: Mapping and Business Models.
Unstructured Citation
Devoto L. (1943). L’obbligazione ad esecuzione continuata. Padova: Cedam.
Unstructured Citation
De Luca Tamajo R. (2005). Profili di rilevanza del potere direttivo del datore di lavoro. ADL: 471 ss.
Unstructured Citation
De Simone G. (2019). Lavoro digitale e subordinazione. Prime riflessioni RGL, I: 13 ss.
Unstructured Citation
Di Majo A. (1988). Causa del negozio giuridico. Enc. giur. Treccani, VI, 2.
Unstructured Citation
Donini A.M. (2019). Il lavoro attraverso le piattaforme. Bologna: BUP.
Unstructured Citation
Ferraro F. (2020). Continuatività e lavoro autonomo. Labor: 583 ss.
Unstructured Citation
Ferraro G. (2020a). Contrattualismo e acontrattualismo nel diritto del lavoro. LDE: 3.
Unstructured Citation
Ferraro G. (2020b). Nuove subordinazioni e vecchie categorie giuridiche. RIDL, I: 349 ss.
Unstructured Citation
Ferri G.B. (1966). Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico. Milano: Giuffrè
Unstructured Citation
Gaeta L. (1998). Tempo e subordinazione: guida alla lettura dei classici. LD: 35 ss.
Unstructured Citation
Gabrielli E. (2018). I contratti di durata, il diritto italiano e il nuovo codice civile argentino. GC: 272 ss.
Unstructured Citation
Gabrielli E. (2003). Il contratto e l’operazione economica. RDC: 93 ss.
Unstructured Citation
Gaudio G. (2021). Organizzazioni complesse e tutela della persona che lavora. Torino: Giappichelli.
Unstructured Citation
Gragnoli E. (2007). Tempo e contratto di lavoro subordinato. RGL, I: 439 ss.
Unstructured Citation
Gramano E., Stolzenberg H. (2021). Platform work and the notion of ‘employee’ under the German legal System: possible consequences at a systematic level. LDE: 3.
Unstructured Citation
Granieri M. (2007). Il tempo e il contratto. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Ichino P. (1984). Il tempo della prestazione nel rapporto di lavoro. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Ichino P. (2017). Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul diritto del lavoro. RIDL, I: 525 ss.
Unstructured Citation
Ichino P. (2019). Un libro sui maggiori giuristi italiani del lavoro del Novecento. LDE: 3.
Unstructured Citation
Katsabian T., Davidov G. (2022). Flexibility, choice, and labour law: The challenge of on-demand platforms. UTLJ, in corso
di pubblicazione, anticipato su -- https://www.utpjournals.press/doi/full/
https://doi.org/10.3138/utlj-2021-0113 (consultato il 14.6.2022).
Unstructured Citation
Krause R. (2021). ‘App-Based’ Work: The German Case. In: Carinci M.T., Dorssemont F., eds., Platform Work in Europe. Towards
Harmonization? Brussels: Intersentia, 29 ss.
https://doi.org/10.1017/9781839702006.003
Unstructured Citation
Loi P., a cura di (2021). Il lavoro attraverso piattaforme digitali tra rischi e opportunità. Napoli: ESI.
Unstructured Citation
Longobucco F. (2012). Rapporti di durata e divisibilità del regolamento contrattuale. Napoli: ESI.
Unstructured Citation
Luminoso A. (2010). Il rapporto di durata. RDC: 105 ss.
Unstructured Citation
Magnani M. (2020). Subordinazione, eterorganizzazione e autonomia tra ambiguità normative e operazioni creative della dottrina. DRI: 105 ss.
Unstructured Citation
Mancini F. (1956). La responsabilità contrattuale del prestatore di lavoro. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Marazza M. (2002). Saggio sull’organizzazione del lavoro. Padova: Cedam.
Unstructured Citation
Marazza M. (2020). In difesa del lavoro autonomo (dopo la legge n. 128 del 2019). RIDL, I: 61 ss.
Unstructured Citation
Marcianò A. (2012). La causa nei contratti di lavoro. Torino: Giappichelli.
Unstructured Citation
Maresca A. (2020). Brevi cenni sulle collaborazioni eterorganizzate. RIDL, I: 73 ss.
Unstructured Citation
Marinelli F. (2017). Il licenziamento discriminatorio e per motivo illecito: contributo allo studio delle fattispecie. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Marino P. (2021). Il lavoro su piattaforma. Le questioni in punto di qualificazione giuridica dei riders. LPO: 576 ss.
Unstructured Citation
Marrone M. (2021). Rights Against the Machines! Il lavoro digitale e le lotte dei rider. Milano-Udine: Mimesis.
Unstructured Citation
Mazzotta O. (2020). L’inafferrabile etero-direzione: a proposito di ciclofattorini e modelli contrattuali. Labor: 3 ss.
Unstructured Citation
Mengoni L. (1971). Lezioni sul contratto di lavoro. Contratto di lavoro e impresa. Milano: Celuc, ora anche in Napoli M. (2004). Il contratto di lavoro. Milano: Vita e Pensiero, 3 ss.
Unstructured Citation
Mengoni L. (1976). Problema e sistema nella controversia sul metodo giuridico. Jus: 3 ss., ora anche in Id. (1985). Diritto e valori. Bologna: il Mulino, 11 ss.
Unstructured Citation
Mengoni L. (1965). Contratto e rapporto di lavoro nella recente dottrina italiana. RS: 685 ss.
Unstructured Citation
Napoli M. (1995). Contratto e rapporti di lavoro, oggi. In: Aa.Vv., Le ragioni del diritto. Scritti in onore di Luigi Mengoni, Milano: Giuffrè, 1057, anche in Napoli M., a cura di (1996). Questioni di diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
Unstructured Citation
Navarretta E. (2003). Le ragioni della causa e il problema dei rimedi. RDComm: 979 ss.
Unstructured Citation
Navarretta E. (2011). Art. 1343 Causa illecita. In: Navarretta E., Orestano A., a cura di, Dei contratti in generale. Commentario del codice civile. Torino: Utet, 573 ss.
Unstructured Citation
Nogler L. (2014). Contratto di lavoro e organizzazione al tempo del post-fordismo. ADL: 896 ss.
Unstructured Citation
Nogler L. (2016). La subordinazione del d.lgs. n. 81 del 2015: alla ricerca dell’autorità dal punto di vista giuridico. ADL: 47 ss.
Unstructured Citation
Nogler L. (2020). La Corte federale del lavoro tedesca risolve il rompicapo della qualificazione dei lavoratori delle piattaforme.
DLRI: 835 ss.
https://doi.org/10.3280/GDL2020-168012
Unstructured Citation
Novella M. (2019). Il rider non è subordinato, ma è tutelato come se lo fosse. LLI, 1: 85 ss.
Unstructured Citation
Novella M., Tullini P., a cura di (2020). Lavoro digitale. Torino: Giappichelli.
Unstructured Citation
Nuzzo V. (2020., I confini delle tutele lavoristiche, oggi. Costituzionalismo.it: 74 ss. -- Testo disponibile al sito: https://www.costituzionalismo.it/i-confini-delle-tutele-lavoristiche-oggi/ (consultato il 5.3.2022).
Unstructured Citation
Occhino A. (2017). Rileggendo “Contratto e rapporti di lavoro, oggi” di Mario Napoli. Milano: Vita e pensiero.
Unstructured Citation
Oppo G. (1943). I contratti di durata. RDComm: 153 ss. e 227 ss.
Unstructured Citation
Oppo G. (1944). I contratti di durata. RDComm: 17 ss.
Unstructured Citation
Oppo G. (1992). Scritti giuridici. III, Obbligazioni e negozio giuridico. Padova: Cedam.
Unstructured Citation
Osti G. (1912). La così detta clausola “rebus sic stantibus” nel suo sviluppo storico. RDC: 1 ss.
Unstructured Citation
Osti G. (1913). Appunti per una teoria della “sopravvenienza” (La così detta clausola “rebus sic stantibus” nel diritto contrattuale odierno). RDC: 471 ss.
Unstructured Citation
Pallini M. (2016). Dalla eterodirezione alla eterorganizzazione: Una nuova nozione di subordinazione? RGL, I: 65 ss.
Unstructured Citation
Pera G. (1981). Nota a Cass. 17.3.1981, n. 1570. GC, I: 1280 ss.
Unstructured Citation
Persiani M. (1966). Contratto di lavoro e organizzazione. Padova: Cedam.
Unstructured Citation
Perulli A. (1992). Il potere direttivo dell'imprenditore. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Perulli A. (1996). Il lavoro autonomo: contratto d'opera e professioni intellettuali. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Perulli A. (2021a). Il rider di Glovo: tra subordinazione, etero-organizzazione, e libertà. ADL: 37 ss.
Unstructured Citation
Perulli A. (2021b). Oltre la subordinazione. La nuova tendenza espansiva del diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
Unstructured Citation
Pessi R. (1989). Contributo allo studio della fattispecie lavoro subordinato. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Pessi R. (2015). Il tipo contrattuale: autonomia e subordinazione dopo il Jobs Act. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 282/2015. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/sites/default/files/Documenti/WorkingPapers/20151210-115357_pessi_n282-2015itpdf.pdf (consultato il 9.6.2022).
Unstructured Citation
Pietrogiovanni V. (2020). Between Sein and Sollen of Labour Law: Civil (and Constitutional)
https://doi.org/10.1080/09615768.2020.1789443
Unstructured Citation
Law Perspectives on Platform Workers. KLJ, 31(2): 313 ss.
Unstructured Citation
PPMI (2021). Study to support the impact assessment of an EU initiative on improving working conditions in platform work. -- Testo disponibile al sito: https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=738&langId=en&pubId=8428&furtherPubs=yes (consultato il 14.6.2022).
Unstructured Citation
Proia G. (2022). Tempo e qualificazione del rapporto di lavoro. LLI: 8(1).
Unstructured Citation
Puccetti E. (2021). La subordinazione dei riders. Il canto del cigno del tribunale di Palermo. LDE: 1.
Unstructured Citation
Ranieri M. (2017). Identità, organizzazioni, rapporti di lavoro. Milano: Wolters Kluwer.
Unstructured Citation
Ratti L. (2017). Online platforms and crowdwork: a two step approach to expanding agency work provisions? CLLPJ, 38: 479 ss.
Unstructured Citation
Razzolini O. (2020). I confini tra subordinazione, collaborazioni etero-organizzate e lavoro autonomo coordinato: una rilettura. DRI: 345.
Unstructured Citation
Romagoli U. (1967). La prestazione di lavoro nel contratto di società. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Roppo E. (1971). Causa tipica, motivo irrilevante, contratto illecito. FI, I: 2379 ss.
Unstructured Citation
Santoro Passarelli G. (2004). Dal contratto d’opera al lavoro autonomo economicamente dipendente, attraverso il lavoro a progetto, RIDL, I: 543 ss.
Unstructured Citation
Santoro Passarelli G. (2020). Sui lavoratori che operano mediante piattaforme anche digitali, sui riders e il ragionevole equilibrio della Cassazione 1663/2020. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 411/2020. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Sui-lavoratori-che-operano-mediante-piattaforme-anche-digitali-sui-riders-e-il-ragionevole-equilibri/5971.aspx (consultato il 5.3.2022).
Unstructured Citation
Scognamiglio C. (2006). Problemi della causa e del tipo. In: Roppo V., a cura di, Trattato sul contratto. 2: Il regolamento. Milano: Giuffrè, 86 ss.
Unstructured Citation
Spagnuolo Vigorita L. (1969). Impresa, rapporto di lavoro, continuità (riflessioni sulla giurisprudenza). RDC, II: 545 ss.
Unstructured Citation
Tosi P. (2015). L’art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015. Una norma apparente? ADL: 1129 ss.
Unstructured Citation
Tosi P. (2020a). Riders: qualificazione del rapporto e rappresentanza sindacale. GLav, 48: 12 ss.
Unstructured Citation
Tosi P. (2020b). La Corte di Cassazione e i riders. Lettura critica della sentenza n. 1663/2020. LDE, 1: 1 ss.
Unstructured Citation
Tosi P. (2021). La tutela dei riders, carenze legislative ed eccedenze interpretative. LDE, 1: 1 ss.
Unstructured Citation
Tullini P. (2019). Le collaborazioni etero-organizzate dei riders: quali tutele applicabili? LDE, 1: 6 ss.
Unstructured Citation
Viscomi A. (2010). L’adempimento dell’obbligazione di lavoro tra criteri lavoristici e principi civilistici. DLRI: 619 ss.
https://doi.org/10.3280/GDL2010-128003