Full Title
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1827-2479 (Printed Journal)
2038-6745 (Online Journal)
Journal Issue Number
2
Journal Issue Designation
2
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2018/10
Full Title
Giovani e lavoro: culture, significati e identità
By (author)
First Page
59
Last Page
76
Language of text
Italian
Publication Date
2018/10
Copyright
2018 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Questo articolo analizza il rapporto tra giovani e lavoro in Italia con riguardo al tema delle culture, dei significati e del valore che essi attribuiscono al lavoro attraverso una rassegna della letteratura e un'analisi dei dati disponibili. Tra gli interrogativi che si pone vi sono: come è cambiato nel tempo, in seguito al processo di trasformazione del mercato del lavoro, e come sta cambiando, il rapporto che i giovani hanno con il lavoro? Quanto è centrale nella loro vita? Quali sono le culture del lavoro emergenti tra i giovani? Quali gli aspetti considerati più rilevanti nel lavoro? L'articolo, strutturato in tre paragrafi, dapprima tratta delle rappresentazioni sociali dei giovani nel dibattito pubblico, politico e mediatico mettendole in relazione con la loro situazione occupazionale attuale; poi degli effetti delle trasformazioni del mercato del lavoro sulla vita dei giovani; infine, analizza gli atteggiamenti dei giovani verso il lavoro tra mutamenti e persistenze.
Unstructured Citation
Aassve A., Billari F. B., Mazzuco S., Ongaro F. (2002). Leaving Home: A Comparative Analysis of ECHP Data. Journal of European Social Policy, 4: 259-75.
Unstructured Citation
Accornero A. (1994). Il mondo della produzione. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Albano R., Parisi T. (2016). Che cosa conta ancora del lavoro. Un’analisi longitudinale e cross-country degli atteggiamenti diffusi negli ultimi 40 anni, Osservatorio M.U.S.I.C. Wp Series, n. 02-2016, Università degli Studi di Torino -- <http://www.ojs.unito.it/index.php/music/article/view/1655>.
Unstructured Citation
Armano E., Bove A., Murgia A., a cura di. (2017). Mapping Precariousness, Labour Insecurity and Uncertain Livelihood Subjectivities and Resistance. London: Routledge.
Unstructured Citation
Barbieri P., Scherer S. (2009). Labour Market Flexibilization and its Consequences in Italy. European Sociological Review, 25: 677-692.
Unstructured Citation
Barbieri P., a cura di. (2003). Giovani, valori e lavoro. Milano: Ires Lombardia. Bauman Z. (1998). Work, Consumerism and the New Poor. London-Birmingham-Manchester: Open University Press. Trad. it. (2004). Lavoro, consumismo e nuove povertà. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Beck U. (1999). Schöne neue Arbeitswelt. Vision: Weltbürgergesellschaft. Frankfurt/New York: Campus Verlag. Trad. it. (2000). Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro. Tramonto delle insicurezze e nuovo impegno civile. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Bertolini S. (2012). Flessibilmente giovani. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Bertolini S., Bolzoni M. (2018). Il lavoro per la casa, la casa per il lavoro. In: Bertolini S., a cura di. Giovani senza futuro? Insicurezza lavorativa e autonomia nell’Italia di oggi. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Bertolini S., Moiso V., Musumeci R., a cura di (2018). Young Adults in Insecure Labour Market Positions - The Results from Qualitative Studies, Italy, in “Except Working Paper”, 18 -- <www.except-project.eu/working-papers>.
Unstructured Citation
Bertolini S., Musumeci R. (2017). Genere e generazioni nel mercato del lavoro. In: Barbera F., Pais I., a cura di. Fondamenti di sociologia economica. Milano: Egea.
Unstructured Citation
Blossfeld H. P., Klijzing E., Mills M., Kurz K., a cura di. (2005). Globalization, Uncertainty and Youth in Society. London: Routledge.
Unstructured Citation
Bresciani P.G., Franchi M., a cura di (2006). Biografie in transizione. I progetti lavorativi nell’epoca della flessibilità. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Bruni A., Gherardi S. (2007). Studiare le pratiche lavorative. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Bruni A., Murgia A. (2007). Atipici o flessibili. San Precario salvaci tu! Sociologia del lavoro, 105: 64-75.
Unstructured Citation
Buzzi C., Cavalli A., De Lillo A. a cura di (2007). Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bologna:il Mulino.
Unstructured Citation
Carboni C. (1991). Lavoro e culture del lavoro. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Cavalli A., Leccardi C. (2013). Le quattro stagioni della ricerca sociologica sui giovani. Quaderni di Sociologia (online), 62.
Unstructured Citation
Contini D., Filandri M., Pacelli L. (2017). I giovani Neet in Italia: un’analisi longitudinale. In: Alfieri S., Sironi E., a cura di. Neeting. Milano: Vita e Pensiero.
Unstructured Citation
Cortese A. (2012). Carriere mobili. Percorsi lavorativi di giovani istruiti nel Mezzogiorno. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Dore R. (2005). Il lavoro nel mondo che cambia. Bologna: il Mulino. Eurostat database -- <http://ec.europa.eu/eurostat/data/database>.
Unstructured Citation
Fana M. (2017). Non è lavoro è sfruttamento. Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Ferrera M. (2006). Le politiche sociali. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Franchi M. (2007). Strategie, esperienze e apprendimenti nella transizione al lavoro. In: Bresciani P.G., Franchi M., a cura di. Biografie in transizione. I progetti lavorativi nell’epoca della flessibilità. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Fullin G. (2004). Vivere l’instabilità del lavoro. Bologna: il Mulino. Gorz A. (1988). Métamorphoses du travail. Paris: Éditions Galilée. Trad. it.
Unstructured Citation
(1992). Metamorfosi del lavoro. Critica della ragione economica. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Ilo (2013). What does Neets mean and why is the concept so easily misinterpreted? Technical Brief, 1.
Unstructured Citation
Inps (2017). XVI Rapporto annuale -- <www.inps.it/docallegatiNP/Mig/Dati_analisi_bilanci/Rapporti_annuali/INPS_XVI_Rapporto_annuale_intero_030717%20.pdf>.
Unstructured Citation
Isfol (2013). Le dimensioni della qualità del lavoro. I risultati della III Indagine Isfol sulla qualità del lavoro. Roma.
Unstructured Citation
Istat (2015). Rapporto Bes 2015. Il benessere equo e sostenibile in Italia. Roma: Istat -- <www.ISTAT.it/it/files//2015/12/Rapporto_BES_2015.pdf>.
Unstructured Citation
Istat (2016). Rapporto annuale 2016 – La situazione del paese. Roma: Istat.
Unstructured Citation
Méda D. (1995). Le travail. Une valeur en voie de disparition. Paris: Aubier. Trad. it. Società senza lavoro. Per una nuova filosofia dell’occupazione. Milano: Feltrinelli.
Unstructured Citation
Mills M., Blossfeld H. P. (2003). Globalization, Uncertainty and Changes in Early Life Courses. Zeitschrift für Erziehungswissenschaft - Zfe, 2: 188-218.
Unstructured Citation
Mion R. (2016). La condizione giovanile in Italia “Rapporto Giovani 2016”. Rassegna Cnos, 3: 184-195.
Unstructured Citation
Murgia A. (2010). Dalla precarietà lavorativa alla precarietà sociale. Biografie in transito tra lavoro e non lavoro. Bologna: Emil.
Unstructured Citation
Musumeci R. (2011). Consumi di giovani adulti catanesi. Roma: Aracne.
Unstructured Citation
Naldini M. (2007). Le politiche sociali in Europa. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Naticchioni P., Raitano M., Vittori C. (2014). La Meglio Gioventù: Earnings Gaps across Generations and Skills in Italy. Iza Discussion Paper, n. 8140.
Unstructured Citation
Oecd (2018). Labour Market Statistics: Employment by permanency of the job: incidence. Oecd Employment and Labour Market Statistics (database).
Unstructured Citation
Oecd (2011). Education at Glance 2011. Nota Paese - Italia. Paris: Oecd.
Unstructured Citation
Palidda R., a cura di. (2009). Vite flessibili. Lavori, famiglie e stili di vita di giovani coppie meridionali. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Paci M. (2007). Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Rampazi M. (2010). Giovani nell’incertezza: controllare il tempo e lo spazio. In: Mandich G., a cura di. Culture quotidiane. Addomesticare lo spazio e il tempo. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Rifkin J. (1997). La fine del lavoro: il declino della forza lavoro globale e l’avvento dell’era post-mercato. Milano: Baldini & Castoldi.
Unstructured Citation
Schlee C., Musumeci R., Ghislieri C. (icp). Young people’s coping strategies in relation to well-being and health when they experience unemployment and job insecurity.
Unstructured Citation
Semenza R. (2004). Le trasformazioni del lavoro. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Sennet R. (1999). L’uomo flessibile. Milano: Feltrinelli. Twenge J.M. (2010). A Review of the Empirical Evidence on Generational Differences, Work Attitudes. Journal of Business and Psychology, 25: 201-210.