View full metadata

DOI data

10.3280/ERP2016-001005

Serial Article

Cite as

Journal Data
Journal Issue Data
Serial Article Data
Reference list of 10.3280/ERP2016-001005

Unstructured Citation

Bauman, Z. (2008). Intervista sull’identità. B. Vecchi (a cura di), Roma-Bari: Laterza.


Unstructured Citation

Beck, U. (2008), Costruire la propria vita. Bologna: Il Mulino.


Unstructured Citation

Bodei R. (1995). Le forme del bello. Bologna: Il Mulino.


Unstructured Citation

Bodo, S., Mascheroni, S., & Panigada, M.G. (a cura di). (2016). Un Patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale. Milano: Mimesis.


Unstructured Citation

Bruner, J.S. (1992). La ricerca del significato. Per una psicologia culturale. Torino: Bollati Boringhieri.


Unstructured Citation

Bullough, E. La distanza psichica come fattore artistico e principio estetico, Centro Internazionale Studi di Estetica diretto da Luigi Russo, n.50, Palermo: Aesthetica Preprint.


Unstructured Citation

Castiglioni, M. (2008). Fenomenologia e scrittura di sé. Milano: Guerini Scientifica.


Unstructured Citation

Castiglioni, M. (a cura di). (2011). L’educazione degli adulti tra crisi e ricerca di senso. Milano: Unicopli.


Unstructured Citation

Castiglioni, M. (2011). La narrazione nella relazione educativa: un percorso di senso e di metodo. In C. Bargellini & S. Cantù (a cura di) Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per l’educazione interculturale e l’insegnamento dell’italiano a stranieri, Quaderni ISMU, 1.


Unstructured Citation

Castiglioni, M. (2012). Le pratiche di cura e il contesto medico- sanitario. In D. Demetrio (a cura di). Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura, Milano: Mimesis.


Unstructured Citation

Charon, R. (2006). Narrative Medicine. Honoring the Stories of Illness. Oxford New York: Oxford University Press.


Unstructured Citation

Dallari, D. (2005). La dimensione estetica della paideia. Fenomenologia, arte, narratività. Trento: Erickson.


Unstructured Citation

De Bono, E. (2004). Creatività e pensiero laterale. Manuale di pratica della fantasia. Milano: BUR.


Unstructured Citation

Demetrio, D. (1998), Pedagogia della memoria per se stessi e con gli Altri. Roma: Meltemi.


Unstructured Citation

Demetrio, D. (2000). L’educazione interiore. Introduzione alla pedagogia introspettiva. Firenze: La Nuova Italia Scientifica.


Unstructured Citation

Dewey, J. (1957). Intelligenza creativa. Firenze: La Nuova Italia.


Unstructured Citation

Dewey, J. (1916). Democrazia e educazione.


Unstructured Citation

Dorfles, G. (1964). L’intervallo perduto. Torino: Einaudi.


Unstructured Citation

Erbetta, A. (1998). Educazione ed esistenza. Torino: Il Segnalibro.


Unstructured Citation

Formenti, L. (1998). La formazione autobiografica. Milano: Guerini e Associati.


Unstructured Citation

Guilford, J.I. (1967). The nature of humane intelligence. New-York:McGraw-Hill.


Unstructured Citation

Heidegger, M. (1935), L’origine dell’opera d’arte.


Unstructured Citation

Iori, V. (1988). Essere per l’educazione. Firenze: La Nuova Italia.


Unstructured Citation

Jedlowski, P. (2000), Storie comuni. La narrazione nella vita Quotidiana. Milano: Bruno Mondadori.


Unstructured Citation

Leopardi, G. (1983), Zibaldone di pensieri. Milano, vol.I.


Unstructured Citation

Leopardi, G. (1969), L’Infinito. In N. Sapegno, (a cura di). Giacomo Leopardi, Storia della Letteratura Italiana. Milano: Garzanti.


Unstructured Citation

Mariani, A.M. & Santerini, M. (a cura di). (2002). Educazione adulta. Manuale per una formazione permanente. Milano: Unicopli.


Unstructured Citation

Masini, V. (2005). Medicina Narrativa. Comunicazione empatica ed interazione dinamica nella relazione medico-paziente. Milano:FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Mortari, L. (2015). Filosofia della cura. Milano: Raffaello Cortina


Unstructured Citation

Musaio, M. (2007). Pedagogia del bello. Suggestioni e percorsi Educativi. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Nussbaum, M. C. (2011). Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Bologna: Il Mulino.


Unstructured Citation

Sennett, R. (1998). L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo nella vita personale. Feltrinelli, Milano.


Unstructured Citation

Smorti, A. (2004). Il pensiero narrativo. Costruzione di storie e sviluppo della conoscenza sociale. Firenze: Giunti.


Unstructured Citation

Zannini, L. (2008). Medical Humanities e medicina narrativa. Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura. Milano: Raffaello Cortina.