View full metadata

THIS DOI METADATA WAS LAST UPDATED: 2024-01-10 22:39

DOI data

10.3280/EP2014-003003

Serial Article

Cite as

Journal Data
Journal Issue Data
Serial Article Data
Reference list of 10.3280/EP2014-003003

Unstructured Citation

Alessio G. (1901). Disegno di una riforma razionale del sistema tributario italiano. Premesse e disegno di legge. Bologna: Garagnani.


Unstructured Citation

Borgatta G. (1945). La finanza della guerra e del dopoguerra. Alessandria: Gazzotti.


Unstructured Citation

Borgatta G. (1946). Le imposte sul reddito. In: Ministero per la Costituente (1946), Rapporto della Commissione Economica all’Assemblea Costituente, V, Finanza. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato: 267-308.


Unstructured Citation

Committee on National Debt and Taxation Report (Colwyn Committee) (1927). London: H.M. Stationary Office.


Unstructured Citation

Conigliani A. (1903). Saggi di economia politica e di scienza delle finanze. Torino: Bocca.


Unstructured Citation

Cosciani C. (1946). Possibili orientamenti della imposta ordinaria sul patrimonio. In: Ministero per la Costituente (1946), Rapporto della Commissione Economica all’Assemblea Costituente, V, Finanza. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato: 309-332.


Unstructured Citation

Cosciani C. (1948). I problemi fondamentali della riforma tributaria. Rassegna dell’Associazione Bancaria Italiana, 4: 691-713.


Unstructured Citation

Cosciani C. (1949a). Esperimenti francesi in materia di tassazione della produzione. Rivista Bancaria, Minerva Bancaria, V-VI: 231-243. Cosciani C. (1949b). L’imposta sul reddito in Inghilterra. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.


Unstructured Citation

Cosciani C. (1950). La riforma tributaria. Analisi critica del sistema tributario italiano. Firenze: La Nuova Italia.


Unstructured Citation

Cosciani C. (1956). Su di alcuni problemi tributari delle società commerciali. Rivista delle Società, I: 402-433.


Unstructured Citation

Cosciani C. (1967a). Sugli obiettivi di una riforma tributaria in Italia. In: La Riforma Fiscale in Italia. Milano: FrancoAngeli: 37-54.


Unstructured Citation

Cosciani C. (1967b). Tempi per l’attuazione della riforma tributaria. In: La Riforma Fiscale in Italia. Milano: FrancoAngeli: 409-423.


Unstructured Citation

Cosciani C. (1967c). La riforma tributaria: speranze e preoccupazioni. Moneta e Credito, 79: 243-264.


Unstructured Citation

Cosciani C. (1984). I principi informatori della riforma tributaria nei lavori preparatori: validità e limiti nella situazione attuale. In Gerelli E. e Valiani R. (a cura di), La crisi dell’imposizione personale progressiva sul reddito in Italia. Milano: FrancoAngeli: 21-51.


Unstructured Citation

CSRT (Commissione per lo studio della Riforma Tributaria) (1964). Stato dei lavori della Commissione per lo Studio della Riforma Tributaria. Milano: Giuffrè.


Unstructured Citation

D’Albergo E. (1949). Orientamenti per una revisione del sistema tributario italiano. Bologna: Zuffi.


Unstructured Citation

Dini L. (1957). Effetti economici dell’imposizione sulle società. Roma: Failli.


Unstructured Citation

Einaudi L. (1946). L’imposta patrimoniale. Roma: La Città Libera.


Unstructured Citation

Einaudi L. (1963). Principi di Scienza della finanza. Torino: Boringhieri.


Unstructured Citation

Fasiani M. (1946). L’imposizione degli incrementi patrimoniali. In: Ministero per la Costituente (1946): 429-451.


Unstructured Citation

Flora (1898). Imposta complementare sul patrimonio. Torino: Roux Frassati.


Unstructured Citation

Forte F. (1954). Alcune riflessioni di teoria e di politica finanziaria a proposito della nuova imposta sulle società di capitali. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 6: 247-277.


Unstructured Citation

Forte F. (1955). Lineamenti di una teoria dei metodi alternativi di imposizione del reddito delle società di capitali. Moneta e Credito, 1-2: 94-100.


Unstructured Citation

Fuà G. e Sylos-Labini P. (1963). Idee per la programmazione economica. Bari: Laterza.


Unstructured Citation

Gerelli E. e Valiani R. (a cura di) (1984). La crisi dell’imposizione personale progressiva sul reddito in Italia. Milano: FrancoAngeli.


Unstructured Citation

Masé Dari E. (1897). La imposta progressiva. Torino: Bocca.


Unstructured Citation

Mazzola U. (1895). L’imposta progressiva in economia pura e sociale. Napoli: tip. Marchese.


Unstructured Citation

Meade Committee (1978). The Structure and Reform of Direct Taxation, Report of a Commitee chaired by J. Meade (Meade Report). London: Allen & Unwin for IFS.


Unstructured Citation

Meda F. (1920). La riforma generale delle imposte dirette sui redditi. Milano: Treves. Ministero per la Costituente (1946). Rapporto della Commissione Economica all’Assemblea Costituente, V, Finanza. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato. Mirrlees Review (2010). Dimensions of Tax Designs. Oxford: Oxford University Press.


Unstructured Citation

Mirrlees Review (2011). Tax by Design. Oxford: Oxford University Press.


Unstructured Citation

Neumark F. (1963). Report of Fiscal and Financial Committee. Book I (Neumark Report). Amsterdam: International Bureau of Fiscal Documentation.


Unstructured Citation

Ricca Salerno G. (1896). Storia delle dottrine finanziarie in Italia. Palermo: Reber, 2a ed.


Unstructured Citation

Scialoja A. (1866). Sulla sistemazione delle imposte dirette e sulla introduzione e modificazione di alcune altre imposte. In: Storia della Finanza Pubblica (1960-62), 11: 129-169.


Unstructured Citation

Scoca S. (1945). Appunti per la riforma tributaria. Roma: SELI.


Unstructured Citation

Steve S. (1947). Il sistema tributario e le sue prospettive. Milano: Rizzoli.


Unstructured Citation

Steve S. (1955). In difesa dell’imposta sulle società. In: Natura ed effetti economici di un’imposta sulle società. Milano: Giuffrè: 305-312.


Unstructured Citation

Steve S. (1967). La riforma dei tributi locali. In: La Riforma Fiscale in Italia. Milano: FrancoAngeli: 143-160.


Unstructured Citation

Storia della Finanza Pubblica (1960-62). Collezione diretta da E. Morselli, vol. 13. Padova: Cedam.


Unstructured Citation

Vanoni E. (1939). Problemi dell’imposizione sugli scambi. Padova: Cedam.


Unstructured Citation

Verri P. (1771). Meditazioni sulla economia politica. Livorno: Stamperia dell’Enciclopedia. Visentini B. (1948). Sui caratteri dell’imposizione diretta. Rassegna dell’Associazione Bancaria Italiana, 4: 714-730.


Unstructured Citation

Visentini B. (1955). L’imposizione sulle società nelle legislazioni estere. In: Natura ed effetti economici di un’imposta sulle società. Milano: Giuffrè: 241-289.