Full Title
DEMOCRAZIA E DIRITTO
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0416-9565 (Printed Journal)
1972-5590 (Online Journal)
Journal Issue Number
1
Journal Issue Designation
1-2
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2014/03
Full Title
Le politiche attive del lavoro in Italia tra sostegno all'occupazione e deregolamentazione contrattuale dell'impiego
By (author)
First Page
105
Last Page
134
Language of text
Italian
Publication Date
2014/03
Copyright
2013 FrancoAngeli srl
Unstructured Citation
Aa. Vv. (2012), “Welfare contrattuale e aziendale. Dimensioni e dinamiche in Italia e in Europa”, Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 3.
Unstructured Citation
Ales E. (2012), “Il lavoro di scarsa qualità”, in Pinelli C. (a cura di), Esclusione sociale. Politiche pubbliche e garanzie dei diritti, Firenze.
Unstructured Citation
Altieri G. (2009), Un mercato del lavoro atipico. Storia ed effetti della flessibilità in Italia, Roma.
Unstructured Citation
Anastasia B., Gambuzza M., Rasera M., Rosato S. (2012), Che cosa possiamo aspettarci dalla riforma del mercato del lavoro? Appunti sui nodi critici e le soluzioni possibili, Venezia-Mestre, dattiloscritto, 13 febbraio.
Unstructured Citation
Auer V. P. (2011), “La flexicurity nel tempo della crisi”, Diritto delle relazioni industriali, n. 1, p. 37-58.
Unstructured Citation
Benini R. (2009), La sfida incompiuta. Dieci anni di politiche del lavoro e servizi per l’impiego sul territorio, Roma.
Unstructured Citation
Bin Italia (a cura di) (2012), Reddito minimo garantito. Un progetto necessario e possibile, Torino.
Unstructured Citation
Boeri T., Garibaldo P. (2008), Un nuovo contratto per tutti, Milano.
Unstructured Citation
Castel R. (2007), La metamorfosi della questione sociale. Una cronaca del salariato, Avellino (ed. or. La métamorphoses de la question sociale. Une croniqhe du salariat, Paris, 1995).
Unstructured Citation
Cavalca G. (2013), “Il dibattito scientifico sui giovani in transizione e le implicazioni di policy: to NEET or not to NEET?”, paper presentato al convegno Ais-Elo Giovani e mercato del lavoro: instabilità, transizioni, partecipazione, politiche, Bologna, 1º febbraio.
Unstructured Citation
Cicciomessere R., Sorcioni M. (2010), La collaborazione tra gli operatori pubblici e privati, Roma.
Unstructured Citation
Contini B., Trivellato U. (2005), Eppur si muove. Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano, Bologna.
Unstructured Citation
di Ceglia V. (2013), “Mercato del lavoro nel caos legge Fornero sotto attacco”, Affari & Finanza, La Repubblica, 18 marzo.
Unstructured Citation
di Nicola P. (2013), “Salario minimo: più attenzione alla precarietà”, Rassegna Sindacale, n. 5, 7-13 febbraio.
Unstructured Citation
Freedland M., Kountouris K. (2005), “Diritti e doveri nel rapporto tra disoccupati e servizi per l’impiego in Europa”, Giornale del diritto del lavoro e delle relazioni industriali, n. 108, 4. Giovannini F. (2012), La filiera dei servizi per il lavoro rivolti alle persone dai centri per l’impiego, Roma.
Unstructured Citation
Gualmini E. (1998), La politica del lavoro, Bologna.
Unstructured Citation
Gualmini E., Rizza R. (2011), “Attivazione, occupabilità e nuovi orientamenti nelle politiche del lavoro: il caso italiano e tedesco a confronto”, Stato e Mercato, n. 92.
Unstructured Citation
Guimarães N. A. (2009), À Procura de Trabalho. Instituições do Mercado e Redes, Belo Horizonte.
Unstructured Citation
Ilo (2011), China: From an Active Employment Policy to Employment Promotion Law. Coping with Economic Restructuring and Labour Market Adjustments, Geneve.
Unstructured Citation
Istat (2013), Occupati e disoccupati. Dati provvisori. Gennaio 2013, Roma.
Unstructured Citation
Lagala C., D’Onghia M. (a cura di) (2010), Politiche di attivazione dei disoccupati in Europa, Roma.
Unstructured Citation
Lunghini G. (1995), L’età dello spreco. Disoccupazione e bisogni sociali, Torino.
Unstructured Citation
Mandrone E., Marocco M. (2012), La variante italiana della flessibilità, Isfol Research Paper n. 1, Roma.
Unstructured Citation
Mariucci L. (a cura di) (2006), Dopo la flessibilità cosa? Le nuove politiche del lavoro, Bologna.
Unstructured Citation
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2001), Il libro bianco sul mercato del lavoro in Italia. Proposte pe runa società attiva e per un lavoro di qualità, Roma.
Unstructured Citation
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2012a), “Spese per le politiche occupazionali e del lavoro. Anno 2010”, Quaderni su studi e statistiche sul mercato del lavoro, n. 4.
Unstructured Citation
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2012b), Rapporto sulla coesione sociale. Anno 2011, Roma.
Unstructured Citation
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2012c), Rapporto annuale sulle comunicazioni obbligatorie 2012. Le dinamiche del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, Roma.
Unstructured Citation
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale per l’attività ispettiva (2012d), Rapporto annuale sull’attività di vigilanza in materia di lavoro e previdenza. Anno 2011, Roma.
Unstructured Citation
Oecd (2012), Employment Outlook 2011, L’Italia a confronto con gli altri Paesi. Pavoncello D. (a cura di) (2008), La qualità nei servizi di orientamento ed inserimento lavorativo nei centri per l’impiego, Roma.
Unstructured Citation
Perdesini R. (2009), Flessibilità e politiche del lavoro in Europa fra mercato e regolazione sociale, Workings Paper n. 6, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Sociali e Politici.
Unstructured Citation
Pugliese E., Rebeggiani E. (2004), Occupazione e disoccupazione in Italia. Dal dopoguerra ai giorni nostri, Roma.
Unstructured Citation
Roccella M. (2007), “Formazione, occupabilità, occupazione nell’Europa comunitaria”, in Aa. Vv., Formazione e mercato del lavoro in Italia e in Europa, Milano. Rogowsky V. R. (2009), “La flexicurity come idea centrale del Modello sociale europeo”, Rivista delle Politiche Sociali, n. 4.
Unstructured Citation
Romagnoli U. (2012), “La truffa ignorante”, Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 2, pp. 7-12.
Unstructured Citation
Sordini M. (2006), “Politiche attive come politiche di attivazione”, in C. Donolo, Il futuro delle politiche pubbliche, Milano, pp. 3-30.
Unstructured Citation
Supiot A. (2003), Il futuro del lavoro. Trasformazioni dell’occupazione e prospettive della regolazione del lavoro in Europa, Roma.
Unstructured Citation
Zappalà L. (2012), “Flexicurity e valorizzazione delle capability: l’impulso alla riregolamentazione del lavoro a termine”, Working Paper C.S.D.L.E. Massimo D’Antona, int. n. 97.
Unstructured Citation
Zoppoli L. (2012), “La riforma vista da Mezzogiorno”, Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 2, pp. 55-77.