Full Title
ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0004-0177 (Printed Journal)
1971-8519 (Online Journal)
Journal Volume Number
52
Journal Issue Number
130
Journal Issue Designation
130
Journal Issue Date
2021
Full Title
Rigenerare e abitare. Il ruolo delle Aziende casa nel quadro delle norme regionali
By (author)
First Page
53
Last Page
77
Language of text
Italian
Publication Date
2021/03
Copyright
2021 FrancoAngeli srl
Main description
Il contributo indaga il rapporto tra la rigenerazione urbana e l'abitare accessibile. Per farlo considera, da un lato, le leggi regionali per il governo del territorio e il modo in cui mettono in relazione tra loro l'edilizia residenziale sociale e la rigenerazione urbana; dall'altro, il pe-rimetro di azione concesso alle Aziende casa secondo le leggi regionali che le hanno istitui-te. In assenza di una strategia nazionale, il lavoro contribuisce alla riflessione sul ruolo che le Aziende possono assumere nei processi rigenerativi.
Unstructured Citation
Almadori A., Capriotti P., Fava F., Maranghi E. e Santangelo A. (2021). Rigenerazione urbana e abitare accessibile: l’esperienza
del FedercasaLab. Archivio di Studi Urbani e Regionali, in questo numero.
https://doi.org/10.3280/ASUR2021-130003
Unstructured Citation
Almadori A. e Fregolent L. (2020). Condizioni, pratiche e prospettive degli enti gestori dell’edilizia residenziale pubblica. In: Urban@it, Quinto Rapporto sulle città. Politiche urbane per le periferie. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Boscolo E. (2019). Leggi regionali urbanistiche di quarta generazione: struttura e contenuti. In: Stella Richter P., a cura di, Verso le leggi regionali di IV generazione. Studi dal XXI Convegno nazionale (Varese, 28-29 settembre 2018). Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Corsico F. e Falco L. (1981). Il Piano di edilizia economica e popolare. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
Unstructured Citation
De Angelis C. (2013). Quarant’anni dopo. Piano PEEP Centro storico 1973. Note a margine, tra metodo e prassi. Ricerche e progetti per il territorio, la città e l’architettura, 6: 35-52.
Unstructured Citation
Fava F. e Maranghi E. (2021). Rigenerare attraverso la casa: analisi e prospettive a partire dall’esperienza delle aziende
casa. Archivio di Studi Urbani e Regionali, in questo numero.
https://doi.org/10.3280/ASUR2021-130005
Unstructured Citation
ISTAT (2019). Le statistiche dell’ISTAT sulla povertà. Anno 2018.
Unstructured Citation
Lungarella R. (2010). Social housing: una definizione inglese di edilizia residenziale pubblica? Istituzioni Del Federalismo, 3-4:271-311.
Unstructured Citation
Nomisma per Federcasa (2016). Dimensione e caratteristiche del disagio abitativo in Italia e ruolo delle Aziende per la casa. Documento di sintesi. Disponibile al sito: www.federcasa.it/allegati/KZvkdtbvyC8 (ultimo accesso 12/02/20).
Unstructured Citation
Nomisma per Federcasa (2018). Il ruolo dell’ERP negli interventi di rigenerazione delle periferie. Bologna: Nomisma.
Unstructured Citation
Nomisma per Federcasa (2019). Osservatorio Edilizia Residenziale Pubblica. Presentazione dei risultati. -- Test disponibile al sito: http://cms.federcasa.it/download.aspx?id=a9b3ad22-ea62-4c4b-8c60-8c89c52d10ee (ultimo accesso 14/04/20).
Unstructured Citation
Prevete C. (2019). La fornitura di housing in Italia. In: Iaione C., Bernardi M. e De Nictolis E., La Casa per tutti. Modelli di gestione innovativa e sostenibile per l’adequate housing. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Puccini E. (2016). Verso una politica della casa: dall’emergenza abitativa romana ad un nuovo modello nazionale. Roma: Ediesse.
Unstructured Citation
Sticchi Damiani E. (1980). Recupero delle abitazioni e organizzazione giuridica del territorio. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Storto G. (2018). La casa abbandonata. Il racconto delle politiche abitative dal piano decennale ai programmi per le periferie. Roma: Officina edizioni.
Unstructured Citation
Talluri L. (2019). Per una Politica dell’Abitare Sociale di reale impatto: una proposta concreta che ha al centro l’Edilizia Residenziale Pubblica. Città in controluce, 33/34: 101-118.
Unstructured Citation
Torelli G. (2017). La rigenerazione urbana nelle recenti leggi urbanistiche e del governo del territorio. Istituzioni del federalismo: rivista di studi giuridici e politici, 3: 651-679.