Full Title
ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0004-0177 (Printed Journal)
1971-8519 (Online Journal)
Journal Issue Number
124
Journal Issue Designation
124
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2019/04
Full Title
L'eventualità della demolizione. Forme, situazioni e linguaggi
By (author)
First Page
26
Last Page
48
Language of text
Italian
Publication Date
2019/04
Copyright
2019 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Nel nostro paese la riflessione sulla demolizione e stata tradizionalmente marginale. La rimozione e generalmente intesa come risarcimento per un fallimento o come premessa di un processo di valorizzazione. I diffusi fenomeni di obsolescenza che emergono in molte parti del paese pongono nuovi interrogativi. Il saggio individua alcune situazioni in cui la demolizione potrebbe ridefinire la propria natura, aprendo diversi orizzonti per un progetto urbanistico capace di agire anche "togliendo".
Unstructured Citation
Abramson D.M. (2016). Obsolescence. An Architectural History. Chicago: The University of Chicago Press.
https://doi.org/10.7208/chicago/9780226313597.001.0001
Unstructured Citation
Allen B. et Bonetti M. (2013). Des quartiers comme les autres? La banalisation urbaine des grands ensembles en question. Paris: La Documentation francaise.
Unstructured Citation
Amirante I. e Rinaldi S. (2002) (a cura di). Strategie di riqualificazione per l’abitare. Demolizione, addizione e ristrutturazione. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Unstructured Citation
Andriani C. (2010) (a cura di). Il patrimonio e l’abitare. Roma: Donzelli.
Unstructured Citation
Auge M. (2004). Rovine e macerie. Il senso del tempo. Torino: Bollati Boringhieri (ed. or. 2003).
Unstructured Citation
Bauman Z. (2017). Retrotopia. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Berland-Berthon A. (2009). Les grands ensembles: des quartiers pas comme les autres. In: Vallat C., Delpirou A. et Maccaglia F., sous la direction de, Les grands ensembles, des quartiers pas comme les autres. Paris: L’Harmattan, 255-268.
Unstructured Citation
Bertagnini E. (2014). L’esperienza francese della demolizione-ricostruzione: nei quartieri di habitat sociale. In: Atti della XVII Conferenza-Nazionale SIU. Milano: Planum publischer. -- Testo disponibile al sito: www.planum.net/xviiconferenza-nazionale-siu-atelier-9.
Unstructured Citation
Bodei R. (2016). La vita delle cose. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Boeri S. e Secchi B. (1990) (a cura di). I territori abbandonati. Rassegna, 42.
Unstructured Citation
Bracchi P. (2013). Costruire la demolizione. Disegni interrotti e discontinuita urbane nei processi di rigenerazione insediativa. Tesi di dottorato di ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana. Milano: Politecnico di Milano.
Unstructured Citation
Broggini O. (2009). Le rovine del Novecento. Rifiuti, rottami, ruderi e altre eredita. Reggio Emilia: Diabasis.
Unstructured Citation
Calafati A. (2014) (a cura di). Citta tra sviluppo e declino: un’agenda urbana per l’Italia. Roma: Donzelli.
Unstructured Citation
Choay F. (1998). Sulla demolizione/conservazione. In: Criconia A., a cura di, Figure della demolizione. Il carattere instabile della citta contemporanea. Genova: Costa & Nolan, 33-49.
Unstructured Citation
Ciorra G. e Marini S. (2011) (a cura di). Recycle. Strategie per l’architettura e il pianeta. Milano: Maxxi-Electa.
Unstructured Citation
Clement G. (2005). Manifesto del terzo paesaggio. Macerata: Quodlibet.
Unstructured Citation
Coppola A. (2012). Apocalypse town. Cronache dalla fine della civilta urbana. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Corbellini G. e Marini S. (2016) (a cura di). Recycled theory. Dizionario illustrato. Macerata: Quodlibet.
Unstructured Citation
Criconia A. (1998) (a cura di). Figure della demolizione. Il carattere instabile della citta contemporanea. Genova: Costa & Nolan.
Unstructured Citation
Crippa M.A. (2008). Demolizioni di architetture nella storia europea: qualche spunto per riflettere. Territorio, 45: 56-62.
Unstructured Citation
Curci F., Formato E. e Zanfi F., (2017) (a cura di). Territori dell’abusivismo. Un progetto per uscire dall’Italia dei condoni. Roma: Donzelli.
Unstructured Citation
Dansero E., Giaimo C. e Spaziante A. (2001) (a cura di). Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche. Firenze: Alinea.
Unstructured Citation
Di Palma V. (2011). Demolizione e ricostruzione nei programmi di riqualificazione urbana. Roma: Aracne.
Unstructured Citation
Dragotto M. e India G. (2007) (a cura di). La citta da rottamare. Dal dismesso al dismettibile nella citta del dopoguerra. Roma: Cicero Editore.
Unstructured Citation
Duma M.Q. e Morda N. (2013). Demolizioni e ricostruzioni. Sant’Arcangelo di Romagna: Maggioli.
Unstructured Citation
Erbani F. (2003). L’Italia maltrattata. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Fabian L. e Munarin S (2017) (a cura di). Re-Cycle Italy. Atlante. Siracusa: Lettera Ventidue.
Unstructured Citation
Fijalkow Y. (2017) (a cura di). Dire la ville c’est faire la ville. La performativite des discours sur l’espace urbain. Villeneuve
d’Ascq: Presses Universitaires du Septentrion.
https://doi.org/10.4000/books.septentrion.13181
Unstructured Citation
Fini D. e Manzotti S. (2004). Demolizione dei manufatti edilizi: cantiere, tecniche, tipologie d’intervento. Sant’Arcangelo di Romagna: Maggioli.
Unstructured Citation
Finzi M. e Infussi F. (1990) (a cura di). I destini del moderno: tra restauro e demolizione. Housing, 4: 125-162.
Unstructured Citation
Fraschilla A. (2015). Grandi e inutili. Le grandi opere in Italia. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Fregolent L. e Savino M. (2014) (a cura di). Citta e politiche in tempi di crisi. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Garda E. (2013). Dispositivo 3. Trasferimento dei diritti edificatori. In: Aa.Vv, Quando l’autostrada non basta. Infrastrutture, paesaggio e urbanistica nel territorio pedemontano lombardo. Macerata: Quodlibet, 190-195.
Unstructured Citation
Giacchetta A. (2004). Architettura e tempo. La variabile della durata nel progetto di architettura. Milano: Clup.
Unstructured Citation
Gravagnuolo B. (1997). Progettare per tutelare. In: Pedretti B., a cura di, Il progetto del passato. Memoria, conservazione, restauro, architettura. Milano: Bruno Mondadori: 159-178.
Unstructured Citation
Gregotti V. (1991). Dentro l’architettura. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Gregotti V. (1997). Necessita del passato. In: Pedretti B., a cura di, Il progetto del passato. Memoria, conservazione, restauro, architettura. Milano: Bruno Mondadori, 17-23.
Unstructured Citation
Indovina F. (1997). Vuoti… molto pieni. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 58: 5-8.
Unstructured Citation
Infussi F. (2010). Tempo cronologico e tempi del progetto. Uno sguardo, dalle pratiche, nell’immaginario disciplinare. In: Bossi P., Moroni S. e Poli M., a cura di, La citta e il tempo. Interpretazione e azione. Milano: Maggioli, 278-285.
Unstructured Citation
Infussi F. e Orsenigo G. (2008) (a cura di). Demolire. Interventi per la riqualificazione della citta pubblica. Territorio, 45: 9-62.
Unstructured Citation
Inti I., Cantaluppi G. e Persichino M. (2014) (a cura di). Temporiuso: manuale per il riuso temporaneo di spazi in abbandono, in Italia. Milano: Altra economia.
Unstructured Citation
Jencks C. (1978). The Language of Post-modern Architecture. London: Academy.
Unstructured Citation
Klein R. (2017). L’historien et la disparition de l’architecture. Cahiers thematiques, 16: 137-142.
Unstructured Citation
Laboratorio Citta Pubblica (2010). Citta pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana. Milano: Bruno Mondadori.
Unstructured Citation
Lanzani A. (2014). Un progetto per l’urbanistica, una urbanistica per riformare il paese. In: Russo M., a cura di, Urbanistica per una diversa crescita. Roma: Donzelli, 65-92.
Unstructured Citation
Lanzani A. (2015). Citta territorio urbanistica tra crisi e contrazione. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Lepratto F. (2017). Bricolage urbano. Il progetto contemporaneo per trasformare la residenza collettiva del secondo dopoguerra: obiettivi, metodi, strumenti.
Unstructured Citation
Tesi di dottorato di ricerca in Architettura, Urbanistica e Conservazione dei luoghi dell’abitare e del paesaggio. Milano: Politecnico di Milano.
Unstructured Citation
Licata G. (2014). Maifinito. Macerata: Quodlibet.
Unstructured Citation
Lynch K. (1992). Deperire. Rifiuti e spreco nella vita di uomini e citta (traduz. it. a cura di M. Southworth e V. Andriello. Napoli: Cuen.
Unstructured Citation
Martinelli N. e Savino M. (2017). Demolizioni: per riconquistare i beni pubblici e mitigare i rischi. In: Curci F., Formato E. e Zanfi F., a cura di, Territori dell’abusivismo. Un progetto per uscire dall’Italia dei condoni. Roma: Donzelli, 277-289.
Unstructured Citation
Menzietti G. (2017). Amabili resti d’architettura. Frammenti e rovine della tarda modernita italiana. Macerata: Quodlibet.
Unstructured Citation
Merlini C. (2008). La demolizione tra retoriche e tecniche del progetto urbano. Territorio, 45: 49-55.
Unstructured Citation
Merlini C. (2011). Tante case, pochi effetti. Urbanistica, 145: 18-21.
Unstructured Citation
Merlini C. (2013). Malgrado le migliori intenzioni. La parabola di Toulouse Le Mirail. Dastu working paper, 6. Milano: Politecnico di Milano. – Testo disponibile al sito: www.dastu.polimi.it/index.php?id=1228.
Unstructured Citation
Micelli E. (2014). L’eccezione e la regola. Le forme della riqualificazione della citta esistente tra demolizione e ricostruzione e interventi di riuso. Valori e Valutazioni, 12: 11-20.
Unstructured Citation
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Comune di Roma – Dipartimento VI (2006). Demolire e ricostruire in Europa. Programmi a confronto. Roma: Officina Edizioni.
Unstructured Citation
Morini S. (2014). Il rischio. Da Pascal a Fukushima. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Munarin S. e Velo L. (2016) (a cura di). Italia 1945-2045. Urbanistica prima e dopo. Radici, condizioni, prospettive. Roma: Donzelli.
Unstructured Citation
Nigrelli F.C. (2005) (a cura di). Il senso del vuoto. Demolizioni nella citta contemporanea. Roma: Manifestolibri.
Unstructured Citation
Orsenigo G. (2008). Per un lessico della demolizione. In: Infussi F., Orsenigo G., a cura di, Demolire. Interventi per la riqualificazione della citta pubblica. Territorio, 45: 41-44.
Unstructured Citation
Piron O. (1990). Les grands ensembles: bientot des quartiers comme les autres, Rapport pour le Ministre delegue au logement. Paris: Ministere de l’equipement, des transports et du logement.
Unstructured Citation
Purini F. (1989). Aforismi italiani. Domus, 703: 17-28.
Unstructured Citation
Register R. (2003). L’asfalto per una citta ecologica. In: Zardini M., a cura di, Asfalto: il carattere della citta. Milano: Electa, 220-226.
Unstructured Citation
Rigamonti E. (1996). Il riciclo dei materiali in edilizia. Sant’Arcangelo di Romagna: Maggioli.
Unstructured Citation
Rollot M. (2016). L’obsolescence. Ouvrir l’impossible, Geneve: Metis Press.
Unstructured Citation
Russo M. (1998). Aree dismesse. Forma e risorsa della “citta esistente”, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Unstructured Citation
Sampieri A. (2008). Nel paesaggio. Il progetto per la citta negli ultimi venti anni. Roma: Donzelli.
Unstructured Citation
Santangelo V. (2009). Paesaggi interrotti. Opere incompiute come risorsa. In: Atti della XII Conferenza-Nazionale SIU. Milano: Planum publischer. -- Testo disponibile al sito: http://siu.bedita.net/download/santangelov_papersiu2009-pdf.
Unstructured Citation
Savino M. (2005). Cancellare l’abusivismo e le sue tracce. Riflessioni sulla riconquista di un bene pubblico. In: Nigrelli F.C., a cura di, Il senso del vuoto. Demolizioni nella citta contemporanea. Roma: Manifestolibri, 25-53.
Unstructured Citation
Savoldi P. (2010). Santa Giulia. Da citta d’avanguardia a quartiere periurbano. In: Bricocoli M. e Savoldi P., Milano downtown. Azione pubblica e luoghi dell’abitare. Milano: Et Al. Edizioni, 45-73.
Unstructured Citation
Savoldi P. e Badiani B. (2014). Il cavallo o la torre? Amministrare oggi la rigenerazione di un quartiere d’abitazione. In: Atti della XVII Conferenza-Nazionale SIU. Milano: Planum publischer. -- Testo disponibile al sito: www.planum.net/xvii-conferenza-nazionale-siu-atelier-9.
Unstructured Citation
Secchi B. (1989). Un progetto per l’urbanistica, Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Tarpino A. (2008). Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Terranova A. (1997) (a cura di). Il progetto della sottrazione. Roma: Croma Quaderni n. 3.
Unstructured Citation
Teti V. (2004). Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati. Roma: Donzelli.
Unstructured Citation
Verdelli M. (2012). Esperienze di demolizione in Italia. Da operazione di “tabula rasa” a strumento di riqualificazione per la citta pubblica. Tesi di Laurea in Urbanistica. Milano: Politecnico di Milano.
Unstructured Citation
Veschambre V. (2008). Traces et memoires urbaines, enjeux sociaux de la patrimonialisation et de la demolition. Rennes: Presses universitaires de Rennes.
Unstructured Citation
Veschambre V. (2017). En quels termes fait-on disparaitre le logement social des Trente Glorieuses? Le champ lexical de la renovation urbaine des annees 2000. Cahiers thematiques, 16: 199-208.
Unstructured Citation
Zanfi F. (2008). Citta latenti. Un progetto per l’Italia abusiva, Milano: Bruno Mondadori.